La Legabasket Serie A ha rilasciato, nella giornata di oggi, i dati relativi all’affluenza degli spettatori nei palazzetti: apprezzamento perchè il pubblico è in aumento (+3.9%), con l’Olimpia Milano che fa registrare la media spettatori più alta, con 9.177 presenze medie a partita. Numeri che fotografano una situazione positiva o negativa? I nostri palazzetti sono pieni o vuoti? Il movimento dei praticanti affolla i palazzetti o la serie A è un’altra cosa rispetto al mondo delle giovanili, delle minors?
Per rispondere a questi interrogativi, abbiamo calcolato il coefficiente di riempimento dei palazzetti come il rapporto tra il numero medio di spettatori per gara e la capienza degli impianti riportata nelle pagine web delle squadre sul sito della Lega.
Esce un quadro meno positivo rispetto alla prima lettura dei dati: il riempimento medio dei palazzetti è al 76,7%, ovvero ogni 100 posti, 23 rimangono vuoti.
8 squadre presentano valori superiori alla media: al primo posto Cantù, con un valore influenzato dalle due gare giocate a Desio, che contribuiscono a un riempimento superiore al 100% rispetto alla capienza dichiarata del Pianella (foto), Reggio Emilia, Venezia, Brindisi, Sassari, Pistoia, Trento e Varese. Un mix di storia, di passione, di progettualità: questi i driver per portare la gente a palazzo. A onor del vero a questo mix, si accompagna anche una capienza media limitata dei palazzetti (ca. 4.000 posti vs. 5.145 complessivi).
Per le altre squadre, invece, il valore registrato è inferiore alla media. Colpisce la presenza in questo gruppo di Olimpia Milano e Virtus Bologna: nonostante si classifichino al primo e secondo posto per affluenza media, risultano penalizzate, ai fini del calcolo dell’indicatore, dalla capienza di Mediolanum Forum e Unipol Arena. Desolanti i risultati di Roma (62% di riempimento del Palazzetto) e soprattutto di Avellino (riempimento al 41%): l’assenza della possibilità di programmare e di risultati allontanano la gente dai palazzetti.
La buona salute del basket, passa dal riportare gli spettatori a palazzo: la cosa si ottiene programmando il futuro, facendo leva sul passato.
Di seguito la tabella riepilogativa dell’elaborazione su dati Legabasket Serie A:
|
trumpet
©Riproduzione riservata