Desio, 20 febbraio 2015 – Alla Beko Final Eight non solo sport ma anche tanta solidarietà ai pazienti affetti da fibrosi cistica grazie ad un ospite d’eccezione, l’attore Marco Bocci, testimonial della Lega Italiana Fibrosi Cistica Onlus (LIFC) e protagonista dello spot che fino al 1 marzo veicola la numerazione solidale 45509.
La Serie A Beko, da anni al fianco della Lega Italiana Fibrosi Cistica Onlus con la campagna ‘Basket for FC’, in questa importante occasione ha voluto con sé anche l’attore per parlare a tutti, sportivi e tifosi, di questa malattia ancora poco conosciuta sebbene sia una delle patologie genetiche più diffuse che colpisce i polmoni, fino ad impedire una funzione semplice e vitale come il respiro.
L’attore, che ha accolto con entusiasmo questa richiesta, ha dichiarato: “è un onore quando soltanto con la mia immagine e la mia presenza posso far parlare della patologia e raccogliere fondi. Spero che il mio impegno sia ripagato con il massimo dei risultati per LIFC e i suoi pazienti”. “Basket for Fibrosi Cistica” – prosegue Marco – vuole anche avvicinare il più ampio numero di persone al tema della donazione di organi attraverso l’invito a partecipare attivamente condividendo l’hashtag #unrespiroinpiù e donando al 45509 per aumentare il numero di polmoni disponibili per il trapianto, riducendo significativamente le lista di attesa.”
Questo messaggio è stato accolto con favore anche dal Title Sponsor LegaBasket, Beko Elettrodomestici che, fedele alla sua mission di “migliorare la vita dei suoi clienti”, ha deciso di sposare la causa della LIFC per migliorare la vita dei pazienti con FC.
Il ricavato della raccolta fondi sarà interamente devoluto alla tecnica di ricondizionamento extracorporeo dei polmoni ‘Ex Vivo Lung Perfusion (EVLP)’ perché #unrespiroinpiù per i pazienti con fibrosi cistica non sia solo una speranza ma un traguardo raggiungibile.
In merito al trapianto bipolmonare in Italia si è passati dai 99 trapianti del 2013 ai 73 del 2014, in controtendenza con il numero dei donatori di organo che, secondo i dati forniti dalla Rete Nazionale Trapianti, nell’ultimo ventennio è andato via via crescendo, passando dai 329 del 1992 ai 1.151 donatori utilizzati nel 2014 (dati RNT in proiezione al 31/08/2014).
“L’EVLP, spiega il Prof. Franco Valenza della Fondazione IRCCS Ca’ Granda e Coordinatore Scientifico del Progetto, prevede che i polmoni vengano prelevati da un donatore a cuore battente ma deceduto dal punto di vista cerebrale. I polmoni prelevati sono sani ma temporaneamente deteriorati e quindi non potrebbero essere utilizzati per il trapianto. Grazie a questa tecnica possono essere rimossi dai polmoni mediatori chimici dannosi, acqua in eccesso e le secrezioni all’interno dei bronchi. Tale tecnica consente di recuperare organi scartati in prima istanza ma potenzialmente validi dopo opportuno trattamento, quindi sicuramente è uno strumento valido per aumentare le chance di trapianto per un paziente in lista d’attesa”.
Fino al 1 marzo, tutti, potranno sostenere la campagna “Basket for Fibrosi Cistica” attraverso il numero solidale 45509, grazie al quale si può contribuire con 2 euro inviando un sms da cellulari TIM, Vodafone, WIND, 3, PosteMobile, CoopVoce o chiamando da rete fissa Vodafone, TeleTu e TWT, con 2/5 euro chiamando da rete fissa Telecom Italia, Infostrada e Fastweb.
Per maggiori informazioni: www.fibrosicistica.it