Quello vinto dai 2001 il 28 gennaio, è addirittura il nono su 9 disponibili, considerando anche la passata stagione (andando infatti per annate, di Derby contro l’Asso se ne contano vinti : 4/4 per i 2002; 2/2 per i 2003 e 3/3 per i 2001). Una supremazia territoriale netta ed accertata anche dai numerosi successi della Dng Under 19 nelle ultime stagioni. Ma andiamo con ordine.
La squadra di coach Paone si presenta al Palarisaliti ancora scottata dalle sconfitte passate ma forte di una classifica migliore e del nuovo acquisto Ben Salem proveniente da Nettuno. Probabilmente è la convinzione di aver già vinto la gara che costa caro, ad inizio partita, a Giannini e compagni i quali vedono Nulli e De Santis trascinare gli orange sul + 8 alla fine del primo quarto.
Pronti via e la SMG continua a macinare punti ancora con la coppia De Santis/Nulli, quest’ultimo con una straordinaria prestazione; ottimo anche l’impatto di Buonemani, Di Manno e Valentini. Il punteggio segna anche + 12 (24-12).
L’ottima difesa di Buonemani fa uscire di testa Ben Salem, che inizia a forzare ed a perdere un’infinità di palloni, soprattutto commettendo l’infrazione di passi nella perseveranza errata di penetrare in un’area intasata. Sul 28-17 però la SMG commette un peccato capitale: dopo l’ennesima buona difesa un fraintendimento a rimbalzo difensivo regala il pallone ai giallo-blu la palla arriva a Ben Salem che, dimenticato da tutti, mette la tripla del -8 (28-20).
Da li è un’altra partita. L’Asso prende fiducia, la SMG si scioglie, con il solo Berti che prova a rispondere agli attacchi di Schivo e compagni. In un lampo l’Asso impatta e pareggia sorpassando i padroni di casa nel finale di secondo quarto. Si va all’intervallo lungo sul 34-35.
Al rientro dagli spogliatoi la partita è molto più tesa dei primi due quarti: la SMG sembra in panne e Schivo e Ben Salem trascinano l’Asso anche a +7 (41-35). Ma, nel momento del bisogno, Valentini e De Santis, coadiuvati da un ottimo Antoniani (anno 2002), si accendono trascinando gli orange fino al +1. Un tiro dall’angolo di Giannini, a fil di sirena, regala però all’Asso il vantaggio: 14 pari e termina il terzo periodo 48 a 49.
Nell’ultimo quarto di gara la maggior compattezza del gruppo orange la differenza nel tasso tecnico tra le due squadre, consentono ai padroni di casa di dominare l’incontro negli ultimi 10 minuti. Coach Paone rischia Ben Salem in campo con 4 falli da metà terzo quarto. Il giocatore di Nettuno è molto nervoso: a palla lontana spinge, con veemenza, Alessandro Pedà; l’arbitro non vede ma oramai l’atleta Asso è fuori psicologicamente dalla gara. Infatti, nell’azione successiva, lo stesso commette uno sfondo spingendo via ancora Pedà: quinto fallo e partita in mano agli orange. Infatti, con la sua uscita, l’Asso si perde non sapendo più a chi dare il pallone. Prova a prendersi qualche responsabilità Schivo ma senza sortire l’effetto desiderato. In campo la fa da padrone il gioco di squadra targato SMG, che schiera 12 giocatori, i quali, durante l’intera durata della gara, sono stati tutti in grado di fare la differenza e di essere pericolosi con la palla in mano. Borrello nel finale, con due canestri consecutivi, firma una strameritata vittoria SMG.
Questa le dichiarazioni di coach Favari, assistente di Roberto Gallo:
“Abbiamo giocato una buona partita nel primo quarto, poi ci siamo un po’ disuniti ma, alla fine, abbiamo dimostrato grande compattezza riuscendo a portare a casa una bella vittoria, determinante per la nostra classifica. Quale è stato il duello decisivo? Beh senza ombra di dubbio quello tra Nulli e Ben Salem, i due migliori giocatori in campo. Sicuramente il tabellino non è tutto, perchè Matteo ha fatto sempre scelte giuste, non forzando mai; ha contribuito alla vittoria con tanta difesa, ben 12 rimbalzi e anche 4 o 5 assist di pregevole fattura. E’ stato in campo per 40 minuti e nonostante ciò è rimasto lucido e decisivo anche nel finale. Veramente una prestazione super, sicuramente la migliore di quest’anno. Per tal motivo contano di più i 14 punti e tante altre cose che il doppio dei punti con numerose palle perse e tiri forzati. Da oggi quindi bisogna rimboccarsi le maniche e mantenere questo livello di intensità e di voglia.”
SMG Basket 60 – ASSO 56
Parziali: 20-12 / 14-23 / 14-14 / 12-7
SMG Bk School: Nulli 14, Valentini 7, Borello 6, Hiridin n.e., Buonemani 6, Peda, Palmacci n.e., Spagnoletti, Berti, De Santis 19, Di Manno 6, Antoniani 2; Coach: Gallo, Berardi, Favari.
As.So. Sport Lt: Bertacchini, Schivo 15, Giannini 6, Russo 2, Caprara n.e., Rizzo 4, Ben Salem 25, Castegini n.e., D’Addio n.e., Zuliani 2, Mayer 2; Coach: Paone
Alessandra Ortenzi Ufficio Stampa e Comunicazione SMG Basket www.basketsmg.it http://www.facebook.com/basketsmg Tweets by SMGBasket http://instagram.com/smgbasket