Brutto passo falso compiuto in casa questa sera dall’ Enel Brindisi contro la Grissin Bon Reggio Emilia, gli emiliani hanno inflitto il terzo stop casalingo di questa stagione ai pugliesi. La squadra di coach Bucchi è apparsa abulica spenta fin dall’inizio contro un’arrembante e volitiva Grissin Bon Reggio Emilia che ha disputato la classica gara perfetta al contrario di quella dei padroni di casa che è stata la peggiore prestazione stagionale.
Partita a senso unico fin dall’inizio con i reggiani che colpivano chirurgicamente dalla media ma soprattutto dalla lunga distanza dall’arco dei 6,75 m con un Sillins scatenato, ben supportato da Polonara e Diener e Cinciarini a orchestrare il gioco emiliano e mettere ora l’uno ora l’altro compagno nelle condizioni di prendere un ottimo e comodo tiro, talvolta anche servendo preziosi assist al pivot Cervi. Parziali pensati piazzati dagli ospiti che al 5’ erano avanti già avanti 2-14, e al 25’ 26-51.
Brindisi ha avuto qualche sussulto portandosi anche a meno otto lunghezze di svantaggio al 15’, 20 -28, ma non ha mai avuto la forza mentale e la determinazione di rientrare del tutto in partita per potersela giocare alla pari e fare in modo di aggiudicarsi la gara, anche grazie a una difesa a zona dispari che ha creato tanti grattacapi all’attacco brindisino.
Brindisi appare fin dall’inizio assente, frastornata e approssimativa nelle letture della difesa ospite ma soprattutto nell’aggredire come ben sa fare in difesa le trame offensive della squadra ospite che pare giochi sul velluto sbagliando nulla o quasi niente.
È un vero blackout quello di questa sera per l’Enel Brindisi apparsa una squadra davvero molto diversa rispetto alla bella formazione che esprime un basket bello di energia di abnegazione, sacrificio in difesa e belle giocate in attacco, questa sera è parsa neanche una lontana parente, certo una serata storta durante l’arco della stagione ci può stare indubbiamente, paradossalmente è accaduta contro un’ottima squadra qual è Reggio Emilia, che questa sera non ha davvero sbagliato nulla e perdonato nulla ai padroni di casa, dall’approccio all’atteggiamento in campo sia difensivo sia offensivo, un roster con tanto talento ed è un mix di giovani di belle speranze Della Valle, Polonara, Mussini e Pini ma già anche certezze, con l’aggiunta di vecchie volpi del parterre quali Drake Diener, Darius Lavrinovic e Rimantas Kaukenas questi ultimi tuttavia questa sera assenti per infortunio.
Brindisi parte con il solito quintetto Pullen, Denmon, Turner, James e Mays, risponde Reggio Emilia con Cinciarini, Diener, Sillins, Polonara e Cervi.
Palla a due e subito Cervi apre le marcature per gli ospiti da sotto canestro. Risponde James con una schiacciata, Sillins inizia il suo show dall’arco dei 6,75 m piazzando la prima bomba, 2-5 dopo appena due minuti di gioco. Brindisi perde palla in transizione con Denmon e dall’altra parte del campo Cervi è servito da Cinciarini per un comodo canestro in schiacciata, time out Bucchi sul 2-9 per gli ospiti con 5’59” ancora da giocare. Tornati in campo Polonara, piazza una tripla, 2-12. Cinciarini serve un assist per Della Valle, accorcia Pullen 4-14, gara tutta in salita.
Ancora Cinciarini trova un facile canestro da sotto, ha un sussulto James che ruba una palla e s’invola a schiacciare in contropiede, 6-16. Ci pensa il solito Sillins a piazzare la tripla per il 6-22 con circa due minuti alla prima sirena, time out per Bucchi, entra Eric per Mays.
Al rientro in campo è ancora Reggio a trovare punti incredibili dall’arco dei 6,75 m con Della Valle per il massimo vantaggio per gli ospiti 7-25 con un minuto circa da giocare nella prima frazione.
Ancora Polonara non vuole essere da meno dei suoi compagni di reparto e segna un’altra tripla per Reggio che da sfoggio di precisione balistica al tiro Brindisi 7- Reggio 28, inizia a prospettarsi una gara decisamente molto complicata per i padroni di casa. Reggio Emilia risulta perfetta in attacco nelle scelte e chirurgica nel mitragliare dalla grande distanza, riduce le distanze capitan Bulleri dalla media distanza chiudendo le ostilità nella prima frazione di gioco, Enel Brindisi 9 – Grissin Bon Reggio Emilia 28.
Tornati in campo Eric riduce il gap da sotto, Brindisi capisce che deve reagire in qualche modo e inizia a mettere grinta e muscoli e pressione in difesa, Menetti chiama time out, la partita comincia a diventare maschia.
Harper va in lunetta ma ne mette solo uno, Eric realizza da sotto , Reggio si trova in bonus e Brindisi va in lunetta con Cournooh che mette solo un libero, 15-28.
Zerini realizza da tre e porta a meno dieci il ritardo dei padroni di casa , Enel 18 Grissin Bon 28 con 5’59” da giocare, time out per i reggiani.
Cournooh confeziona l’assist per Eric che inchioda l’alley hoop del compagno, 20 -28 , pare che Brindisi si stia riprendendo, con 5’21” da giocare dall’intervallo lungo.
Cinciarini sfonda su Bulleri, Reggio non appare più cosi precisa e cinica come i primi minuti, tuttavia Brindisi non riesce a concretizzare i possessi e realizzare l’aggancio.
Della Valle va a canestro dalla media e poi Sillins mette un’altra tripla, Enel 20 Grissin Bon 33 con appena 2’47” dall’intervallo lungo.
Brindisi è sprecona e sciupa diversi possessi, Reggio è spietata e cinica e colpisce ancora da tre con Diener per il massimo vantaggio per gli ospiti, Brindisi 20 – Reggio Emilia 36.
Cervi schiaccia su assist di Della Valle. Per Brindisi è nebbia in attacco, la via del canestro è smarrita, ancora Sillins con una tripla suggella il nuovo massimo vantaggio per gli ospiti ben 20 lunghezze, Enel 20 – Grissin Bon 40 con 26 “ di gioco.
Reggio sfrutta ancora il suo possesso e mette l’ennesima tripla con Diener , per loro è il festival del tiro da tre punti. Termina la seconda frazione sul punteggio di Enel Brindisi 20 – Grissin Bon Reggio Emilia 43. Gli emiliani tirano al termine delle due frazioni di gioco con il 64% da due punti e il 69% da tre punti, i pugliesi con il 35% da due e il 10% da tre.
Tornati in campo dall’intervallo Turner, realizza subito da due e Cinciarini da tre, 22 -46. Reggio continua a trovare canestri abbastanza facili o apparentementi tali, Brindisi no, 22-48 per gli ospiti al termine della terza frazione con 7’27” da giocare.
Pullen realizza da sotto la transizione Mays fa il suo terzo fallo, e Diener segna ancora da tre, per il nuovo massimo vantaggio per gli emiliani decisamente in serata di grazia, Enel 24 – Grissin Bon 51.
Pullen va segno ancora in transizione da sottomisura, 26-51 con 5’27” da giocare nel terzo periodo.
Entra James per Mays e ancora Pullen ad accorciare le distanze realizzando da sotto subendo fallo più libero realizzato, 29-51 con 4’30” di gioco.
Brindisi non riesce a reagire e perde ancora tante palle non concretizzando i possessi consentendo anche secondi tiri agli avversari che amministrano il vantaggio, 29-53 con 3’44” di gioco nella terza frazione, Bucchi chiama time out.
Rientrati in campo Cervi commette il suo terzo fallo su James che va in lunetta e mette i liberi , 31-53 con Polonara che colpisce ancora da tre e allunga ancora , Enel 31 – Grissin Bon 56.
Pullen non si da per vinto e risponde ancora in transizione portando a meno 22 i suoi , 34-56 con 2’31” da giocare nella terza frazione.
Reggio non è più tanto precisa come nei primi due quarti ma pur sbagliando qualcosa conquista rimbalzi importanti che le danno ulteriori possessi e la possibilità di amministrare il vantaggio, Polonara va a schiacciare e il divario si fa davvero pesante per Brindisi, 34 -58 quando il cronometro dice che manca ancora 1’47” di gioco nel terzo periodo.
Cinciarini realizza ancora per Reggio, Enel 34 – Grissin Bon 63. James va a canestro subendo anche fallo in penetrazione e mette tre punti a referto con il libero, Denmon allo scadere del tempo subisce fallo e realizza i liberi, il terzo periodo si chiude sul punteggio di Enel Brindisi 39 – Grissin Bon Reggio Emilia 63.
In apertura della quarta frazione di gioco Bulleri prova a dare la carica ai suoi con un canestro dalla media.
Realizza Pini da sotto canestro un canestro fortunoso, è proprio la serata fantastica al tiro per Reggio Emilia , nel canestro brindisino entra ogni cosa sia scagliata a canestro.
Brindisi continua a sciupare possessi cosa che non fa Reggio che incrementa invece il suo vantaggio, si porta sul 41-67.
James va a realizzare da sotto e accorcia con 7’06” ancora da giocare.
S’iscrive a referto anche Denmon che rompe il digiuno realizzativo mettendo una tripla Brindisi 46- Reggio 69, quando il tabellone indica che ci sono ancora 5’10” da giocare al termine dell’incontro.
Bulleri realizza dalla media e accorcia il divario, ma a Reggio riesce tutto facile e Brindisi fa tanta fatica a trovare la via del canestro. Harper realizza da sotto e porta a meno diciannove il divario tra le due squadre, 50-69.
Diener dalla lunetta riporta a + 21 i suoi, 50 -71 con 3’16” ancora da giocare. Cervi affonda la schiacciata su assist di Cinciarini , risponde Mays , 53-73 Cervi e Sillins chiudono l’incontro con due canestri frutto di palle rubate agli attaccanti brindisini, 53-77 con 1’32”. Denmon accorcia da tre , 56-77 a 57” , Cervi mette il sigillo all’ottima prova dei suoi finisce la gara, vince con merito Reggio Emilia. Enel Brindisi 56 – Grissin Bon Reggio Emilia 79.
Enel Brindisi 56 – Grissin Bon Reggio Emilia 79
Brindisi: Pullen 12, Harper 3, James 11, Bulleri 4, Cournooh 1, Calò, Denmon 8, Morciano, Zerini 3, Turner 2, Mays 5, Eric 6. All. Bucchi
Reggio Emilia: Mussini, Polonara 15, Della Valle 7, Pechacek, Pini 2, Cervi 12, Silins 18, Diener 15, Strautinis, Cinciarini 10. All.: Menetti
Arbitri: S.Lanzarini, M. Biggi, E, Caiazza
Parziali: 9-28; 20-43 (11-15); 39-63 (19-20); 56-79 (17-16).
Sala Stampa:
Audio Player Audio PlayerStefano Albanese