Taliercio (Mestre), 14 dicembre 2014 – Peccato. Questo è quello che esclameranno i tifosi veneziani dopo aver condotto tutta la partita in vantaggio e solo un sciagurato ultimo periodo (7-21) ha concesso alla Grissin bon Reggio Emilia di appaiare in testa alla classifica i veneziani. Per i reggiani, gioia infinita per questo successo, sia perchè la qualità degli avversari era alta, sia per riscattare l’eliminazione dall’Eurocup.
Venezia schiera Stone, Goss, Viggiano, Peric e Ortner. Reggio Emilia invece punta sull’asse italiano Cinciarini, Polonara e Cervi, corredato dall’ex Donell Taylor e da Drake Diener. Primo quarto che vola in direzione Venezia, con l’iniziativa “Teddy Bear Toss” che porta in campo tantissimi orsacchiotti che saranno devoluti in beneficienza all’onlus. Finita la pausa per ripulire il parquet, il 9-0 per Venezia costringe subito Menetti Alessandro a chiamare Timeout. A quasi due minuti da giocare prima del primo fischio, Venezia conduce 21-8 sospinta da Hrvoje Peric e da Viggiano. Reggio Emilia non in questi ultimi due minuti segna solo due punti e chiude 21-10 il primo quarto. Tanta difesa da parte dei veneti, mentre Reggio Emilia fatica ad ingranare.
Secondo quarto si apre con il tiro libero di Ress, il preludio alle triple di Dulkys che allunga la distanza tra le due formazioni. Drake Diener trascina i propri compagni con un paio di tiri dall’arco. A meno 3 minuti dalla pausa lunga il punteggio recita 35-20. Amedeo Della Valle si sblocca dalla lunga distanza e chiude il secondo periodo 41-29 per Venezia, sempre in testa alla partita. Deludente Julyan Stone, sottotono anche Riccardo Cervi. La mancanza di Rimantas Kaukenas si fa sentire per i giovani players di coach Menetti.
E’ cambia la faccia di questa Reggio Emilia: a dimostrarlo il rientro in campo, con Donell Taylor e Cinciarini subito caldi che riaccorciano il risultato sul 43-38. L’ex mai rimpianto Donell Taylor segna un’altra tripla, poi Goss e ancora Cervi rispondono colpo su colpa, +2 a 3 minuti dalla fine. Il quarto è un botta e risposta di canestri, che si chiude con due punti dell’ex senese Benjamin Ortner, 52-47.
Il primo vantaggio Reggiano non si fa attendere: Lavrinovic, mai in partita, si scalda come negli anni d’oro a metà dell’ultimo quarto, portando avanti di un punto Reggio Emilia. Jeff Viggiano però non ci sta e riporta gli orogranata in testa. Dura poco però, a meno due minuti e mezzo, Silins e Lavrinovic, ben coordinati da , portano avanti Reggio sul 61-55. Silins è infermabile, nulla da fare per questa Reyer che purtroppo deve arrendersi sul più bello alla cinica Grissi bon.
UMANA REYER VENEZIA – GRISSIN BON REGGIO EMILIA 59-68
Il prossimo turno metterà di fronte Cantù- Venezia, mentre Reggio Emilia cercherà di proseguire la serie positiva fuori casa contro Sassari.
Giulio Pizzaia