Torna alla Mapooro Arena dopo due trasferte consecutive in campionato l’Acqua Vitasnella che affronterà domani alle ore 20.30 nell’anticipo della dell’ottava giornata (diretta streaming sul sito della gazzetta www.gazzetta.it) l’Enel Brindisi.
GLI AVVERSARI
L’Enel del confermatissimo coach bolognese Piero Bucchi, dopo l’ottima scorsa stagione in cui si è affermata come una delle rivelazioni della Serie A, ha iniziato bene anche questo campionato e al momento di trova al quinto posto in classifica a quota 8 punti, a pari merito con l’Acqua Vitasnella, con 4 successi e 3 sconfitte. Domenica scorsa i pugliesi si sono imposti in casa contro la Granarolo Bologna per 75 a 64 grazie ai 16 punti di Marcus Denmon e di Elston Turner riscattando così le due battute d’arresto consecutive contro Venezia e a Cremona. Brindisi sta partecipando anche all’Eurochallenge, competizione in cui si trova al momento in vetta al girone A, insieme ai tedeschi del Ratiopharm Ulm, con tre partite vinte e una sola persa.
Il quintetto
L’Enel ha introdotto due importanti cambiamenti nel proprio roster a metà novembre inserendo il playmaker Jacob Pullen e il lungo Cedric Simmons al posto di Sek Henry e Dejan Ivanov. Play titolare della formazione di coach Bucchi è proprio lo statunitense, di passaporto georgiano, Jacob Pullen, tornato in Italia, dove aveva già giocato con l’Angelico Biella e la Virtus Bologna, settimana scorsa al termine della sua esperienza a Siviglia. Al suo fianco gioca una coppia di esterni americani composta dalla guardia Marcus Denmon, miglior marcatore dei bianco- azzurri con ben 17,3 punti di media a partita, e dall’ala Elston Turner, che sta confermando le buone impressioni della scorsa stagione a Pesaro realizzando 12,4 punti di media a gara.
Il numero “quattro” di Brindisi è il confermato guianese Delroy James, molto positivo in questo avvio di campionato in cui sta facendo registrare 11,7 punti e 8,1 rimbalzi di media a match. Parte da centro nel quintetto dei pugliesi lo statunitense, di passaporto bulgaro, Cedric Simmons, tornato all’Enel, nelle cui fila aveva militato nell’annata passata, dopo una breve parentesi all’Olympiacos, e che si è subito fatto notare nella gara contro la Granarolo con 13 punti e 6 rimbalzi.
La panchina
Coach Bucchi può contare su una panchina di assoluto valore. Play di riserva è l’espertissimo capitano Massimo Bulleri, rientrato in campo all’inizio di questa stagione dopo il grave infortunio al ginocchio sinistro dello scorso febbraio. Le rotazioni degli esterni sono garantite dall’americano Demonte Harper, prezioso con i suoi 7,9 punti di media a partita, e dal giovane italiano, classe 1990, David Cournooh, l’anno passato finalista scudetto con la maglia della Montepaschi Siena.
Cambiano i lunghi lo statunitense, di nazionalità centroafricana, James Mays, che tornerà a disposizione dei bianco- azzurri dopo i problemi alla caviglia che gli hanno impedito di scendere in campo nelle ultime tre giornate, e il toscano Andrea Zerini, alla sua quarta stagione a Brindisi.
LE PAROLE DI COACH SACRIPANTI
Brindisi è un avversario molto complicato da affrontare perché, con l’inserimento di Pullen, può contare su quattro giocatori, ovvero gli esterni e Delroy James nel quattro, che possono prendere grandi vantaggi dal palleggio sul perimetro. L’Enel sfrutta queste caratteristiche con una serie di situazioni in cui apre il campo e diventa di una pericolosità offensiva notevole. Domani inoltre dovrebbe fare il suo ritorno in campo Mays che, con l’aggiunta di Simmons, forma un ottimo reparto lunghi dando ai pugliesi un’assoluta completezza nei ruoli.
La sfida con Brindisi è per noi molto importante in ottica qualificazione alle Final 8, così come lo è stata quella con Caserta. Le prossime due partite in casa potrebbero infatti essere fondamentali per noi in questo primo spicchio di campionato. Mi sembra che ci sia un grande equilibrio per cui diventa decisivo riuscire a difendere il fattore campo come abbiamo fatto finora in Serie A.
LA SITUAZIONE DELL’ACQUA VITASNELLA
Non si segnalano particolari problemi fisici nelle fila dell’Acqua Vitasnella con coach Sacripanti che dovrà decidere di rinunciare per ragioni regolamentari a uno straniero degli otto a sua disposizione.
Domani, prima dell’inizio della gara, proprio Stefano Sacripanti riceverà una targa per essere diventato l’allenatore nella storia con più presenze in campionato sulla panchina della Pallacanestro Cantù.
I PRECEDENTI
Sono otto i precedenti tra Pallacanestro Cantù e Nuovo Basket Brindisi con un bilancio positivo per l’Acqua Vitasnella che si è imposta in cinque occasioni. I biancoblu hanno inoltre sempre vinto in casa conquistando tutte e quattro le gare disputate alla Mapooro Arena.
Il massimo punteggio tra le due formazioni risale alla stagione 1981/ 82 con la Bartolini che ha battuto in Puglia l’allora Squibb per 90 a 86. In quell’occasione è stato fatto registrare anche il maggior divario a favore di Brindisi, scarto replicato due anni fa con l’Enel che ha sconfitto la FoxTown per 69 a 65.
Sempre nel 1981/ 82 la Pallacanestro Cantù ha invece ottenuto il massimo divario nella storia sconfiggendo al Pianella la formazione pugliese per 101 a 72.
GLI EX
Non ci sono ex nella sfida tra Acqua Vitasnella Cantù ed Enel Brindisi. Eric Williams ha infatti militato nella formazione pugliese soltanto durante il precampionato della stagione 2010- 2011 prima di trasferirsi alla Juve Caserta.
BIGLIETTI
Domani la biglietteria della Mapooro Arena aprirà alle ore 18.30.
ACQUA VITASNELLA CANTU’
1 Darius Johnson- Odom
4 James Feldeine
5 Abass Awudu
8 Giacomo Bloise
9 Marco Laganà
15 Giacomo Maspero
18 DeQuan Jones
19 Giorgi Shermadini
22 Damian Hollis
25 Ivan Buva
30 Stefano Gentile
31 Eric Williams
All. Stefano Sacripanti
ENEL BRINDISI
0 Jacob Pullen
2 Demonte Harper
5 Delroy James
7 Massimo Bulleri
8 David Cournooh
9 Matteo De Gennaro
12 Marcus Denmon
14 Cedric Simmons
15 Francesco Morciano
19 Andrea Zerini
31 Elston Turner
40 James Mays
All. Piero Bucchi
Acqua Vitasnella Cantù – Enel Brindisi
Arbitri: Vicino, Ranaudo, Quarta.
Sabato 29 novembre, ore 20.30, Mapooro Arena.
TV E MEDIA
La gara sarà trasmessa in diretta streaming su gazzetta.it e in diretta su Radio Cantù (ascoltabile sulla frequenza F.M. 89.600 o via internet su www.radiocantu.com).
La partita verrà messa in onda in differita lunedì sera alle 23.00 su Telesettelaghi e martedì sera alle ore 22.30 su Telesettelaghi 2 (canale 215).
Ufficio stampa Pallacanestro Cantù