Varese, 9 novembre – Un PalaWhirpool quasi al completo per ospitare Trento, prima di dare il via alle danze la società ha reso omaggio Augusto Ossola, figura storica della Pallacanestro Varese che festeggia i suoi 94 anni con l’inserimento nella Hall of Fame biancorossa.
Inizia forte Trento con canestro più fallo di Owens, ma come ormai di tradizione Rautins risponde subito con la prima tripla di serata. Varese nei primi minuti si accontenta di soli tiri da tre mentre Trento sembra essere più organizzata in fase offensiva. Con un inizio poco brillante per entrambe le squadre, dopo cinque minuti il risultato dice 7-9. Trento è aggressiva e lavora bene a rimbalzo offensivo, solitamente tra le migliori armi dei padroni di casa. Match in equilibrio nella prima frazione, le squadre non si sbilanciano e concludono sul 18-17.
La terna arbitrale lascia giocare e coach Pozzecco non è d’accordo, primo tecnico della stagione per l’allenatore biancorosso. La reazione sanzionata ha però un’effetto positivo, due palle parse di Trento e Varese allunga sul +7. Rientra Pascolo che in un contatto di gioco si era ferito ad un labbro, piazza i primi due punti del quarto per la sua squadra. A quanto pare sono tutti scontenti della gestione arbitrale e arriva un tecnico anche dall’altra parte per coach Buscaglia. Varese conduce con il suo solito gioco, tanto contropiede che con metà periodo ancora da giocare regala il+10 con gli avversari con bonus falli esaurito. Trento fatica a concretizzare in attacco, Owens e Grant hanno messo a segno quasi tutti i punti del team, sempre Grant però si ritrova a 4 minuti dalla fine del secondo quarto aggravato di tre falli personali. I padroni di cassa ingranano e ad un minuto e trenta dal termine raggiungono il +15. A diminuire lo svantaggio in chiusura ci pensa il giovane Flaccadori con una tripla. Anche dai dati si può vedere che il vantaggio è dato dall’intensità e dall’energia, Varese ha conquistato 17 tiri liberi sbagliandone 2 (10/11 solo di Diawara), mentre Trento ha chiuso con 2 su 4. Il tabellone dice 40-27, ma la partita è ancora tutta da giocare.
Coach Buscaglia motiva bene i suoi negli spogliatoi e piazzano un mini parziale di 5 a 0. Reazione eclatante di Diawara su un presunto fallo non fischiato che gli costa un tecnico. Trento, decisamente rientrata meglio dall’intervallo, in attimo torna a -6 con aggressività e un Pascolo leader. Andy Rautins e le sue bombe tengono in vita una Varese in difficoltà, un po’ appagata da un buon primo tempo. Dolomiti Energia che ritorna a fare la voce grossa a rimbalzo e con uno spettacolare canestro da tre con fallo porta i suoi a -1. In sei minuti la Openjobmetis è riuscita a bruciare tutto il vantaggio conquistato nel secondo periodo, rientrando dagli spogliatoi molle. Anche la situazione falli si è ribaltata, a 3 minuti e 30 dalla fine del terzo quarto Varese è in bonus e Trento ha solo sue falli. I viaggi in lunetta aumentano ma gli ospiti non riescono a sfruttarli a pieno. A due minuti dal termine il punteggio è fisso sul 55-50. Pozzecco prova una difesa a zona che però non riscuote molto successo, infatti regala solo il 56-55 agli ospiti che approfittano bene delle leggerezze di Varese con un’ispirato Owens. Openjobmetis che sembra stanca, al contrario degli avversari che vivono il loro momento migliore nella serata.
Ultimo quarto che inizia con il vantaggio degli ospiti e con Varese che fatica a reagire, attacca malissimo e senza risultati. Daniel sembra avere qualche problema fisico, infatti è stato autore di una prestazione da dimenticare. Trento gioca bene e allunga sul +7. Squadre che faticano a segnare ma con uno scatto d’orgoglio prima Callahan poi Okoye portano il match sul 62-63. Trento cerca di imporsi viste le difficoltà dei padroni di casa, ma per ora la partita resta in equilibrio. Gli uomini di Buscaglia continuano a dominare a rimbalzo offensivo ma non riescono ad allungare. Robinson prova a caricarsi la squadra sulle spalle, e porta il punteggio in parità per due volte consecutive. Poco più di un minuto al termine e Rautins fa uno su due dalla lunetta, dall’altro lato c’è Pascolo che con una grandissima giocata conquista rimbalzo, canestro e fallo. Giocata fondamentale che di fatto regala la vittoria alla sua squadra, il risultato finale dice 70-76.
Sala Stampa
Conferenza Pozzeco video
Openjobmetis Varese – Dolomiti Energia Trento 70-76
Parziali:18-17; 229-10; 16-28; 14-21
Progressione: 18-17; 40-27; 56-55; 70-76
MVP: Pascolo, non il miglior realizzatore ma con 14 punti, 10 rimbalzi, 4 stoppate e le giocate più importanti mette la sua firma su questa partita.
WVP: Daniel, incredibilmente molle e svogliato, tutto il contrario di quello che dovrebbe fare.
Luca Buzzi Reschini