“Il basket italiano ha bisogno di quantità e qualità. Serve poter coinvolgere più persone possibili nell’organizzazione e nella trasmissione delle partite, non solo quelle di campionato, ma anche di qualità in tutto quello che facciamo”.
Queste le parole di Fernando Marino, presidente di Legabasket, intervenuto in diretta nel corso della prima puntata della trasmissione Basket On Air, in onda sulle frequenze di Radio Erre (95 in FM nella zona di Reggio Emilia e in streaming ai siti www.radioerre.fm e www.sportxpress.it).
“C’è qualche ritardo nella definizione delle sedi degli eventi di Lega, Final Eight e All Star Game – ammette Marino -, ma questi sono due eventi di totale spettanza di RCS. Loro hanno chiesto qualche giorno in più per valutare le sedi affinché questi due eventi possano essere seguiti all’interno dei palasport e in zone facili da raggiungere da tutte le squadre che parteciperanno. Ci hanno chiesto ancora una settimana e io sono sicuro che tra qualche giorno potremo annunciare quali saranno le sedi interessate. Siamo convinti che stiano lavorando a un buon prodotto, che dovrà essere di qualità e di numeri, perché abbiamo bisogno di spettatori. Il movimento sta crescendo, dal punto di vista degli abbonati, ma non solo”.
“Con la Rai abbiamo definito la trattativa per la trasmissione delle partite del secondo pacchetto, il Pacchetto Silver – specifica il presidente di Legabasket -. Essendo l’Ente di stato, nella completezza di questo contratto si perderà qualche altro giorno. Però ci siamo”.
“Se penso allo scorso anno, in cui avevamo un solo contratto perché non era ancora stato stipulato il contratto con gazzetta.it e il secondo pacchetto era rimasto del tutto fermo, qualche cosina in più si è fatta. Il tempo a disposizione è stato poco e si è corso il rischio anche di incappare in qualche incidente di percorso per la troppa voglia di fare e per la voglia che il movimento basket avesse un primo scossone tellurico, in positivo ovviamente”.
“Quando sono diventato presidente erano già state stabiliti luogo e data della Supercoppa italiana – prosegue Marino -. RCS sta per comunicarci quali saranno le sedi dell’All Star Game, che si svolgerà a gennaio, e della Final Eight di Coppa Italia, in programma a febbraio. Ritengo che a volte sia meglio aspettare qualche giorno e far sì che ci sia un’organizzazione migliore. Negli ultimi anni l’organizzazione dell’All Star Game non aveva portato a manifestazioni di successo e come Legabasket ho chiesto maggior attenzione per confezionare il miglior risultato possibile. Per la Final Eight ci sono tre piazze interessanti in lizza per ospitare questo meraviglioso evento, che ci auguriamo possa essere interessante come lo scorso anno e avvincente come accaduto negli ultimi due anni”.
Da Fernando Marino anche un pensiero sulla Pallacanestro Reggiana, che da poco ha celebrato i 40 anni di attività attraverso una manifestazione alla quale ha partecipato anche il presidente di Lega:
“Guardo con molto piacere Reggio, ma lo facevo anche prima come presidente di club – spiega Marino -. L’entusiasmo che c’è a Reggio Emilia lo si vive quotidianamente ed è molto simile a quello che c’è a Brindisi, che peraltro è venuta in serie A lo stesso anno della Pallacanestro Reggiana. Quello di Reggio Emilia è un territorio importante e ricco, ma Reggio Emilia, proprio come Brindisi, paga a caro prezzo il problema del palazzetto dello sport”.
“A Brindisi è stata fatta una delibera con 4 milioni di euro per la ristrutturazione dell’attuale palasport, da 3500 a 5200 persone – conclude il numero uno della Lega -. Durante le celebrazioni per i 40 anni del club emiliano ho sentito con attenzione le parole del sindaco di Reggio Emilia e auguro alla città che ci sia tutta la volontà dell’amministrazione a fornire una nuova struttura: il progetto di Reggio può arrivare laddove i tifosi sognano e laddove patron Landi vuole portarvi solo con una nuova casa, che possa ospitare più gente e in maniera più accogliente. Come Lega faremo di tutto: quando incontrerò il presidente Petrucci per la firma della nuova convenzione con la FIP chiederò alla Federazione di fare qualcosa per fare in modo che tutto il movimento possa crescere anche dal punto di vista dell’impiantistica”.
Questo il link dove è possibile ascoltare la registrazione dell’intervento di Marino:
http://www.sportxpress.it/sport-news/basket/serie-a-beko/dichiarazioni-fernando-
marino-legabasket-final-eight-17-ottobre-2014/
BASKET ON AIR va in onda tutti i venerdì dalle 13.30 alle 14.30 e in replica dalle 19 alle 20 su Radio Erre e in streaming sui siti www.radioerre.fm e www.sportxpress.it.
Il programma è condotto da ALESSANDRO PEDICONI, in collaborazione con DAVIDE DRAGHI e ALESSANDRO CARAFFI.