SASSARI – Con l’assegnazione della Supercoppa Italiana, prende il via la stagione del basket italiano. Il trofeo verrà assegnato per la prima volta con la formula della Final-Four e si giocherà al PalaSerradimigni di Sassari. Le semifinali si disputeranno nella giornata di sabato 4 ottobre e vedranno di fronte alle ore 18.15, l’Emporio Armani Milano e l’ENEL Brindisi, mentre alle 20.30 sarà il turno dei padroni di casa della Dinamo Banco di Sardegna Sassari e della Virtus Roma.
LE PROTAGONISTE
Dinamo Banco di Sardegna Sassari.
I sassaresi si presentano al via di questa stagione con un roster completamente rinnovato, ma basato solidamente nel gruppo italiano, riconfermato in blocco. I dettami tattici di coach Meo Sacchetti non subiranno certo variazioni concettuali, ma sin dalle prime apparizioni è parsa evidente la maggior attenzione nel gioco difensivo. La Dinamo Sassari arriva a questo appuntamento dopo le ultime stagioni che hanno segnato una crescita continua, culminata con la vittoria della Coppa Italia. Le confortanti prestazioni nel precampionato hanno avuto l’effetto di far dimenticare ai supporters biancoblù gli addii traumatici dei cugini Diener. Travis sarà l’ospite d’onore di questa competizione mentre è ancora inspiegabile ai più la scelta di vita di Drake, approdato alla corte di coach Menetti a Reggio Emilia. L’arrivo di Logan e Dyson è garanzia di spettacolo per il pubblico di Sassari. Il supporto di Edgar Sosa dalla panca garantisce alla squadra di Meo Sacchetti una continuità in termini di intensità offensiva mai avuta in passato. Sotto canestro, l’ingaggio di Marco Cusin è stato la classica ciliegina sulla torta. Il reparto può contare sull’atletismo di Lawal e dell’ex Caserta Jeff Brooks. Il gruppo degli italiani, guidati da capitan Manuel Vanuzzo, è garanzia di altissimi valori morali, oltrechè tecnici. Brian Sacchetti è atteso alla stagione della definitiva consacrazione, esattamente come Jack Devecchi, entrambi inspiegabilmente mai considerati degni di indossare la maglia azzurra, da coach Pianigiani. Il presidente Stefano Sardara ha chiesto esplicitamente alla squadra la vittoria in questa competizione.
Olimpia Emporio Armani Jeans Milano
I campioni d’Italia puntano a riconfermarsi in campionato e non vogliono farsi sfuggire il primo trofeo della stagione. La profondità del roster a disposizione del coach ex Siena garantisce assolutamente continuità di rendimento a fronte di qualche defezione. La partenza di Langford e Jerrels è stata puntualmente coperta con l’ingaggio del fuoriclasse statunitense MarShon Brooks ex Nets e Lakers, che si accinge a diventare un protagonista assoluto nel nostro campionato, e di Joe Ragland distintosi nella passata stagione in maglia Cantù. Nel reparto lunghi la novità e rappresentata dal lituano Linas Kleiza in arrivo dal Fenerbahce. Ancora da valutare l’apporto di Shawn James visto il suo infortunio che gli ha impedito di disputare una valida preseason.
Virtus Roma
Coach Dalmonte nelle sue dichiarazioni rilasciate prima della partenza per Sassari, ha fatto trapelare la sua soddisfazione sul precampionato dei capitolini. Ecco le sue parole: “Il campionato è ben definito in tre fasce di competizione e noi onestamente siamo in quella che chiamerei terra di nessuno, nella quale potremo essere competitivi solo mettendoci l’anima e andando oltre i nostri limiti con il lavoro. Poi sarà il campo l’arbitro supremo. Spero apprezziate la mia onestà intellettuale perché sarebbe stato facile per me fare proclami come un venditore di fumo e promettere i playoff, invece sono trasparente come sempre lo sono stato nella mia carriera. Ciò non toglie che farò di tutto affinché questo succeda. La pallacanestro non è uno sport individuale e noi potremo emergere solo giocando ogni partita fino in fondo e come squadra, indipendentemente da chi ci troveremo di fronte, in casa o fuori”. Anche l’arrivo di Rok Stipcevic, playmaker croato ex Varese, Milano e Pesaro, che ha chiuso il mercato dei giallorossi è oggetto delle sue considerazioni: “Abbiamo ritenuto necessario inserire un giocatore con le sue caratteristiche, e il suo arrivo sarà importante nell’economia della squadra, sia dal punto di vista tecnico sia sotto il profilo della personalità”. Anche la Virtus ha rivoluzionato il roster con le sole conferme di Lollo d’Ercole e Bobby Jones. Sono arrivati nella capitale il rookie Jordan Morgan e il nazionale belga De Zeewe, che garantiranno il presidio sotto i tabelloni. L’ultimo arrivato, Rok Stipcevic avrà le chiavi del gioco insieme a Triche ex Trento. Arriva da Iowa State l’ala Melvin Ejime che con Sandri completa il reparto dei piccoli. Il general manager Alberani è convinto di aver allestito un roster che non farà annoiare il pubblico romano.
ENEL New Basket Brindisi
I pugliesi si candidano al ruolo di mina vagante del prossimo campionato. L’ingaggio dell’ultima ora di Elston Turner, ex Pesaro ha chiuso il mercato dei brindisini. Anche i biancoblù si presentano ai nastri di partenza della nuova stagione con tante novità. La conferma di capitan Bulleri, di Zerini e Delroy James, rappresenta il segnale di continuità rispetto alla stagione precedente. E’ arrivato il fromboliere Marcus Denmon e in cabina di regia troviamo Sek Henry e Cournooh, ex Siena. Sotto i tabelloni il tandem Mays – Ivanov garantisce esperienza e solidità. Il precampionato dei ragazzi di coach Piero Bucchi è stato segnato dalle ottime prestazioni contro Sassari e Roma, ma anche da sconfitte inaspettati contro Pesaro e Pistoia. Servirà una prestazione perfetta per mettere in crisi la corazzata Milano, ma in questa fase della stagione le sorprese sono dietro l’angolo.
PROGRAMMA
Sabato 4 ottobre 2014, ore 18.00 Armani Jeans Milano – ENEL Brindisi. Arbitri Lanzarini, Mazzoni e Bartoli.
Ore 20.30 Dinamo Banco di Sardegna Sassari – Virtus Roma. Arbitri Mattioli, Bettini e Weidmann.
Domenica 5 ottobre 2014, ore 20.15 la finale. Arbitri Vicino, Baldini e Rossi.
Tutte le partite verranno trasmette in diretta su RaiSport2.
Marco Portas