Dal 5 al 14 luglio si svolgeranno ad Incheon (Corea del Sud) i dodicesimi Campionati del Mondo di pallacanestro in carrozzina, organizzati dalla IWBF (International Wheelchair Basketball Federation).
L’Italia ha conquistato la qualificazione nella scorsa estate, grazie al quinto posto ottenuto agli Europei giocati a Francoforte. Gli azzurri vengono dal miglior piazzamento della propria storia in un Mondiale, il quarto posto ottenuto nel 2010 a Birmingham (GBR).
Il torneo iridato si giocherà tra il Songlim Gymnasium (palazzetto da 5.089 posti costruito nel 2012) e il Samsan World Gymnasium (palazzetto da 7.406 posti dove si svolgerà la cerimonia di apertura il 5 luglio e dove si giocherà la finale il 14 luglio).
La manifestazione potrà essere seguita attraverso lo streaming sul sito iwwbc2014.org e grazie agli aggiornamenti dell’ufficio comunicazione FIPIC sul sito internet (federipic.it), sulla pagina Facebook (facebook.com/fipic) o dall’account Twitter @fipic.
Gli azzurri partiranno per la Corea del Sud nella mattina di mercoledì 2 luglio e raggiungeranno Incheon all’alba di giovedì 3 luglio. In programma due giorni di allenamenti prima dell’esordio.
La Nazionale è stata inserita nel gruppo D, probabilmente il più difficile dell’intero Campionato del Mondo. Gli azzurri affronteranno la Germania nella partita inaugurale (il 5 luglio alle 9.30 italiane), poi la Svezia il 6 luglio (ore 3 italiane) e infine i campioni in carica dell’Australia (il 7 luglio alle ore 9.45 italiane). La formula del torneo prevede la qualificazione delle prime tre di ogni gruppo ad una seconda fase che deciderà le qualificate ai quarti di finale.
Tra gli arbitri designati dalla Federazione Internazionale per questo Campionato del Mondo compare infine anche il nome dell’italiano Cristian Roja.
Il Roster
Il Responsabile Tecnico Dionigi Cappelletti e i due vice-allenatori Marco Bergna e Roberto Ceriscioli hanno convocato 12 atleti provenienti da 9 club differenti. Sono 2 gli esordienti in un torneo internazionale con la Nazionale maggiore, Francesco Santorelli e Filippo Carossino, entrambi provenienti dal gruppo dell’under 22. Da segnalare poi il ritorno di Stefano Rossetti, di nuovo in azzurro dopo 4 anni di assenza.
4. Fabio RAIMONDI
Nato a Osio Sotto (Bg) il 19/8/1972
Punti 2.0
Ruolo: Playmaker
Squadra: GSD Porto Torres
In azzurro: 10 Europei, 3 Mondiali, 2 Paralimpiadi.
5. Jacopo GENINAZZI
Nato a Desio (Mb) il 17/8/1987
Punti 4.0
Ruolo: Ala grande
Squadra: Cimberio HB Varese
In azzurro: 1 Europeo, 1 Paralimpiade.
6. Cosimo CAIAZZO
Nato a Salerno il 11/9/1979
Punti: 3.0
Ruolo: Playmaker/Guardia
Squadra: S. Stefano Banca Marche
In azzurro: 1 Europeo.
7. Nicola DAMIANO
Nato a Mendrisio (SVI) il 24/7/1980
Punti: 1.0
Ruolo: Playmaker
Squadra: Unipol Briantea 84 Cantù
In azzurro: 3 Europei, 2 Mondiali, 1 Paralimpiade.
8. Galliano MARCHIONNI
Nato a Giulianova (Te) il 26/12/1981
Punti 4.5
Ruolo: Ala piccola
Squadra: Gruppo Tercas Amicacci Giulianova
In azzurro: 4 Europei, 2 Mondiali, 1 Paralimpiade.
9. Francesco SANTORELLI
Nato a San Giuseppe Vesuviano (Na) il 31/3/1992
Punti: 1.5
Ruolo: Guardia
Squadra: Unipol Briantea 84 Cantù
In azzurro: 3 Europei U22, 1 Mondiale U23.
10. Damiano AIROLDI
Nato a Calcinate (Bg) il 32/2/1970
Punti 1.0
Ruolo: Playmaker/Guardia
Squadra: SBS Montello
In azzurro: 10 Europei, 3 Mondiali, 2 Paralimpiadi.
11. Filippo CAROSSINO
Nato a Genova il 30/9/1993
Punti: 3.5
Ruolo: Ala grande/Centro
Squadra: Lloyd Italico Don Bosco Genova
In azzurro: 1 Europeo U22, 1 Mondiale U23.
12. Matteo CAVAGNINI
Nato a Brescia il 12/11/1974
Punti 4.5
Ruolo: Centro
Squadra: SSD Santa Lucia Sport Roma
In azzurro: 8 Europei, 2 Mondiali, 2 Paralimpiadi.
13. Stefano ROSSETTI
Nato a Roma il 16/1/1972
Punti 4.0
Ruolo: Ala grande
Squadra: SSD Santa Lucia Sport Roma
In azzurro: 8 Europei, 2 Mondiali, 1 Paralimpiade.
14. Ahmed RAOURAHI
Nato a Douamer (MAR) il 1/1/1984
Punti 1.5
Ruolo: Guardia
Squadra: SSD Santa Lucia Sport Roma
In azzurro: 2 Europei, 1 Mondiale, 1 Paralimpiade.
15. Fabio BERNARDIS
Nato a Udine il 6/8/1975
Punti 2.5
Ruolo: Guardia
Squadra: Polisportiva Nordest
In azzurro: 3 Europei, 1 Mondiale, 1 Paralimpiade.
Allenatore Dionigi CAPPELLETTI
Nato a Cantù il 1/9/1965
In azzurro: 1 Europeo, 1 Paralimpiade (come vice-allenatore).
STAFF TECNICO
Marco Bergna Roberto Ceriscioli Fabio Castellucci Scheila Bellito
Vice – allenatore Vice – allenatore Preparatore fisico Fisioterapista
Il Calendario del Mondiale
5 luglio h. 16.30 (9.30 in Italia) Germania vs ITALIA
6 luglio h. 10.00 (3.00 in Italia) ITALIA vs Svezia
7 luglio h. 16.45 (9.45 in Italia) Australia vs ITALIA
8 luglio – Riposo 9 luglio
Fase 2 10 luglio – Fase 2 11 luglio – Fase 2 12 luglio
Quarti di finale 13 luglio – Semi-finali 14 luglio
Finali
L’Albo d’oro del Mondiale
1973 Bruges (BEL) GRAN BRETAGNA (vs Canada)
1975 Bruges (BEL) ISRAELE (vs USA)
1979 Tampa (USA) USA (vs Olanda)
1983 Halifax (CAN) USA (vs Francia)
1986 Melbourne (AUS) USA (vs Canada)
1990 Bruges (BEL) FRANCIA (vs USA)
1994 Edmonton (CAN) USA (vs Gran Bretagna)
1998 Sydney (AUS) USA (vs Olanda)
2002 Kitakyushu (GIA) USA (vs Gran Bretagna)
2006 Amsterdam (OLA) CANADA (vs USA)
2010 Birmingham (GBR) AUSTRALIA (vs Francia)
Il Palmares azzurro
2003 Campionati Europei (Sassari – ITA) primo posto
2004 Giochi Paralimpici (Atene – GRE) sesto posto
2005 Campionati Europei (Parigi – FRA) primo posto
2006 Campionati Mondiali (Amsterdam – OLA) ottavo posto
2007 Campionati Europei (Wetzlar – GER) settimo posto
2009 Campionati Europei (Adana – TUR) primo posto
2010 Campionati Mondiali (Birmingham – GBR) quarto posto
2011 Campionati Europei (Nazareth – ISR) sesto posto
2012 Giochi Paralimpici (Londra – GBR) decimo posto
2013 Campionati Europei (Francoforte – GER) quinto posto