La Dinamo Banco di Sardegna è particolarmente lieta di comunicare che è stato raggiunto un importante accordo per il prolungamento del rapporto di sponsorizzazione con il Gruppo SISA Sardegna, già Silver Sponsor biancoblu, che resterà al fianco della società e del team sino al 2018. Compiuto quindi un ulteriore importante passo verso il consolidamento del progetto “Dinamo 2018 – Ca Smus Prus de unu giogu”, grazie ad un legame che cresce e si rafforza in questa storica stagione impreziosita dalla vittoria in Coppa Italia, dalla scalata all’Europa di Eurocup e dalla seconda semifinale scudetto della storia Dinamo che stasera celebrerà al PalaSerradimigni il suo quarto atto della sfida contro l’Olimpia Milano.
L’annuncio è stato dato oggi in Club House durante una apposita conferenza stampa alla presenza del presidente della Dinamo Stefano Sardara, dell’amministratore delegato del Gruppo Sisa Sardegna Rinaldo Carta (vice presidente SISA Italia e di coach Meo Sacchetti. Un accordo che regala entusiasmo e soddisfazione alla società sassarese che ringrazia il Gruppo Sisa Sardegna, rinomata, diffusa e radicata catena di supermercati, per la ribadita e convinta disponibilità a credere e sostenere il progetto Dinamo Banco di Sardegna, confermandosi ancora una volta Silver Sponsor del roster di coach Meo Sacchetti. Una sinergia che si ripropone grazie alla volontà dei vertici di SISA e SISA Sardegna, che già da tre anni ormai hanno sposato il loro nome e marchio alla Dinamo Banco di Sardegna, connubio fra eccellenza costruito nel segno della reciproca fiducia e della grande attenzione per il territorio.
Stefano Sardara, presidente della Dinamo Banco di Sardegna:
«Oggi prima di lasciare la parola a Meo Sacchetti riguardo al match di semifinale, volevo rendervi partecipi di un ulteriore step. Sono giornate piene e complicate, il mondo societario deve camminare di pari passo al mondo sportivo. In questa direzione abbiamo con noi Rinaldo Carta, lo ringrazio di essere qui. Come il Banco di Sardegna anche lui come Gruppo Sisa ha scelto di stare con noi sino al 2018, è stato fatto un incremento di risorse investite. Un matrimonio sino al 2018, motivo di grande orgoglio perché ci consente di dare basi solide al progetto. Un gruppo importante come Sisa che fa questa scelta ci rende ancora più forti. Una sponsorizzazione molto articolata che è diventata una delle più importanti. Nei prossimi gironi puntiamo a definire i rapporti con i Gold Sponsor, colonne su cui poggiare il futuro Dinamo. Sapere di avere al nostro fianco chi ha sin da subito creduto in noi, ci da grande sostegno. Grazie».
Rinaldo Carta, amministratore delegato Gruppo Sisa Sardegna:
«Sono io e il mio Gruppo a ringraziare la Dinamo per questa opportunità. Volevo sottolineare che abbiamo voluto rinnovare questo impegno prima dell’eventuale risultato ottenuto. Non è importante il risultato del momento che fa sognare, ma importante è il progetto. Valutato da lontano l’impegno del presidente Sardara, la sua famiglia il gruppo, coach Sacchetti e la squadra, abbiamo deciso che meritano la nostra fiducia. Il momento economico è complesso, facciamo i conti con la crisi. Deciso di fare un nuovo sacrificio perché sono persone che meritano rispetto. Ma soprattutto la Dinamo è un bene prezioso per la Sardegna tutta, per noi un fiducioso investimento. Ringraziamento e stima per Stefano Sardara, che merita la gratificazione. So quanto sia difficile portare avanti una società professionistica a certi livelli, so quanto sia duro. Tutti dobbiamo sposare questo progetto allungandolo anche negli anni, perché solo attraverso una solida pianificazione economica e finanziaria sarà possibile dare continuità a quanto fatto. Un matrimonio non basato sui risultati delle prossime settimane, ma per quelli dei prossimi anni».
La SISA in Sardegna, grazie ai suoi oltre 250 punti vendita sparsi per tutta l’Isola, può definirsi l’insegna vincente fra i supermercati di prossimità. Il suo format è basato sulla freschezza dei prodotti, sulla cortesia del negozio sotto casa, sulle offerte attente alle esigenze dei clienti, sulla politica “scaccia-crisi” basata sul ribassamento dei prezzi dei prodotti di tutte le marche, oltre che sulla tutela dei prodotti sardi, in modo da garantire sempre il miglior servizio al cliente. Il centro distributivo di Codrongianos (Cedi SISA Sardegna), alle porte di Sassari, che da circa 18 anni si avvale di una struttura funzionale e moderna e di una solida organizzazione, sta consolidando nel tempo la sua posizione commerciale e servendo in modo sempre più omogeneo e capillare l’intera area regionale, così da aver raggiunto oggi il primato di azienda leader nel settore della D.O. che la vede protagonista sul territorio. Nel 1991, grazie ad un gruppo di 14 soci fondatori, è stata costituta la centrale di coordinamento acquisti della Sardegna. Nel 1995 è nato il centro distributivo SISA Sardegna per organizzare centralmente gli acquisti, contrapporre alle industrie un più forte potere contrattuale ed offrire una concreta opportunità di sviluppo e collaborazione in una regione fortemente penalizzata dalla sua insularità. Il 13 dicembre 1995, destinazione Tortolì, destinatario il socio Antonio Angioi, è partito il primo carico di merce, spedizione che rappresenta il simbolo della volontà e dell’intenzione dell’azienda. Nel 1999, per garantire efficienza e continuità dei servizi, peculiarità SISA, è stato avviato l’ampliamento del centro distribuzione di Codrongianos. Nel mese di marzo 2002 sono stati ampliati ulteriormente i servizi erogati con la gestione delle nuove piattaforme “freschi” (salumi/formaggi e ortofrutta).
Sassari, 05 giugno 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna