Va alla Manital Torino gara-2 dei quarti di finale play-off. La squadra di coach Pillastrini, priva di Wojchiechowski e Gergati, si compatta attorno ai suoi giocatori più esperti e conduce gara 2 sin dal primo minuto, riportando la serie in parità. L’Angelico riesce a restare a contatto nei primi due quarti ma subisce nel terzo il parziale che non riuscirà più a recuperare, complice una non buona percentuale da tre e qualche rimbalzo di troppo concesso agli avversari. Ora la serie si sposta a Torino, con gara tre in programma al Palaruffini venerdì alle ore 20,30.
Primo quarto. Coach Corbani schiera Bloise, Voskuil, Raspino, Chillo ed Hollis, Stefano Pillastrini risponde con Steele, Bowers, Mancinelli, Evangelisti ed Amoroso. Dopo un paio di passaggi a vuoto si alzano le percentuali realizzative ed arrivano le prime triple di Hollis e Bowers. Dopo 4 minuti Torino è avanti 9-10 e la difesa rossoblu passa a zona, superata però da due triple consecutive di Steele per l’11-18 degli ospiti che allungano ancora con Sandri e Bowers. L’Angelico non trova il tiro da tre e prima dei liberi di Bowers Corbani chiama time-out ma è sull’11-24 ad 1′ dalla sirena che Biella si sblocca, grazie anche ad un tecnico sanzionato a Pillastrini con un parziale di 6-0, ma tempo si chiude sul 17-26 grazie ad un canestro di Sandri a fil di sirena.
Secondo quarto. Lombardi si produce in una doppia azione strepitosa, stoppando Evangelisti sotto il proprio canestro ed andando a schiacciare ad una mano dal lato opposto: l’esultanza di Corbani viene sanzionata con un fallo tecnico che non contribuisce certo a rasserenare gli animi, ma alla Manital frutta solo due punti dalla lunetta. L’Angelico ricomincia quindi la rincorsa con un parziale di 7-2 (tripla di Bloise), interrotto però da Mancinelli ed Amoroso (tripla) che riportano Torino a +9 a 4′ dalla fine. Nuovo time-out di Corbani, al quale segue un parziale di 7-4 per i rossoblu ed un fallo tecnico a Mancinelli, sfruttato però da Voskuil soltanto con un libero; Evangelisti invece ne mette due ma il tempo si chiude sul 37-41 grazie alla tripla a fil di sirena di Niccolò De Vico.
Terzo quarto. Hollis da sotto porta l’Angelico ad un solo possesso, ma Mancinelli, Steele ed Amoroso ristabiliscono le distanze sul 39-48. Chillo fa 0/2 dalla lunetta ed Amoroso punisce con la tripla del +12 (39-51), ma Torino non si ferma, andando ancora a segno con Mancinelli e due liberi di Sandri dopo un tecnico a Voskuil. Ancora Amoroso per il massimo vantaggio (39-57), poi Hollis (tripla) e De Vico provano a far risalire i rossoblu, ricacciati però indietro da una nuova tripla di Amoroso. Corbani alza il quintetto con Infante e Berti (3 falli), ma anche De Vico non segna dalla lunetta e Bowers risponde ad Hollis, mantenendo il vantaggio sul +16. Gli ultimi due minuti vedono però la Manital allungare ancora grazie alla tripla di Baldasso ed al libero di Mancinelli che sigla il 49-69.
Quarto quarto. Voskuil, fermo a quota 5, si sblocca da tre ma solo al secondo tentativo, dando comunque il via ad un parziale di 10-4 per l’Angelico, comprendente purtroppo anche una correzione di Hollis nel proprio canestro. Mancinelli ferma il recupero con un 2+1, Infante lo riprende con 5 punti consecutivi ed a 4′ dalla fine il punteggio è 64-76. Nel minuto successivo Bowers ed Amoroso, nonostante una prima stoppata di Lombardi, fanno ripartire la Manital verso quello che sarà lo strappo decisivo, nonostante l’Angelico non abbia alcuna intenzione di mollare e prima della fine riesca a tornare a -10 sulla tripla di Voskuil. Chiudono Amoroso e Bowers per il 70-85 finale.
Angelico Biella – Manital Torino 70-85
ANGELICO BIELLA: Murta, Chillo 9, Raspino 4, Infante 11, Lombardi 2, Berti 5, Voskuil 15, De Vico 5, Hollis 14, Bloise 3. All. Corbani.
MANITAL TORINO: Mancinelli 17, Evangelisti 11, Baldasso 3, Sandri 7, Amoroso 21, Mascolo n.e., Zanotti n.e., Steele 8, Bowers 18, Bianchi n.e.. All. Pillastrini.
ARBITRI: Peretti, Nicolini, Bonfante