L’Enel Brindisi perde in casa contro la Victoria Libertas Pesaro per 70 -74, e complica la possibilità di potersi aggiudicare il quarto posto assoluto nella griglia playoffs, dovendo rendere visita ancora alla Dinamo Sassari diretta concorrente nell’ultima giornata di regular season, che è stata a sua volta battuta dalal capolista EA7 Milano.
La partita è stata decisamente bruttina, hanno prevalso le difese su gli attacchi e lo dimostrano le percentuali al tiro, ma nel quarto nel quarto periodo la musica è cambiata quando Pesaro ha colpito con precisione chirurgica dall’arco dei tre punti con Musso il 67% per lui di realizzazione, vera spina nel fianco della difesa brindisina e la vecchia volpe che risponde al nome di Pecile con il 57% da tre .
Brindisi dal canto suo ha pagato l’assenza di Snaer, vero mastino in difesa sulle guardie e ali piccole avversarie.
Lewis, Dyson e Umeh non sono riusciti a contenere la precisione al tiro degli ospiti che hanno chiuso dal campo con il 55% di realizzazione da due punti e il 36% da tre, con un complessivo 48% dal campo, a fronte del 39% da due il 33% da tre punti per un complessivo 36% dal campo per i padroni di casa.
Le percentuali al tiro sono state, la chiave di volta della gara, nonostante gli uomini di Bucchi abbiamo limitato Anosike nelle realizzazioni dal campo, solo 8 punti per lui.
ll pivot pesarese è stato insieme a Musso e Pecile, uno dei migliori in campo conquistando ben 25 rimbalzi di cui ben 8 offensivi.
Brindisi è stata avanti anche di dieci lunghezze sul 48–38, verso la fine del terzo periodo, ma non ha trovato la lucidità e la continuità nei suoi uomini cardine nel trovare i canestri decisivi, che avrebbero chiuso l’incontro e lo dimostrano le percentuali dal campo di Dyson su tutti con il 24% e di Lewis con il 36%, in una non omogenea distribuzione dei tiri, visto che questi ultimi hanno tirato più della metà dei tiri complessivi di squadra.
Passando alla cronaca della gara Brindisi si trova in vantaggio subito 8-5 con i canestri di Zerini, Dyson e James da sotto, Petty, Anosike e Turner rispondono e il punteggio è 15-09 a 2’59 dalla fine del primo periodo, con i canestri di Campbell e Lewis, Dell’Agnello chiama time out.
Pesaro si riporta sotto con i canestri di Turner e Perry 18-10, ma L’Enel allunga a +7 con Dyson , 20-13 , e chiude avanti 20 a 17 nel primo periodo, portando a referto ancora James e Trasolini che realizza allo scadere del primo quarto.
Il secondo quarto si apre con una tripla di Umeh a cui risponde sempre da tre Pecile allo scadere dei 24 “, 23 -20 quando mancano 8’42”, Dordei intanto commette il suo secondo fallo , si segna con il contagocce e Anosike porta Pesaro a – 1 con un canestro da sotto, 23-22 a 5’41”, risponde Lewis da tre.
I padroni di casa si portano a + 6 con il canestro da sotto di Chiotti su assist di Umeh a 4’22”.
Turner per il -4 degli ospiti , e Lewis mette la tripla dell’allungo Brindisi 31-24 a 3’13” dall’intervallo lungo.
Umeh commette il suo terzo fallo, Dyson subisce fallo da Anosike e va in lunetta e mette entrambi i liberi 33 Brindisi 26 Pesaro a 1’54”.
Zerini realizza solo un libero dalla lunetta e Trasolini mette i liberi del 34-30 per i padroni di casa, Bucchi chiama time out.
Sulla rimessa a poco meno di 8 secondi Campbell non è fortunato e vede uscire il pallone da sotto dopo che era riuscito a smarcarsi della pressione della difesa pesarese, il punteggio rimane Brindisi 34 Pesaro 30 le squadre tornano negli spogliatoi.
Nel terzo periodo Trasolini porta – 6 Pesaro , 48-42 a 1’39 le squadre continuano ad avere le polveri bagnate al tiro e Brindisi non riesce ad allungare, anzi è proprio Pesaro che con Petty si porta sul –2 , 48- 46.
Todic non in forma e al massimo del suo rendimento oggi, realizza da sotto un gioco da tre punti canestro più fallo, ma ci pensa Pecile a rispondere con una tripla allo scadere e fissa il punteggio al termine del terzo periodo sul 51 Enel Brindisi, 49 Vuelle Pesaro.
Ad inizio del quarto periodo il pubblico del Pala Pentassuglia fa sentire ancora di più il suo calore alzandosi in piedi per sostenere maggiormente la squadra del cuore, James capisce il momento di difficoltà e realizza una tripla 54 Brindisi – 49 Pesaro.
Trasolini commette il suo quarto fallo, e Dordei con una tripla, riduce le distanze a sole due lunghezze Brindisi 54 – Pesaro 52, a 7’40” dal termine dell’incontro.
Umeh in tap in per il 56 -52.
Anosike con due canestri consecutivi pone le sorti della gara in parità 56 pari e Bucchi chiama sospensione, quando mancano 6’38” al termine della contesa.
Musso realizza da tre punti e Pesaro passa per la prima volta in vantaggio, 56 -59.
Umeh dalla lunetta mette solo un libero e Turner da tre punti realizza , Pesaro allunga sul + 5, 57-62 a 5’09”.
Dyson va in lunetta realizza solo un libero, conquista il rimbalzo Todic che consegna la palla a Lewis che realizza da tre, 62-65.
Ma il quasi aggancio dura poco perché Musso è indemoniato e dall’arco piazza un’altra tripla che porta Pesaro sul + 6, 62 Brindisi – Pesaro 68.
James realizza , ma commette da sotto ma subito commette il suo quinto fallo, il punteggio è fissato sul 64-68 con Petty che sbaglia i liberi a 2’26”.
Umeh commette il suo quinto fallo, ma Dyson prova rimediare mettendo la tripla del – 1, 67-68 per gli ospiti a 1’57”.
Musso è implacabile da tre si alza e piazza un’altra tripla molto pesante che porta il punteggio sul 67 -71, Brindisi non vuole mollare e con Lewis risponde da tre , 70-71 a 57” dalla fine.
Pecile commette sfondo su Dyson, ma nel possesso successivo Brindisi non concretizza Dyson perde palla e commette fallo su Pecile che realizza dalla lunetta.
Nel possesso successivo Lewis scivola e perde palla e Dyson commette fallo su Musso che dalla lunetta chiude la gara che termina con la vittoria dei marchigiani per 70 -74.
M.v.p Musso, un serial killer nel quarto periodo dai 6,75, con menzioni particolari per Pecile che ha ben orchestrato e realizzato nei momenti topici ed Anosike che ha fatto il vuoto sotto le plancie.
Enel Brindisi 70 – Victoria Libertas Pesaro 74
Brindisi: James 11, Todic 3, Morciano, Formenti, Dyson 19, Lewis 15, Chiotti 2, Jurtom, Zerini 6, Umeh 8, De Gennaro, Campbell 6. All. Bucchi
Pesaro: Musso 12, Bartolucci, Terenzi, Johnson 13, Pecile 10, Dordei 5, Trasolini 6, Anosike 8, Turner 16, Petty 4. All. Dell’Agnello
Arbitri: L. Lamonica, M.Rossi, L. Weidmann
Parziali: 20-17; 34-30 (14-13); 51-49 (17-19); 70-74 (19-25).
Sala Stampa:
Audio Player Audio PlayerStefano Albanese