Siena, 25 aprile 2014 – Mancano 3 giornate al termine della Regular Season e a Siena va in scena un incontro determinante per l’assegnazione del secondo posto dietro all’irraggiungibile Olimpia Milano, la griglia dei play-off è lungi dall’essere formata e, esclusi proprio i vincitori annunciati di questo campionato, ci sono molte formazioni in corsa per le altre 7 posizioni utili per il prosieguo della stagione. Per la seconda piazza ci sono in lizza Cantù, Sassari, matematicamente ancora Roma e proprio quelle Brindisi e Siena che si affrontano al Palaestra domenica pomeriggio alle 18,15.
I precedenti tra le due squadre, nel corso della presente stagione sportiva, sono già due, Brindisi e Siena infatti hanno incrociato le armi nella gara del girone di andata, una partita equilibratissima quella del Palapentassuglia risolta in volata a favore dei padroni di casa con 4 punti di vantaggio. Poi le due squadre si sono di nuovo incontrate al Forum di Assago nella semifinale di coppa Italia, e lì fu Siena a prevalere al termine di una partita sempre condotta in vantaggio dagli uomini di Marco Crespi che però fu equilibrata fino alla fine con un notevole recupero dell’Enel nel finale vanificato dalla reazione senese.
1-1 quindi, e domenica sera si va a disputare la terza sfida tra queste due squadre, sfida che sarà determinante sia in caso di vittoria senese che in caso di vittoria ospite. Siena ha gli scontri diretti a favore con Cantù, Sassari e Roma e quindi un’eventuale vittoria con almeno 5 punti di scarto darebbe un vantaggio non indifferente ai campioni d’Italia nella volata finale per il raggiungimento della piazza d’onore. L’Enel viceversa, vincendo, staccherebbe in maniera pressoché definitiva Siena spedendola 2 punti dietro e con lo scontro a favore e guarderebbe alle ultime 2 giornate con la possibilità concreta di raggiungere il secondo posto anche se se la dovrà vedere all’ultima di campionato contro il Banco di Sardegna. Situazione intricata, dunque, e volata avvincente che riguarda 4-5 squadre.
L’Enel arriva a Siena forte del suo uomo di punta Dyson, un giocatore capace di vincere le partite da solo, gran penetratore, grandissimo tiratore, pericolo pubblico numero uno per Ress e compagni. Accanto a lui Bucchi può contare su James e Campbell che forniscono gran parte del fatturato offensivo della squadra pugliese. E poi Todic e Chiotti che danno una gran mano proprio a James sotto i tabelloni, Lewis, Snaer, Zerini, Formenti. Un roster di tutto rispetto che sta facendo un grandissimo campionato e che Siena dovrà affrontare con il massimo del rispetto e dell’impegno.
Siena si presenterà al completo, con Carter rientrato dagli States e con la solita voglia di lasciare fuori dal parquet i guai societari e la sensazione che queste saranno le ultime apparizioni dei biancoverdi nel massimo campionato italiano.
Piero Bucchi alla vigilia ha parlato di Siena come della seconda forza del campionato ed ha sottolineato l’orgoglio e la gioia di andare a giocarsi una gara così importante sapendo di aver fatto il meglio possibile fino ad oggi. Dovrebbe esordire il nuovo acquisto Umeh, il giocatore in estate fu cercato anche da Siena che poi virò su Erick Green.
Alessandro Lami