Dinamo Banco di Sardegna Sassari e Sarroch Polisportiva Pallavolo insieme a Sarroch per la giornata dedicata all’educazione
alimentare dei ragazzi, nella manifestazione “L’Energia dello Sport”. In collaborazione con il Comune, lunedì 14 aprile, dalle 10,30 alle 12,30, al Palazzetto di via Giotto, i giocatori del Banco e i pallavolisti di Sarroch – accomunati dallo sponsor Sarlux – si
esibiranno davanti agli studenti delle scuole medie di Capoterra, Villa San Pietro, Sarroch e Pula, con l’obiettivo di trasmettere loro i valori dello sport e di un’alimentazione sana ed equilibrata.
Forti dell’esperienza nelle scuole della Sardegna con la Fondazione Dinamo, i campioni biancoblu, sostenuti in questa occasione dai giocatori della Sarroch Polisportiva, diffonderanno le regole di comportamento per aiutare i ragazzi ad assumere una dieta
corretta, anche in funzione dell’attività fisica. Tra schiacciate e canestri, i giocatori illustreranno come “Mangiare sano e crescere
forti”, dal nome del programma Dinamo.
L’assessore allo Sport del Comune di Sarroch, Mirko Spiga, sintetizza così lo spirito della manifestazione: «Lo sport rappresenta un
elemento essenziale, non solo per il benessere psicofisico, ma soprattutto come strumento di condivisione dei valori fondamentali
del vivere comune. La manifestazione “l’Energia dello Sport” è rivolta ai ragazzi delle scuole medie, che proprio nello sport
possono trovare un modello di riferimento».
BIOGRAFIE
Sarroch Polisportiva Pallavolo. E’ una delle realtà sportive più attive della zona, con un programma di mini-volley che allena circa 70 bambini. Da tempo, è presente anche negli istituti di Sarroch con progetti che coniugano sport e didattica. Punta a diventare una vera scuola di pallavolo, che sia fucina di campioni sottorete. Le sue radici affondano negli anni ’70, quando a Sarroch viene creata la polisportiva parrocchiale “Santa Vittoria”. Il primo successo si registra alla fine della stagione 73/74, con il podio conquistato ai campionati regionali Allievi e Ragazzi. Nel 2005, il salto che proietta il gruppo verso l’agonismo: nasce la Sarroch Polisportiva, che arriva al campionato di serie C e, nel 2012, in B2. Sarlux la supporta come sponsor, anche per l’importante ruolo sociale che riveste nel territorio di Sarroch.
Dinamo Sassari. La formazione di Meo Sacchetti, dal 2010 in serie A, è sempre più tra i protagonisti del basket europeo. E in Sardegna, ormai, è sinonimo di passione sportiva, che unisce l’intera isola. La sua storia comincia il 23 aprile 1960, su iniziativa di un gruppo di studenti di Sassari, e tre anni dopo arriva l’affiliazione alla Federazione italiana pallacanestro. I campi sono quelli della serie B regionale, poi si passa alla D, nel 1974. Da lì parte la scalata fino alla A2, conquistata nel 1999. Alla massima serie arriva nel 2010.
Grande attaccamento ai Quattro Mori, forte senso di empatia e vicinanza da parte dei numerosi supporter, fanno della squadra uno degli “orgogli di Sardegna”. Sarlux, la società del gruppo Saras, è tra i suoi Gold Sponsor. Sarlux Srl. È la società controllata da Saras Spa che opera nel settore della raffinazione e della produzione di energia. Conta 1.019 dipendenti su un totale di circa 1.840 dell’intero Gruppo. Dei 1.500 impiegati in Italia (ai quali si aggiungono 380 spagnoli di Saras Energia), i sardi superano l’85%. Il sito di Sarroch può lavorare fino a 300.000 barili al giorno, cioè il 15% della capacità di raffinazione in Italia. Saras è nata in Sardegna nel ‘62 su iniziativa di Angelo Moratti. Oggi, i figli Gian Marco e Massimo sono rispettivamente presidente e amministratore delegato. Iscritte alla Camera di commercio di Cagliari e con sede legale a Sarroch, Saras e Sarlux versano le tasse nell’isola, contribuendo per il 15,2% al valore aggiunto dell’industria sarda (fonte Osservatorio Economico della Sardegna – 2011) e per il 2,6% alla composizione dell’occupazione (fonte ISTAT – 2009).