Dopo la pausa per l’All Star Game, il campionato greco riprende con una ventunesima giornata dove Panathinaikos e Olympiacos, entrambe impegnate nei posticipi del lunedi, continuano a vincere malgrado la concentrazione sia particolarmente rivolta verso una Top 16 di Eurolega assai complicata per le due ateniesi.
Dopo l’esordio positivo in Eurolega a Istanbul, Frangiskos Alvertis bagna con successo anche la “prima” in campionato sulla panchina del Panathinaikos. I campioni di Grecia si impongono senza brillare ad Oaka 83-67 sul derelitto fanalino di coda Ilisiakos,tenendo oltretutto a riposo Diamantidis e Maciulis in vista dell’attesa sfida di giovedi prossimo contro il Fenerbache di Obradovic. Un parziale di 11-0 Pana dopo tre minuti chiude in pratica la gara fin dall’inizio, malgrado gli ospiti non si facciano mai di fatto asfaltare. Bramos la fa da padrone tra i marcatori con 17 punti ,mentre si rivede un buon Pappas(16)e Fotsis sfiora la doppia/doppia con 11 punti e 9 rimbalzi.
Ancora senza Spanoulis e Printezis infortunati e Shermadini non ancora arruolabile per il campionato, l’Olympiacos è costretta ad inseguire per 38 minuti a Salonicco l’Aris, prima di riuscire ad averne ragione per 59-64.
Bartzokas deve affidarsi in partenza ad un quintetto inedito con Petway, Mantzaris, Lojeski, Dunston e Papapetrou e la partita dell’ “Alexandriou” fin da subito appare tutto fuorchè una passeggiata di salute per i campioni d’Europa. L’ Aris infatti lotta senza timori reverenziali, trascinata da un Vezenkov a tratti incontenibile e da un ordinato Bochoridis, riuscendo a chiudere avanti di quattro punti sul 40-36 all’intervallo. Una tripla di Gikas su assist di Mourtos, allo scadere del terzo periodo tiene ancora i gialloneri avanti 52-48 dopo dieci minuti di basket osceno pieno di errori e palle perse da entrambe le parti. L’Olympiacos è costretto ad inseguire anche per tutta l’ultima frazione di gioco ed il sorpasso arriva solo a due minuti dalla fine con tre canestri di Dunston che decidono una partita soffertissima per i biancorossi. L’Aris paga amaramente le 22 palle perse, malgrado un Vezenkov da 15 punti e 9 rimbalzi, l’Olympiacos invece ringrazia un Brian Dunston da 17 punti decisivo come non mai per la vittoria, oltre ad un Lojeski da 15 ed un Mantzaris lucido in regia.
Il Panionios mantiene senza problema la terza piazza con una facile vittoria 89-54 a Nea Smirni sull’Ikaros. Partita mai in discussione e virtualmente già conclusa all’intervallo sul 43-23 per i padroni di casa che mandano cinque giocatori alla fine in doppia cifra con McCollum a quota 15, mentre gli ospiti sono praticamente solo Sutton(22+13)ed una serata tragica da 1/16 dall’arco.
Incredibile la sconfitta del Paok, che cede 90-85 all’overtime a Drama dopo essere stato raggiunto a pochi secondi dalla fine da due liberi di Bavcic che mandavano la gara all’extra time. Il Kaod fa un passo avanti forse decisivo verso i playoff grazie ai 24 punti di Brown, otto dei quali messi a segno nei cinque minuti decisivi. Per i bianconeri 15 di Margaritis e 12 di Dedas ma 3/20 complessivo nelle triple.
Blinda la qualificazione ai playoff anche il Nea Kifissia, che batte 80-74 il Kolossos ed intravede la possibilità, a cinque turni dalla fine della regular season, di puntare al quarto posto. Cinque in doppia cifra per Tsaldaris e soci, con 14 di Psathas e Adegoye mentre per i rodiensi 19 di Tsar.
Due successi importanti nelle zone basse della classifica. L’Apollon passa ad Eleusi all’overtime 66-73 dopo aver riacciuffato il Panelefsiniakos quasi allo scadere dei canonici 40′ con una tripla di Argyropoulos. Per i ragazzi di Nikos Vetoulas monumentale prova di Daniel(20+10)e Wilson(17+13)devastanti in ogni lato del campo, al Panelefsiniakos non bastano i 19 punti di Faye e la doppia/doppia di Jones(14+12).
Di platino anche la vittoria interna del Trikala , che si conferma invincibile o quasi tra le mura amiche dove sta costruendo una salvezza straordinaria da matricola terribile come il Kifissia. Alla Indoor Hall a cadere questa volta è il Rethymno, abbattuto 75-63 da un’altra prestazione super di Chris Evans che chiude a 25 punti e 12 rimbalzi. Per i cretesi le note positive si limitano ad una discreta giornata dalla lunga(11/27) ed ai 10 punti e 16 rimbalzi di Gabriel. Quelle negative si concentrano sulla pessima prestazione di Callistus Eziukwu(zero punti con 0/6 da 2)e su Hurtt e Whright meno brillanti del solito.
Risultati:
Panionios-Ikaros 89-54
Panelefsiniakos-Apollon 66-73 (overtime)
Kaod-Paok 90-85 (overtime)
Trikala-Rethymno 75-63
Nea Kifissia-Kolossos 80-74
Aris-Olympiacos 59-64
Panathinaikos-Ilisiakos 83-77
Classifica:
41 Panathinaikos
38 Olympiacos
36 Panionios
34 Paok
33 Nea Kifissia
32 Kaod Drama
30 Apollon
29 Aris, Rethymno, Trikala
28 Kolossos
27 Panelefsiniakos, Ikaros
26 Ilisiakos
Alessio Teresi