Ancora uno stop in trasferta per l’Albignasego Basket. Dopo Mirano, i gialloneri vengono beffati anche a Treviso dalla Trevigiana e dall’ex Corradini, che consuma all’overtime la sua personale vendetta con una bomba a fil di sirena da tre quarti di campo, consegnando ai suoi il successo. In un campo tradizionalmente ostico, i ragazzi di Andrea Penso hanno dovuto quasi sempre inseguire, ma negli ultimi secondi dell’ultimo parziale e dell’extra time non hanno saputo gestire per ben due volte il possesso-palla decisivo ai fini della contesa. La partita, frammentata da una caterva di falli tecnici e antisportivi, inizia subito in salita per gli ospiti (21-15), anche se basta un tiro da tre di Basaldella allo scadere del primo quarto per dimezzare il distacco (21-18).

Giacomo Vizzotto sotto canestro
INSEGUIMENTO. È la Trevigiana a detenere il comando delle operazioni (28-20), prima che al 13’ un fallo antisportivo e un ulteriore tecnico per proteste fischiato a Trevisin mandassero in lunetta Bertollo e Cominato, bloccando il suo tentativo di fuga (28-24). Un giro di lancette e nuovo tecnico, stavolta a coach Corazza, in seguito a un fallo su Navaglia, che rispedisce sulla linea della carità Cominato per il -5 (32-27).
PRIMO SORPASSO. Terminato l’intervallo lungo (41-38), viene rifilato un tecnico anche a capitan Scarpa (43-45), che ha però il modo ben presto di farsi perdonare con il canestro (seguito da una tripla di Vizzotto, ripreso nella foto sotto canestro da Nicolò Rossetto contro Favaro Veneto), grazie al quale Albignasego mette il naso avanti per la prima volta (41-43). Una manciata di minuti e la gogna del tecnico colpisce Corradini permettendo agli albignaseghesi di tornare a +4 con Cominato (48-52). Vantaggio effimero, perché nonostante un antisportivo a Caldato (55-54 con un libero di Marco Nanti), i padroni di casa chiudono in testa il terzo periodo (57-54).
BEFFA FINALE. Nel concitato punto a punto dell’ultima frazione (69-70), quando mancano 21’’ alla sirena, un libero di Corradini pareggia i conti. Sul 70 pari, entrambe le squadre approdano al tempo supplementare con il fiato corto. Corazza viene espulso per somma di tecnici, mentre i suoi uomini passano al contrattacco (73-70). Albignasego dà fondo alle energie residue impattando a quota 73 con un canestro di Bertollo e un libero di Cominato. A 25 secondi e 3 decimi, Scarpa e soci avrebbero la palla in mano per vincere l’incontro. Il pressing trevigiano, però, restituisce il pallone a Corradini, che supera la metà campo e dagli 8-9 metri realizza quanto non gli era riuscito nella sfida d’andata beffando gli ex compagni con un clamoroso siluro a quattro decimi dalla fine.
IL COMMENTO. «La Trevigiana ha meritato – osserva coach Penso – non siamo stati capaci di limitarli giocando con minore intensità. Abbiamo preso tre canestri allo scadere di quarto di cui due per errori di attenzione nostra. Quando siamo stati in vantaggio, non siamo riusciti a trovare la forza per creare un gap tale da incanalare la partita. Peccato, è la seconda gara fuori casa che perdiamo all’ultimo e con la palla in mano per vincere. Onore alla Trevigiana, che ha lottato e ci ha creduto fino alla fine».
PALLACANESTRO TREVIGIANA-ALBIGNASEGO BASKET 76-73 dts
PALLACANESTRO TREVIGIANA: Pranzo 17, Carniato A. n.e., Cosmo 10, Marchesin 6, Trevisin 12, Corradini 23, Caldato 4, Bettiol 2. All. Corazza.
ALBIGNASEGO BASKET: Rizzi n.e., Basaldella 7, Nanti M. 4, Scarpa 6, Taffara, Cominato 26, Nanti F. 12, Bertollo 10, Navaglia 3, Vizzotto 5. All. Penso.
Arbitri: Azzali di Verona e Secchieri di Venezia.
Note: parziali: 21-18, 20-20, 16-16, 13-16, 6-3; tiri liberi: Trevigiana 17/25, Albignasego 21/30; tiri da tre: Trevigiana 5 (Cosmo 2, Corradini 3), Albignasego 6 (Basaldella, Cominato 3, Nanti F., Vizzotto); falli di squadra: Trevigiana 22, Albignasego 27; usciti per 5 falli: Pranzo, Marchesin, Nanti F.; fallo tecnico: Marchesin (10’), Trevisin (13’), Corazza (14’), Scarpa (26’), Corradini (28’), Corazza (43’); fallo antisportivo: Trevisin (13’), Caldato (30’); espulso: Corazza per doppio tecnico (43’).