Pescara, 12 gennaio 2014 – Prosegue la sua marcia ai vertici del girone C della DNB l’Amatori Pescara che, con una prova di forza, passeggia nella gara casalinga contro la Virus Basket Fondi. Tanto spazio per le giovanissime seconde linee biancorosse nella seconda metà della gara, a risultato ormai ampiamente acquisito.
Primo quarto: inizia forte Pescara, mostrando denti ed artigli da subito, nel proprio e nell’altrui pitturato, con un Dip dominante, tanto al rimbalzo offensivo, che trasforma in oro colato, quanto palla in mano in post basso, con appoggio in gancio per il primo parziale di 6-0. Nella propria area lo strapotere fisico dei lunghi biancorossi è altrettanto evidente: Fondi gira al largo dalle plance e forza ripetute conclusioni fuori ritmo ed al limite dei 24’’, mentre, dall’altra parte del campo, Dip trasforma in numerosi extrapossessi gli errori al tiro dei compagni. Fondi trova un paio di triple con un ispirato ma troppo isolato Liliu, Pescara mette dentro Raiola, trovando subito una sua tripla ed aprendo spazi per il comodo pick and roll Maino-Dip che frutta il 16-10 a metà tempo e costringe Fondi al primo time-out. La molle difesa di Fondi non trova nuovo vigore dopo il minuto di pausa, anzi il pick and pop di Di Donato fattura due triple consecutive, mentre Dip continua a fare il comodo suo nell’area ospite: un gioco a due con Raiola fissa il punteggio sul rassicurante 29-12. Accorcia Liliu con un bellissimo canestro in allontanamento, per il 29-14 con il quale si chiude il primo quarto.
Secondo quarto: Fondi si schiera presto a zona (2-3) nel tentativo di arginare lo strapotere fisico dei padroni di casa; la scelta tattica pare fruttare qualche dividendo, ma è un fuoco di paglia: Maino ruba in difesa e colpisce dall’arco. Ancora Maino, ormai padrone della partita, sfrutta un blocco laterale di Dip e colpisce dal post medio; dall’altra parte del campo Pescara collassa l’area e costringe Fondi a forzare. Il risultato è il comodo contropiede di Raiola (43-21 al 14’). Fondi pare in bambola in difesa, gli aiuti non arrivano, Buscaino trova facili soluzioni in avvicinamento a canestro, subito imitato da Dip con un gioco da 3 punti (48-23). Dall’altra parte Fondi è una “one-man-band”: Liliu taglia l’area, riceve in angolo, attacca nel traffico, arresta e tira in giro: spettacolare! Ma i lunghi di Pescara hanno vita facile, tanto Di Donato dal fondo, quanto Buscaino in post basso. Ha inizio un lunghissimo garbage-time, con Pescara a schierare già i suoi under, a concedersi qualche distrazione difensiva dimenticando il tagliafuori e costruendo qualche tiro per i neo-entrati Masciarelli (classe ’98) e Marco Timperi (’97). Il quarto, già ormai senza storia, si chiude sul 52-29.
Il canovaccio della gara è ormai definito, il risultato da tempo in ghiaccio. Le soluzioni di Fondi e la panchina non hanno prodotto punti, troppo schiacciante la stazza dei lunghi abruzzesi in area, il solo Liliu e qualche distrazione difensiva tengono vivo il gabellino laziale. Dall’altra parte, invece, un muro a difesa del canestro e tante, tante soluzioni in attacco: doppio play, bella circolazione sul perimetro, buona mano dall’arco, comodi assist, bei movimenti in post basso, predominio assoluto al rimbalzo, tante seconde opportunità di tiro. Dip dominante, ben supportato da un Maino in crescendo rossiniano, ma bene anche Buscaino e Di Donato, capaci di attaccare in post ma anche di aprirsi per il tiro dalla media e lunga distanza.
Terzo quarto: Fondi parte aggressiva, Liliu punisce, ma è sempre troppo solo: Di Rocco nel traffico non trova fortuna, Di Marzo riceve un buon assist dal post basso a beffare il raddoppio di Dip, ma sbaglia un comodo appoggio a chiudere la prima, bella giocata corale degli ospiti, Pescara riprende a colpire le zone alternate dagli ospiti con tiri dalla media e lunga distanza e, quando la buona circolazione frutta l’ennesimo assist per Dip ed il suo ennesimo, comodo appoggio, sul 69-37 al 26’, l’interesse del pubblico e di coach Fabbri si sposta definitivamente verso gli esperimenti con i prodotti del vivaio di casa. Matteo Timperi (’96) trova anche una tripla di tabella dall’angolo, per la gioia del pubblico. Poi qualche ingenuità in attacco, con lo stesso a portare palla, e in difesa, dove un valido Masciarelli, buone movenze e buone idee, tuttavia può far poco per arginare un Liliu ispirato e decisamente più del mestiere. Ciononostante il divario tra le due squadre, sostanzialmente, non cambia: si va all’ultimo mini-intervallo sul 73-42.
Quarto quarto: senza storia, con Liliu che cerca di perfezionare le proprie cifre arrivando a 30 punti in 40 minuti in campo! Il suo loosing effort porta anche qualche compagno ad aggiustare le proprie percentuali, smazzando due assist e liberando al tiro, ad esempio, Porfido, agevolato dai raddoppi sul suo straripante compagno di sventure. Dall’altra parte applausi, tanta buona volontà ed anche belle intuizioni per i ragazzini dell’Amatori, che chiude addirittura con quattro minorenni in campo ed il solo Maino a far da chioccia! Menzione speciale per Masciarelli, capace di belle movenze e tanta abnegazione proprio sull’avversario più rognoso, Di Fonzo (altro ’98), bei movimenti in attacco, con tagli intelligenti e faccia tosta al tiro, ed i fratelli Timperi, leggeri ma già discretamente maturi. Gloria per tutti, mentre Fondi può solo cercare di alleggerire un po’ il fardello in vista del viaggio di ritorno: il risultato finale è 86-62.
Amatori Pescara – Virtus Basket Fondi 86-62
Chiave tecnica: troppo forte Pescara, fisicamente e tecnicamente!
Chiave tattica: la buona circolazione di palla sciorinata dall’Amatori a cavallo tra il primo ed il secondo quarto vanifica gli abbozzi di difesa di Fondi, consente di costruire buoni tiri dall’arco e tanti assist (alla fine saranno 24!) per gli incontenibili lunghi di casa.
MVP: Maino, doppia doppia (21 punti e 10 assist) e sempre le scelte giuste.
Uomo chiave: Marcelo Dip. Il suo dominio sotto le plance, in pratica, scava il solco iniziale tra le due squadre, solco che Fondi non avrà la forza di colmare.
Tabellini:
Amatori Pescara: Pepe 7, Rasola 8, Maino 21, Buscaino 8, Di Fonzo 2, Masciarelli 2, Timperi Marco, Timperi Matteo 4, Di Donato 14, Dip 20. All. Fabbri.
Tiri totali: 36/80, di cui 9/33 da 3 punti, TL 5/7, 42 R (18 o, 24 d), 24 A (Maino 10).
Virtus Basket Fondi: Di Manno, Romano 5, Perini 4, Fazione NE, Liliu 30, Di Rocco 4, Mattesco 4, Porfido 10, Refini, Di Marzo 5.
Tiri totali: 25/60, di cui 6/20 da 3, TL 6/7, 29 R (5 o, 24 d), 7 A (Perini e Liliu 2).
Marco Calvarese
Foto by La Voce dei Pescaresi.net