Vibo Valentia, 12 gennaio 2014 – Finalmente. La Viola Reggio Calabria torna alla vittoria dopo due sconfitte consecutive e lo fa mettendo in campo cuore e polmoni, battendo il Basket Nord Barese in una gara che era assolutamente da non sbagliare per non perdere il treno salvezza. Mattatore dell’incontro Ashley Hamilton, che con 23 punti e tante belle giocate trascina i suoi verso il successo battendo di un solo punto il pari ruolo avversario Amoroso, autore di 22 punti. In ripresa anche Gaetano Spera, che sotto gli occhi del nuovo arrivo Papa Dia sfodera una prestazione vecchio stile dimostrando di non voler rimanere tagliato fuori nelle rotazioni non appena il senegalese sarà abile e arruolabile. Ancora una volta però i neroarancio arrivano col fiato corto nell’ultimo periodo, rischiando di restare beffati dopo essere stati avanti anche di 16 punti. Alla fine tutto va per il meglio, la Viola si prende questa vittoria e comincia il girone di ritorno nel miglio modo possibile.
Sabbatino, Fabi, Hamilton, Ammannato e Spera per la Viola, BNB risponde con Contento, De Angelis, Elliot, Moore e Amoroso. Si viaggia subito sui binari dell’equilibrio, i primi punti sono del BNB con Elliot che muove la retina con una tripla. La Viola si riporta immediatamente in carreggiata con Spera che a differenza delle ultime uscite sembra in palla, mettendo a segno 6 punti di fila per il 15-12 dei padroni di casa. Dopo una bella stoppata di Ammannato su Ancellotti la Viola tenta l’allungo sfruttando i tanti tiri liberi a disposizione frutto degli 8 falli complessivi subiti, segnano Hamilton e Monaldi fino al 24-17 con cui si chiude il primo periodo. Secondo quarto che vede ancora l’inglese in maglia neroarancio protagonista, sono infatti i suoi 4 punti che portano la Viola sul +8, il BNB però non molla e si avvicina con Elliot e Moore ma Caprari rimette subito le cose apposto per i suoi con una tripla che non si vedeva realmente da troppo tempo. La difesa della Viola è efficace, arriva la stoppata con Hamilton che ferma Amoroso che si riscatta poco dopo portando i pugliesi a -3 ma compiendo un grave errore in contropiede mancando la schiacciata. Il finale è tutto di Sorrentino che mette a referto 4 punti per il 44-38 con cui si va al riposo.
Si riparte ed Hamilton continua a dare spettacolo, Monaldi sbaglia la tripla e l’inglese vola a rimbalzo realizzando. Spera in fiducia conferma i progressi, la Viola va +12 (50-38) e difende bene tentando di chiudere i conti già a inizio del terzo quarto con il BNB che sparacchia a salve dall’arco dei tre punti. Amoroso sblocca i suoi dopo ben 3 minuti, che devono far fronte ai problemi di falli con Contento e Moore entrambi a quota 3. Un clamoroso Hamilton tocca quota 21 punti segnando e subendo fallo, portando i neroarancio sopra di 16 con coach Cadeo che non può far altro che chiamare timeout per tentare di mettere una pezza al dominio della Viola. Il BNB recepisce il messaggio e mette in campo il cuore riportandosi a 10 lunghezze con la coppia Amoroso–Ancellotti sugli scudi, la sirena suona sul 62-52. La stoppatona di Ancellotti sul funambolico Hamilton fa da cornice all’inizio dell’ultimo quarto, Merletto segna un bel canestro e subisce anche fallo concretizzando il gioco da tre punti portando il BNB sul -8 e obbligando Ponticiello a chiamare il minuto di sospensione. Un’infrazione di Sorrentino fa rivedere i fantasmi delle ultime partite alla Viola con Merletto che trova la tripla del -5, il BNB però fa e disfa con Amoroso che si fa fischiare un fallo tecnico e i neroarancio ne approfittano per staccare nuovamente gli avversari e Ammannato realizza dall’arco dei tre punti il 70-61. Ultimi 5 minuti non adatti ai deboli di cuore, Ammannato esce per falli e la Viola si blocca, i liberi danno una mano ai pugliesi con Elliot e Ancellotti, Fabi segna su interferenza dello stesso Ancellotti, qualche fischio contestato dal pubblico permette al BNB di riportarsi ancora sul -5 coi liberi di Amoroso, tanti errori in fase offensiva della Viola costringono ancora al timeout coach Ponticiello. BNB sbaglia la rimessa e Spera va in lunetta ma non sfrutta appieno l’opportunità (1/2), Merletto sbaglia ancora regalando nuovamente palla alla Viola ma Sabbatino commette infrazione di 5 secondi. Contento cicca la conclusione, la Viola allunga con Sorrentino e Sabbatino e porta a casa una vittoria ristoratrice. Finisce 78-69, col patron Muscolino che a fine gara esalta la prestazione della squadra con una particolare menzione per Hamilton.
Prossimo impegno in trasferta, sul difficilissimo campo della Fortitudo Agrigento dell’ex Alessandro Piazza. Ci sarà certamente da lottare, dato che i siciliani vorranno vendicare la sconfitta subita al PalaMazzetto, ma la Viola deve necessariamente trovare una vittoria fuori casa (la prima!) per dare continuità e concretizzare la risalita in classifica.
Ponticiello
«Negli ultimi dieci minuti abbiamo rischiato di pagare gli errori commessi in modo seriale nell’ultima gara casalinga. Siamo andati in ansia soprattutto nella gestione della palla. Questa vittoria ci consente di affrontare con serenità le partite successive. Quando non giochiamo con frenesia in fase offensiva, riusciamo ad esprimere una pallacanestro di qualità. I nostri avversari hanno un buon andamento in trasferta, ed esprimono un gioco pieno di grinta e una grande pressione in fase difensiva. Vincere contro una compagine con queste caratteristiche è stato importantissimo. Quando riusciamo, lo ribadisco, a svolgere le cose in maniera ordinata e con equilibrio siamo un buon collettivo e possiamo affrontare con fiducia il girone di ritorno».
Viola Reggio Calabria 78-69 Basket Nord Barese (24-17; 20-21; 18-14; 16-17)
Viola Reggio Calabria (da due 23/39, da tre 4/13, tiri liberi 20/30): Fabi 9, Sabbatino 8, Spera 11, Ammannato 9, Hamilton 23, Azzaro 0, Caprari 6, Lupusor ne, Sorrentino 8, Monaldi 4. Allenatore: Francesco Ponticiello.
Basket Nord Barese (da due 13/37, da tre 7/19, tiri liberi 22/27): Contento 10, Elliot 10, De Angelis 0, Amoroso 22, Moore 6, Ancellotti 6, Turel 0, Petrucci 6, Merletto 9, Lobasso ne. Allenatore: Giulio Cadeo.
Arbitri: Renato Giovanrosa di Rocca Priora (RM) – Vincenzo Volpe di Savona – Giampaolo Marota di San Benedetto del Tronto (AP).
Paolo Malara