
L’Under 18 della Virtus Siena al Torneo Malaguti
QUARTI DI FINALE:
EMPORIO ARMANI MILANO-VIRTUS SIENA 100 – 42 (27-17; 45-26; 78-32)
Milano: Villa 9, Viganò 4, Cazzaniga 26, Toffoli 10, Colombo 6, Carrara 2, Pecchia 17, Loizate 2, Rossi 10, Badocchi 4, Thiam 10, Ferrari. All. Galbiati.
Virtus: Ceccatelli 1, Manganelli 7, Pagano G. 2, Pagano M. 2, Mucci 3, Eusepi, Amato 4, Pompianu, De Martino 2, Vadi 15, Guariglia 6. All. Vezzosi.
SEMIFINALE 5-8° POSTO:
SCAVOLINI PESARO-VIRTUS SIENA 65 – 63 (20-15; 36-29; 55-44)
Pesaro: Turchi 2, Occhialini, Vincenzetti, Clementi, Solazzi 23, Cesana, Serpilli 3, Benedetti 13, Bocconcelli 7, Giacomini, Goffi, Simioni 17. All. Pentucci.
Virtus: Ceccatelli, Manganelli 13, Pagano G., Pagano M. 3, Mucci 20, Eusepi, Amato, Pompianu, De Martino 2, Vadi 18, Guariglia 7. All. Vezzosi.
FINALE 7°-8° POSTO:
REYER VENEZIA-VIRTUS SIENA 76 – 59 (16-23; 41-36; 56-50)
Venezia: Perzolla 6, Visconti 22, Price 5, Criconia 3, Pederzini 2, Crivellari 7, Simionato 17, Bovo 4, Groppi 2, Tote’ 8. All. Alberto Zanatta
Virtus: Ceccatelli 2, Manganelli 9, Pagano G.4, Pagano M.10, Mucci 6, Eusepi, Amato, Pompianu, De Martino, Vadi 11, Guariglia 17. All. Vezzosi.
San Lazzaro di Savena, 6 gennaio 2013 – Ottavo posto finale per la Virtus Under 17 al Memorial Bruna Malaguti di San Lazzaro di Savena. Nel torneo considerato da tutti l’antipasto delle finali nazionali di categoria del prossimo giugno, la squadra di Vezzosi è riuscita ad entrare nelle migliori 8, un risultato comunque positivo considerato il grande divario esistente con le migliori formazioni della categoria, tutte rinforzatesi in modo piuttosto pesante nel corso dell’estate scorsa.
La squadra senese ha perso nettamente il quarto di finale contro Milano, gettando invece alle ortiche, il giorno successivo contro Pesaro, la qualificazione alla finale per il 5°-6° posto. Nel giorno dell’Epifania, i ragazzi rossoblù hanno disputato la finale per il 7°-8°, tenendo testa alla forte Reyer Venezia che alla fine si è imposta per 76-59.
Questo il commento di coach Vezzosi:
“Contro Milano abbiamo subito una dura lezione da una squadra più forte di noi. L’aver giocato la mattina non c’entra niente, il problema è che a questi livelli paghiamo troppe cose. Ci manca un leader, un capo giocatore, siamo troppo pochi e abbiamo carenze che non stiamo colmando, come la percentuale ai liberi. Contro Pesaro, invece, abbiamo disputato una partita di buona intensità, peccato non averla vinta perché ce la meritavamo. Abbiamo avuto ancora una volta percentuali molto basse e qualche giocatore veramente stanco. Nella finale per il 7°-8° posto abbiamo affrontato la Reyer Venezia che al nucleo campione d’Italia ha aggiunto il lungo Totè e l’ala Visconti. Anche contro i veneti abbiamo molto da recriminare. Se alla fine del terzo quarto fossimo stati avanti di 20 punti non avremmo rubato niente. Bastava avere percentuali normali nei tiri da sotto, perché il gioco
prodotto era stato di ottimo livello. Però quando sbagli tanto alla fine subisci e Venezia è andata via sul velluto nell’ultimo periodo. Alla fine quello di San Lazzaro è stato per noi un Torneo positivo per fare esperienza, ci ha detto cose che già sapevamo, ma ci ha dato molti spunti per migliorare.
Ora c’è bisogno di tanto lavoro in palestra e di giocatori motivati che vogliano salire di livello”.
Ufficio Stampa Virtus Siena