Firenze, 15 dicembre 2013 – Terza sconfitta consecutiva, sei trasferte su sei senza vittoria, penultimo posto in classifica davanti al fanalino di coda Bari. La stagione della Viola Reggio Calabria, quando siamo quasi al giro di boa, avrebbe bisogno di un’inversione di rotta bella e buona, ma le tante vicissitudini che stanno interessando la società reggina non lasciano adito a molte speranze. La sconfitta contro Firenze, dotata di un roster sicuramente superiore a quello dei neroarancio, è arrivata soprattutto per demeriti degli uomini di Ponticiello, mai cinici nei momenti topici dell’incontro e davvero troppo imprecisi dalla lunetta, con ben 11 liberi sbagliati sui 26 tentati che hanno reso vani i diversi tentativi di rimonta orchestrati principalmente da Fabi (22) e Ammannato (19) in versione salvatori della patria. Dal canto suo l’Affrico ha giocato la sua partita, trascinata soprattutto da Wood e da importanti canestri di Rabaglietti, e con questa vittoria i toscani staccano di due punti in classifica proprio gli avversari domenicali.
La cronaca: padroni di casa in campo con Simoncelli, Swanston, Wood, Castelli e Conti, risponde la Viola con Sabbatino (preferito inizialmente a Sorrentino), Bell, Fabi, Hamilton e Ammannato. Primo quarto che si vede le due squadre mantenere un sostanziale equilibrio, è comunque Firenze a partire forte con un parziale di 5-0 ad opera degli americani Wood e Swanston, che saranno anche gli autori dei primi 14 punti dei toscani. Ammannato e Fabi (con due triple) tengono a contatto la Viola, che tiene bene il campo riuscendo a trovare il primo vantaggio con Sorrentino ma chiude sotto di un punto al 10’, 18-10. Inizio di secondo periodo fotocopia al primo, Firenze prova a scappare complice anche l’ingresso di Rabaglietti che trova subito la prima conclusione da lontano, la Viola in attacco è poco efficiente a causa di qualche infrazione di troppo fischiata a Bell e la poca precisione al tiro di Hamilton. Brandon Wood regala il +9 ai suoi con un 2+1, Ponticiello decide di svegliare i suoi con l’ormai classico fallo tecnico fischiato ai danni dell’allenatore campano: la scelta sembra pagare, i neroarancio infatti riescono a riportarsi sotto grazie a una tripla del redivivo Caprari e qualche punto a cronometro fermo, Firenze sbaglia l’ultima conclusione e il tabellone recita 40-36 all’intervallo lungo.
Al ritorno in campo il canovaccio è sempre lo stesso, Firenze stavolta però riesce a scavare un solco più profondo volando fino al +10 con la Viola che non riesce a scuotersi e ricucire lo strappo, il distacco rimane infatti immutato per metà quarto fino al 54-43 quando i neroarancio si svegliano e piazzano un parziale di 7-0 ad opera di Fabi, Caprari (1/3 dalla lunetta, incredibile pensando alle percentuali praticamente perfette dello scorso anno), Hamilton e Ammannato. Al 30’ sono nuovamente 4 i punti a dividere le due compagini, 54-50 che sorride più agli ospiti che ai padroni di casa. La Viola riesce anche a riportarsi sotto nei minuti finali, sono infatti solo due le lunghezze che gli uomini di Ponticiello dovrebbero recuperare se non sbagliassero praticamente tutti i possessi che avrebbero potuto portare al pareggio o addirittura al vantaggio con un gioco da tre punti. L’equilibrio regna sovrano sul 60-58, ci pensa Rabaglietti con un canestro in penetrazione a dare due possessi di vantaggio a Firenze, la Viola dal canto suo continua sbagliare tanto in fase offensiva ed il gioco dei liberi che caratterizza l’ultimo minuto la penalizza, i padroni di casa si impongono sui neroarancio per 69-63.
Domenica prossima gara pre-natalizia contro Ravenna, in casa Viola bisognerà cercare di scacciare questa crisi di risultati nella quale si è entrati e dare una svolta decisiva alla stagione per non rischiare di perdere prima del tempo il treno che porta alla salvezza.
Enegan Firenze 69-63 Viola Reggio Calabria (18-17, 22-19, 14-14, 15-13)
Enegan Firenze: Swanston 9, Simoncelli 2, Conti 10, Wood 20, Castelli 9, Cucco 4, Pazzi ne, Rabaglietti 11, Schiano 3, Severini 0. Allenatore: Attilio Caja. Assistant coach: Riccardo Caimi, Riccardo Raggi.
Viola Reggio Calabria: Bell 0, Fabi 22, Sabbatino 5, Ammannato 19, Hamilton 9, Azzaro ne, Caprari 5, Lupusor ne, Sorrentino 3, Spera 0. Allenatore: Francesco Ponticiello. Assistant coach: Aldo Russo, Pasquale Motta.
Arbitri: Renato Giovanrosa di Rocca Priora (RM) – Daniele Yang Yao di Vigasio (VR) – Roberto Radaelli di Rho (MI).
Paolo Malara