Brescia, 8 dicembre 2013 – Partita di cartello al pala San Filippo dove la Centrale del latte Brescia ospita la Expert Napoli. Brescia parte con Di Bella, Fultz, Giddens, Slay, e Rinaldi mentre Napoli risponde con Black, Valentini, Weaver, Allegretti e Brkic.
Entra in campo tra gli applausi il grande ex David Brkic e parte subito fortissimo piazzando due triple in sequenza e segnando subito 8 dei 10 punti con cui Napoli si porta a condurre sul 10-9. I lombardi però riprendono le redini del gioco andando ad impattare il punteggio a quota 15. Il primo quarto si chiude così con i partenopei avanti 20-18 con Brkic che da solo vale metà del fatturato napoletano con i suoi 9 punti.
Nel secondo quarto è notevole l’impatto del neo-entrato Malaventura e Napoli scappa sul 26-20 che diventa presto un 30-24. La Leonessa però difende forte e approfittando degli avversari già in bonus piazza un parziale di 7-0 e perfeziona il sorpasso sul 31-30. La gara continua punto a punto, le due squadre si sfidano a viso aperto nel pitturato e sul finire del parziale la Expert riesce a ritrovare un po’di smalto che le permette di chiudere il primo tempo con la testa avanti sul 39-37. Tamar Slay è l’unico giocatore dell’incontro in doppia cifra con 10 punti a cui aggiunge anche 5 rimbalzi.
Parte male il terzo quarto per la Leonessa che sbaglia tre triple apertissime e perde Rinaldi per infortunio. La Centrale del latte ha grossi black-out in difesa e Napoli prende il largo sul 50-44 con Sylvere Bryan spesso dimenticato solo in area che sembra il nuovo Shaquille O’Neill. Nel momento di maggior difficoltà la Leonessa tira fuori gli artigli e riaggancia il match sul finale andando a chiudere il quarto sul 52 pari.
Nell’ultimo parziale la Centrale del latte torna a difendere come sa e non a caso ripassa in vantaggio 58-56 dopo aver costretto Napoli a far morire un’azione con la palla in mano. La difesa asfissiante della Leonessa però costa il bonus falli già a 4 minuti dal termine con Napoli che contro-sorpassa 61-60. La Leonessa però non ha nessuna intenzione di rinfoderare gli artigli e grazie a una grande tripla di Slay si riporta a condurre 65-61 costringendo coach Cavina al time-out. Weaver tiene a galla la Expert che con un parziale di 4-0 ritrova il pareggio a quota 65. Un gran canestro di Brkic con un potenziale gioco da 3 punti non concretizzato vale il pareggio napoletano 67-67 con 34 secondi da giocare. Nelle ultime azioni le difese si chiudono bene e nessuna delle due squadre riesce ad infilare la retina. La sirena sancisce che i 40 minuti di gioco non sono stati sufficienti a decretare un vincitore. Sarà over-time.
Brescia gioca l’over-time con Cuccarolo e Giddens già gravati di 4 falli, ai quali si unisce subito anche capitan Di Bella. Giocoforza la difesa bresciana non può essere aggressiva come dovrebbe e quando si inceppa anche l’attacco è dura venirne a capo. In quello che sembra un remake del film visto la settimana scorsa contro Casale, la tripla di Valentini dall’angolo a 57 secondi dal termine spinge Napoli avanti 72-67 bruciando tutte le speranze bresciane. La Centrale sbaglia anche dalla lunetta e la schiacciata di Allegretti è soltanto l’epilogo di quella che è la seconda sconfitta consecutiva al San Filippo per la Leonessa. Napoli vince a Brescia 76-68 e tra i muri del pala San Filippo inizia a sentirsi sussurrare la parola crisi. Volti cupi tra i ragazzi di coach Martelossi che escono comunque tra gli applausi del pubblico di casa. Situazione particolare tra le fila bresciane dove nelle ultime quattro partite sono arrivate tre sconfitte e tutte quante all’overtime, e le ultime due proprio tra le mura amiche che erano rimaste inviolate per le prime nove giornate di campionato.
Prova di grande spessore per Kyle Weaver che chiude con 26 punti, 8 rimbalzi, 3 stoppate, 3 assist, 3 palle recuperate, 7 falli ricevuti e 35 di valutazione. Buona prestazione dell’ex bresciano David Brkic che chiude con 12 punti a referto. Per i ragazzi di Martelossi c’è l’ormai consueta doppia-doppia per Giddens con 12 punti e 11 rimbalzi. Anche Slay è autore di una buona prestazione con 13 punti e 8 rimbalzi. Bene Di Bella con 14 punti e 6 assist anche se con scarsa precisione al tiro. Per il resto è il deserto dei tartari in cui spicca l’imbarazzante prova di Fultz che chiude con un desolante -7 di valutazione e 1 su 5 dal campo, tra cui uno 0 su 3 da dietro l’arco.
MVP della partita: Kyle Weaver
Sala stampa
Il coach della Centrale del latte Brescia, Alberto Martelossi: “I momenti difficili sapevamo che sarebbero venuti e infatti sono arrivati. Rinaldi ha avuto problemi già durante la settimana e il dolore gli è salito moltissimo nel corso della partita. Bushati invece ha preso un colpo notevole nel corso della gara. Dovremo lavorare sul fatto che abbiamo perso tre partite ai supplementari nelle ultime quattro disputate. Noi giriamo l’Italia e tutti ci additano come una corazzata mentre sento dire che Napoli gioca per provare ad agganciare un posto play-off come obiettivo massimo. Credo che ci voglia un po’ di equilibrio in più nelle valutazioni degli obiettivi.”
Andrea Buffoli