Mestre (VE) – 1 Dicembre 2013 – Sassari mantiene il secondo posto in campionato con 10 punti, grazie ad una splendida prestazione soprattutto nell’ultimo quarto contro una Venezia ottima ma che non ha resistito al gioco sardo per tutti di quaranta minuti. Peccato perchè si poteva puntare alla terza vittoria consecutiva targata Zare Markovski, invece si deve arrendere. Note positive c’e ne sono, come un ritrovato Nate Linhart e un piì che positivo Luca Vitali. La partita infrasettimanale non ha pesato sul rendimento sardo che nel rush finale hanno piazzato un 25-37 che gli ha permesso la quarta vittoria consecutiva.
Il prossimo turno vedrà protagonista Sassari in casa contro Reggio Emilia per continuare la serie, mentre Venezia dovrà vedersela contro la Vanoli Cremona, per risalire la china da questo brutto inizio di campionato.
Zare Markovski manda in campo per l’inizio di partita il seguente quintetto: Luca Vitali da play, Donell Taylor, Guido Rosselli, e la solita coppia americana Andre Smith e Tony Easley. Risponde Sacchetti con un quintetto di soli stranieri, con i due Green (Caleb e Marques) Drake Diener, Omar Thomas e Linton Johnson. L’inizio è subito favorevole alla formazione orogranata, che parte con un 5-0 griffato Vitali-Taylor, prima che quest’ultimo sbatta sul ferro la schiacciata del possibile 7-0. Neanche 20 secondi dopo è l’ex della partita Tony Easley a scaldare il Taliercio con una splendida schiacciata per il 7-0. La Dinamo in attacco fatica a trovare facili soluzioni, non aiutata dal ritmo incalzante di inizio quarto, con molti tiri nella prima parte di possesso. Al 10-0 di Taylor con una tripla, costringe Meo Sacchetti a chiamare i suoi giocatori per ordinare le idee. Riparte il match con un’altra Dinamo, più aggressiva, e si dimostra anche cinica da tre con il piccolo Marques Green ad aprire il tabellino per i suoi quasi al 5′ di gioco. Appena entrato nella partita, Jacopo Giachetti regala palla a M. Green che realizza il 10-5; si fa perdonare subito dopo con due tiri liberi siglati su fallo di Travis Diener. Poco dopo è ancora Tony Easley ad entusiasmare i tifosi con un altra schiacciata per il 14-9. il 9′ minuto di gioco regala due triple, una di Vannuzzo e una dell’americano Nate Linhart. Il quarto si chiude con una schiacciata di Hrvoje Peric, tornato al 100% della forma. Il finale di quarto dice 18-12 per i veneti.
Il secondo quarto vede in campo Daniele Magro al posto di Andre Smith, poco incisivo quest’oggi (ricordiamo che è stato premiato come miglior giocatore del mese di novembre) e Donell Taylor per Tony Easley. Al 2′ minuto è l’italiano Drake Diener a segnare una tripla che accorcia le distanze sul 18-15, subito imitato da Nate Linhart. 5 punti di Travis Diener portano a una sola lunghezza di distanza sul 21-20. Al quarto minuto di gioco Donell Taylor realizza un canestro da sotto per il 25-20. Girandola di cambi per entrambe le formazioni, ma nessuna delle due riesce a piazzare dei break decisivi per l’allungo, così si arriva al primo Timeout veneziano al 6′ minuto di gioco sul punteggio di 27-25. Andre Smith inchioda al tabellone l’assist di Peric, delirio dei tifosi orogranata. A smorzare l’entusiasmo ci pensa la premiata ditta Sacchetti-Diener D. che pareggia la serie sul 29 pari. Sul punteggio di 37-34 per Venezia, quando manca 30 secondi al termine, Manuel Vannuzzo imbeccato perfettamente da Travis Diener sigla il pareggio, mentre Luca Vitali non riesce a concludere l’ultimo tiro della prima frazione del match. Si va negli spogliatoi in perfetta parità, 37 pari. Il tabellino recita 8 punti per Peric, 7 per Taylor e Linhart, mentre per Sassari migliori realizzatori di due Diener, respettivamente con 11 e 9 punti.
Dopo la pausa di metà periodo, è Drake Diener ad aprire le danze con una tripla, mentre Tony Easley segna con una schiacciata, il quale poi, in fase difensiva, commette fallo su Omar Thomas che realizza due tiri liberi per il primo vantaggio isolano sul 39-42. Andre Smith si sblocca dalla lunga distanza dopo l’assist di Luca Vitali. L’azione successiva Marques Green perde il pallone e dopo il recupero di Andre Smith, segna in contropiede Donell Taylor per il sorpasso orogranata al 23′ sul 44-42. Al 24′ Linton Johnson da sotto porta di nuovo la dinamo in testa sul 44-45, sbagliando poi successivamente una comoda schiacciata. Rimedia un minuto dopo su assist di Caleb Green (48-47). La quinta palla persa di Luca Vitali non incide sullo score della partita. Per il pareggio ci pensa Omar Abdul Thomas, con la sua prima tripla di giornata a quota 50 punti. Allungo della partita firmato Venezia con il solito Luca Vitali, che realizza il 57-52 al 29′. L’ultimo minuto del terzo quarto Sassari prova il tutto per tutto e riesce ad accorciare le distanze, fino ad arrivare con Brian Sacchetti sopra di uno. Nate Linhart segna una tripla, poi Donell Taylor realizza due tiri liberi, chiudendo il quarto con il punteggio di 62-58.
Si parte per l’ultimo quarto di gioco con Sassari sotto di quattro punti, quindi una partita ancora bella ed entusiasmante. La partita è molto combattuta, Manuel Vannuzzo mostra ancora una volta la specialità della casa, ossia la tripla del 65-64. Ma per il vantaggio si devono aspettare 4 minuti, al 34 esimo Travis Diener con una tripla (saranno 4 per lui a fine serata) sigla il 67-70 per i sardi. Zare Markovski chiama timeout per spegnere il fuoco sardo ma è vano, Caleb Green è infuocato, e con 3 canestri suoi e uno solo per Venezia, porta al 77-71 al 36′. Il 37′ è Peric e Smith che tentano il tutto per tutto per accorciare il punteggio, ma Thomas e Caleb Green rispediscono al mittente ogni singolo tentativo di rimonta, fino ad arrivare al 38′ con il punteggio di 78-87. Dopo aver assistito al timeout sardo, gli ultimi due minuti di gioco sono l’ultimo tentativo disperato dei lagunari di cercare il sorpasso che mai arriverà, causa Drake Diener infiammato da tre, e Omar Thomas infallibile quest’oggi dalla lunetta. La partita si chiude con il punteggio di 87-95 per la formazione in trasferta.
UMANA REYER VENEZIA – DINAMO SASSARI 87-95
Parziali: 18-12; 19-25; 25-21; 25-37
Progressione: 18-12; 37-37; 62-58; 87-95
MVP: La famiglia Diener. Mamma Papà e fratelli. si perchè con 48 punti in due (24 sia per Travis che per Diener) hanno meritato tutti quanti il premio di MVP, soliti trascinatori dei sardi, veri e propri pilastri di Meo Sacchetti. Complimenti alla famiglia.
WVP: Siamo onesti, malgrado la sconfitta Venezia per lunghi tratti della partita è stata avanti, fino ad un disastroso ultimo quarto, quindi salviamo tutti, Andre Smith reo di aver commesso il 5 fallo troppo presto pure.
Giulio Pizzaia