Roma, 18 Novembre 2013 – Si è svolta ieri a Roma presso la Sala Conferenze di UniCredit la cerimonia di consegna del premio La Retina d’Oro 2013.
Quest’anno il premio – organizzato, promosso e ideato da UniCredit Basket e giunto alla sua tredicesima edizione – ha voluto ricordare lo scudetto 1983 dell’allora Banco Roma, a trent’anni da quella straordinaria impresa.
Nella prestigiosa sala di UniCredit, presenti molti dei protagonisti di quella che fu una indimenticabile stagione di basket, la dirigenza, lo staff tecnico e quasi tutti i giocatori di quel gruppo così speciale.
A ricevere la Retina d’Oro per il Banco è stato il presidente di allora Eliseo Timò.
“Ringrazio la Retina d’Oro per questo premio e questa iniziativa, sperando possa avere riscontri ancora più importanti nel futuro – ha commentato Timò -. E ringrazio i ragazzi, la squadra, per essere riusciti a legare insieme una realtà sportiva allo spirito di una banca. È questo legame che mi ha tenuto vicino a questo mondo”.
Per il Banco Roma hanno espresso il loro pensiero anche Paolo Di Fonzo, Fulvio Polesello, Enrico Gilardi, Stefano Sbarra.
Paolo Di Fonzo, vice allenatore BancoRoma: “Mi ritengo molto fortunato ad aver fatto parte di quel momento storico bellissimo. Ringrazio i ragazzi e Valerio Bianchini. Lavorando con lui e con questa squadra mi si era aperto un mondo della pallacanestro diverso da come ero abituato a vederlo”.
Fulvio Polesello, giocatore BancoRoma: “Basta guardare le immagini di allora. I quindicimila presenti dicono tutto. E se a distanza di trenta anni ne parliamo ancora oggi vuol dire che quello è stato davvero un risultato straordinario”.
Enrico Gilardi, giocatore BancoRoma: “È stato un grande risultato perché ci abbiamo sempre creduto, avevamo tutti fame di provarci, ma anche perché giocavamo una bella pallacanestro da vedere, un basket in antitesi con quello stellare americano di Dan Peterson”.
Stefano Sbarra, giocatore BancoRoma: “È stato un risultato storico, ma il suo valore è ancora maggiore oggi, a trent’anni di distanza. Perché ancora oggi siamo qui a ricordarlo, ancora oggi ci vediamo e ci sosteniamo a vicenda come allora. Questo è il più grande successo di questa squadra”.
A ricordare quella impresa, anche il giornalista Luca Pelosi che a quella squadra così speciale e ai suoi risultati ha dedicato un libro dal titolo “Banco, l’urlo del PalaEur”.
Il premio categoria Giocatori è andato poi ad Andrea La Torre, giovane promessa del 1997 e giocatore della Stella Azzurra, uno dei prospetti più interessanti della categoria. Presente al suo posto il papà Gianluca.
Il premio internazionale, invece, è stato assegnato ad Aldo Vitale uno dei nostri più prestigiosi dirigenti a livello europeo e mondiale e da quest’anno nella Hall of Fame.
“Sono entrato nel basket nel 1958 – ha detto Vitale -, ho dedicato buona parte della mia vita a questo sport, italiano e internazionale. E devo confessare che questa sera, a ricevere la Retina d’Oro, sono molto più emozionato di quando sono stato premiato a Ginevra e sono entrato della Hall of Fame del basket mondiale. È quindi un grande piacere essere qui e ricevere questo riconoscimento in occasione dell’edizione dedicata ai trenta anni dello scudetto del Banco Roma”.
Durante la serata ci sono stati anche gli interventi del Presidente della neonata Lega Nazionale Pallacanestro Graziella Bragaglio, accompagnata per l’occasione dal direttore generale Claudio Coldebella, del vicepresidente della FIP Gaetano Laguardia e del presidente del Comitato Regionale Lazio Francesco Martini insieme al suo vice, nonché storico giornalista del basket, Mario Arceri.
Graziella Bragaglio, presidente Lega Nazionale Pallacanestro: “È una serata emozionante per me: essere qui e vedere una sala gremita per questa cerimonia. Noi viviamo lo sport con emozione ed è questo che manda avanti anche il nostro lavoro. Come LNP abbiamo fatto un tour per l’Italia e abbiamo constatato quanto questo mondo sia animato dall’amore e dalla passione, gli stessi che animano la Retina d’Oro. Solo con la tenacia e la forza possiamo andare avanti nella nostra pallacanestro”.
Gaetano Laguardia, vicepresidente FIP: “Complimenti alla Retina d’Oro. Penso di essere stato presente a ogni premiazione della Retina. Non è difficile iniziare una attività, il difficile è continuare a mantenerla in vita e dopo 13 anni la Retina d’Oro è ancora qui, quindi complimenti. Quanto alla federazione, per noi è importante puntare sulle nazionali, che sono il motore di tutto il movimento. Questo è stato un anno di soddisfazioni, specie per le nazionali Under 20 e cercheremo di spingere sempre più tutte le nostre rappresentative, perché vincere con la maglia azzurra è qualcosa di irripetibile”.
Francesco Martini, presidente Comitato Regionale Lazio: “Il comitato si occupa soprattutto del basket di base. E i ragazzi che giocano oggi a basket non conoscono la storia a cui invece attraverso iniziative come questa possono avvicinarsi. La speranza è che si possa lavorare insieme per progetti futuri con la Retina, proprio con questo obiettivo”.
Alcuni dei premi 2013 erano già stati assegnati nel corso dell’anno: avevano infatti ricevuto i Premi Speciali, due grandi protagonisti della finale scudetto della Acea Virtus Roma dello scorso anno, il coach Marco Calvani e il capitano Gigi Datome, ora con la maglia dei Detroit Pistons.
Lo scorso 7 novembre, a Siena, c’era invece stata la consegna del Premio Speciale al GM della Mens Sana Basket, Ferdinando Minucci.
La Retina d’Oro ad honorem era stata conferita a Federico Ghizzoni, CEO di UniCredit, che è stato insignito anche della carica di Presidente onorario di UniCredit Basket.
Mauro Rufini, presidente La Retina d’Oro ha commentato: “Il movimento cestistico sta attraversando non poche difficoltà, ma nonostante tutto è vivo. La Retina d’Oro ha dato e cercherà di continuare a dare sempre un contributo significativo alla sua crescita. Primo fra tutti l’impegno a valorizzare i giovani, come la premiazione di oggi ad Andrea La Torre, e come le storie dei nostri vincitori come Bargnani e Gigli testimoniano”.
PREMIO SPECIALE:
– Banco Roma 1983
– Marco Calvani, head coach Acea Virtus Roma stagione 2012-2013
– Luigi Datome, capitano Acea Virtus Roma, ala della Nazionale, oggi ai Detroit Pistons
– Ferdinando Minucci, General Manager Mens Sana Basket Siena
PREMIO INTERNATIONAL: Aldo Vitale
PREMIO CATEGORIA GIOCATORI: Andrea La Torre
PREMIO AD HONOREM: Federico Ghizzoni
Ufficio Stampa La Retina d’Oro
ufficio.stampa@laretinadoro.com
Foto by Pino Rampolla
LA STORIA DEL PREMIO
La Retina d’Oro è un importante riconoscimento, nato nel 2000 dalla passione dei due ideatori e fondatori del premio, Mauro Rufini e Giampiero Caneschi, e che spetta di anno in anno alle eccellenze del basket e dello sport.
Il premio riceve ogni anno il patrocinio di tutte le istituzioni pubbliche e sportive e la collaborazione di importanti sponsor. Un successo cresciuto in modo sorprendente che ha valicato i confini nazionali, con apprezzati riconoscimenti in Euroleague e in NBA.
La “Retina” ha incontrato tanti personaggi importanti della pallacanestro e dello sport.
Ha visto passare molti giovani diventati grandi stelle, una fra tutte: Andrea Bargnani vincitore nel 2002. Fra i vincitori più illustri, il premio conta anche: Gianni Petrucci, Dino Meneghin, Dejan Bodiroga, Gianni Rivera, Valerio Bianchini, Mario Arceri, Walter Veltroni, Maurizio Gherardini, Sergio Scariolo, Gianluca Basile, Ettore Messina, Danilo Gallinari, Manuela Di Centa, Pierluigi Marzorati, Sandro Gamba, Bogdan Tanjevic.
Nel 2010 il premio del Decennale è stato assegnato a Mario Draghi, Governatore della BCE mentre nel 2012 il Premio Retina d’Oro Prestige è andato al Presidente USA Barack Obama.
UniCredit Basket, presieduta da Mauro Rufini, nasce nel 1998 come attività spontanea di appassionati ed amanti del Basket.
Con l’intento di rafforzare i valori etici e umani dello sport si propone come parte attiva nell’ambito cestistico a livello nazionale e internazionale, con iniziative volte a proporre e promuovere la valenza educativa della pratica sportiva.
L’Associazione è apolitica e non persegue scopo di lucro.
Le iniziative di UniCredit Basket:
– La Retìna d’Oro: il marchio di qualità del basket italiano
– Collaborazione ed intervento su progetti di utilità sociale per uno sport veicolo di inclusione ed abbattimento di tutte le barriere
– Basket Camp, in collaborazione con l’Associazione P.E.R.
– Attività culturali ed editoriali legate all’universo dello sport e della pallacanestro.
Presidente Onorario di UniCredit Basket è Federico Ghizzoni CEO di UniCredit Group.
ALBO D’ORO
“CATEGORIE TECNICHE”
STAGIONE |
ALLENATORE |
GIOCATORE |
SQUADRA |
2000-2001 |
Germano D’Arcangeli (AS Stella Azzurra) |
Angelo Gigli (SGS Fortitudo) |
P.G.S. Frassati (Ciampino) |
2001-2002 |
Luciano Nunzi (SGS Fortitudo) |
Andrea Bargnani (Mens Sana Roma) |
S.P.RO Don Orione (Roma) |
2002-2003 |
Massimiliano Briscese (EuroBasket) |
non assegnato |
C.U.S. Roma (Roma) |
2003-2004 |
Carlo Colella (SGS Fortitudo) |
Daniele Bonessio (EuroBasket) |
Virtus Aprilia (Aprilia) |
2004-2005 |
Marco Cilli (US Tiber) |
Monique Ngo Ndjock (US San Raffaele) |
A.S. LUISS (Roma) |
2005-2006 |
Andrea Paccariè (College Italia & Naz Militare) |
Stefano Spizzichini (SAM Basket) |
G.S. Stelle Marine (Ostia) |
2006-2007 |
Amedeo d’Antoni (US San Raffaele) |
Stefano Laudoni (TLC Palestrina) |
S.A.M. Basket (Roma) |
2007-2008 |
Luca Zavaroni (Basket Anagni) |
Tommaso Rossetti (Stella Azzurra) |
C.M.B. Santa Lucia Sport (Roma) |
2008-2009 |
Massimo Corradini (EuroBasket) |
Gaia Gorini (Athena Basket Roma) |
Centri Romani MiniBasket (Roma) |
2009-2010* |
non assegnato |
non assegnato |
non assegnato |
2010-2011 |
Giovanni Lucchesi (Basket Cervia) |
Matteo Fallucca (Stella Azzurra) |
S.M.G. (Latina) |
2011-2012* |
non assegnato |
non assegnato |
non assegnato |
2012-2013 |
non assegnato |
Andrea La Torre (Stella Azzurra) |
non assegnato |
* Nella stagione 2009-2010, è stato assegnato un premio unico, il Premio del Decennale de La Retina d’Oro, a Mario Draghi. Nella stagione 2011-2012 sono stati assegnati solo Premi Speciali e il Premio Prestige a Barack Obama.
RETINA D’ORO “PRESTIGE”
2012 Barack Obama
RETINA D’ORO “INTERNATIONAL”
2007 Maurizio Gherardini (Vice Presidente & Ass. G.M. Toronto Raptors)
2008 Sergio Scariolo (Head Coach Unicaja Baloncesto Malaga)
2009 Ettore Messina (Head Coach Cska Mosca)
2011 Danilo Gallinari (Denver Nuggets)
2012 Bogdan Tanjevic (CT Nazionale Turchia)
RETINA D’ORO “COMUNICAZIONE E MEDIA”
2007 Mario Arceri
2008 AS Magazine
2009 Franco Lauro
2011 Ciamillo e Castoria
I PREMI SPECIALI
(in ordine alfabetico)
Andrea ALEMANNI, 2008
Mario ARCERI,2007
Valerio BIANCHINI, 2005
Dejan BODIROGA, 2008
Marco BONAMICO, 2009
Roberto BRUNAMONTI, 2003
Michele CAGNAZZO, 2001
Marco CALVANI, 2013
Elio CASTORIA,2011
Giulio CIAMILLO, 2011
Sergio D’ANTONI, ad honorem
Luigi DATOME, 2013
Manuela DI CENTA, 2011
Mario DRAGHI, 2010 premio unico del “Decennale”
Carlo FALLUCCA, 2002
Maurizio FLAMMINII, 2004
Danilo GALLINARI, 2011
Sandro GAMBA, 2012
Luca GARRI, 2005
Maurizio GHERARDINI, 2007
Federico GHIZZONI, ad honorem
Gaetano LAGUARDIA, 2007
Franco LAURO, 2009
Maurizio LILLI, 2003
Marcello LUCCHETTA, 2003
Don Mario LUSEK, 2011
Giovanni MALAGO’, 2006
Maurizio MARTOLINI, 2001
Pierluigi MARZORATI, 2012
Giovanna MELANDRI, 2007
Dino MENEGHIN, 2008
Ettore MESSINA, 2008
Ferdinando MINUCCI, 2013
Barack OBAMA, 2012 Retina d’Oro Prestige
Luca PANCALLI, 2009
Gianni PETRUCCI, 2008
Novello PISA, 2006
Fulvio POLESELLO, 2004
Maurizio POLIDORI, 2007
Alessandro PROFUMO, ad honorem
Alessandro RAMAZZA, 2012
Massimo RIGA, 2002
Alex RIGHETTI, 2002
Gianni RIVERA, 2009
Sergio SCARIOLO, 2008
Claudio SILVESTRI, 2009
Bogdan TANJEVIC, 2012
Eliseo TIMO’ 2013
Alessandro TONOLLI, 2001
Claudio TOTI, 2005
Walter VELTRONI, 2006
Aldo VITALE, 2013
Giancarlo ZAZA, 2004