SIENA- La Mens Sana è reduce dalla vittoriosa trasferta di Eurolega in quel di Malaga dove gli uomini di Marco Crespi si spera possano aver dato una svolta alla loro stagione europea. Dopo la bella vittoria ottenuta contro gli spagnoli, però, è necessario rituffarsi immediatamente nella tenzone del campionato italiano, competizione, questa, dove Siena può senz’altro dire la propria molto più che nell’ avventura europea. Al Palaestra sarà di scena la Sutor Montegranaro.
I marchigiani, guidati in panca dal grandissimo ex di giornata, e cioè Carlo Recalcati, si presentano a Siena con 2 vittorie nelle prime 5 partite, 2 vittorie che li pongono nel gruppone di centroclassifica mentre Siena, invece, guida la graduatoria a pari merito con Bologna, Cantù e Brindisi. Montegranaro può contare sull’apporto di Daniele Cinciarini fratello di quell’Andrea che ha dato ai senesi l’unico dispiacere finora patito in campionato contribuendo alla vittoria di Reggio Emilia ottenuta appunto contro i campioni d’Italia. Accanto al Cincia in cabina di regia troviamo Josh Mayo statunitense dotato di ottime capacità realizzative soprattutto dall’arco, Mardy Collins è l’altro USA capace di andare tranquillamente in doppia cifra. Sotto le plance Recalcati si affida solitamente al duo Skeen-Sakic. Dalla panchina partono Dimitri Lauwers, già visto in Italia a Bologna e Varese, e poi Mitrovic e quel Valerio Mazzola già visto a Ferrara in Legadue. Completano il roster della Sutor i vari Quaglia, Campani, Rossi, Tessitore per una rosa costruita per la salvezza e che a Siena partirà sicuramente con il pronostico largamente avverso anche se Mayo e Sakic compaiono nella classifica dei primi 5 giocatori del campionato per falli subiti.
Marco Crespi sarà come al solito alle prese con l’assenza di Nelson, assenza che si protrarrà verosimilmente fino al termine di Novembre, ma l’allenatore mensanino dopo l’impresa di Malaga ha sicuramente da sorridere per la crescita esponenziale di Green, che finalmente ha mostrato le doti per le quali è stato scelto da Minucci, ma anche per quella di un Daniel Hackett che sta assumendo sempre più il ruolo di leader indiscusso della squadra e che viaggia in campionato a 5 assist a gara. C’è da risolvere il rebus English, lo statunitense ormai è ai margini delle rotazioni di Crespi che, dopo i soli 2 minuti di utilizzo contro Venezia, lo ha relegato 40 minuti in panchina nella trasferta di Eurolega. Per il resto i biancoverdi sono tutti in ottima forma psico-fisica e, soprattutto in Italia, stanno viaggiando davvero al meglio. E’ ovvio che il pronostico sia tutto per Siena ma è altrettanto evidente che sarà necessaria una gara di massima attenzione senza sottovalutazioni di nessun tipo di un avversario che merita il massimo rispetto.
La palla a due sarà alzata alle ore 18,15 del 17 novembre al Palaestra di Siena.
Alessandro Lami