Reggio Calabria, 30 ottobre 2013 – Primo turno infrasettimanale di Divisione Nazionale A Silver, quinta partita della regular season, questa la cornice di Viola Reggio Calabria contro l’U.S. Basket Recanati, un match che metterà di fronte due squadre dall’andamento finora altalenante e che devono lavorare ancora molto per trovare la quadratura del cerchio.
La Viola è reduce dalla brutta sconfitta subita fra le mura amiche contro Casalpusterlengo, squadra sicuramente da piani alti della classifica e che ha messo in luce i limiti tecnici che al momento attanagliano i reggini, senza un playmaker puro e alla costante ricerca di un lungo che possa colmare il vuoto lasciato dallo sfortunato Malcoln Kirkland. In settimana si è provato a chiudere finalmente la trattativa con Ashley Hamilton in uscita da Pesaro, ma tutto risulta ancora bloccato a causa di problemi burocratici fra la VuElle e la procura americana dell’ala forte proveniente dalla Loyola University di Chicago.
La squadra a livello fisico sta bene, bisognerà valutare invece sul campo con quanta facilità sia stata assorbita la “botta” di domenica scorsa a livello psicologico, partita in cui forse è mancata per la prima volta dopo tanto tempo la cattiveria agonistica giusta che aveva fino a quel momento sempre contraddistinto la compagine di Ponticiello. La gara è comunque servita a chiarire due aspetti fondamentali: il primo è che Fabi è un giocatore insostituibile per gli schemi della Viola, sia offensivamente che difensivamente, tant’è che la sua mancanza per problemi di falli si è sentita parecchio; il secondo riguarda Keion Bell, le sue prestazioni sono costantemente a corrente alternata e la fase difensiva poco intensa che lo caratterizza è sicuramente da rivedere.
Finora come detto l’assenza di un lungo è stata un fattore negativo: Amoroso, Mocavero, Shaw e Chiumenti hanno fatto la voce grossa sotto le plance nelle sfide contro la Viola, e giovedì arriva un altro test molto complesso per Ammannato e Spera: Ryan Pettinella, 206 cm per 111 Kg, autore finora di 11.8 punti e capace di catturare ben 9.8 rimbalzi a partita. Di certo non la miglior medicina per uscire dalla mini-crisi di gioco e risultati che attanaglia i neroarancio, dato che accanto al classe ’84 proveniente dal campionato islandese (Grindavik) ci sarà Attilio Pierini, capitano di Recanati molto pericoloso dall’arco dei tre punti (8/16) e autore di 14 punti e 6 rimbalzi. Matteo Fantinelli (11.8 punti – 3.5 assist) e Marco Gnaccarini (3.8 punti – 3.5 assist) occupano lo spot di playmaker, quest’ultimo in particolare già visto all’opera al Pianeta Viola quando Roseto vinse contro i neroarancio allora allenati da Fantozzi. Gli americani Sean Mosley e Daman Starring sono sicuramente le bocche da fuoco dei marchigiani, due guardie che tirano quasi col 35% dall’arco e autori in media di 20 e 15.3 punti rispettivamente. Accanto ai sei uomini di riferimento per coach Bernardi troviamo quattro giovani cestisti italiani che non trovano comunque molto spazio nelle rotazioni: Rei Pullazzi (classe ’93, 3.3 punti), Fabio Stefanini (classe ’93, 1.5 punti), Lorenzo Tortù (classe ’93, 1.5 punti) e Andrea Gurini (classe ’94, 0 punti). Fra questi, colui che in totale è stato maggiormente impiegato è Pullazzi (31:43), mentre gli altri non superano i 20’ in campo complessivi.
Il giusto mix di giovani ed esperti ne fa una squadra temibile, in particolare Bernardi è stato abile nel dare una precisa dimensione difensiva ai suoi giocatori, prova ne è che la classifica delle meno “perforabili” vede Recanati occupare il secondo posto assoluto.
Ci sarà dunque da soffrire molto per la Viola per portare a casa i due punti, finora la squadra di Ponticiello non ha incantato e servirà tutta la spinta del PalaMazzetto per ottenere la tanto desiderata vittoria e iniziare la risalita della classifica.
La presentazione della gara è ormai appannaggio del coach:
“Dopo l’ultima sconfitta patita in casa non c’è medicina migliore per rialzarsi che una sfida come quella che ci apprestiamo ad affrontare contro Recanati, squadra con caratteristiche simili alle nostre. Possiamo dire che la partita scorsa è stata un mix fra nostri errori e meriti dell’avversario, noi non siamo stati bravi a coprire certe zone di campo e a giocare ai ritmi imposti da Casalpusterlengo, di contro loro hanno sfruttato le nostre difficoltà. Checché se ne dica, nel settore lunghi non siamo in emergenza e contiamo di avere Hamilton già da domani, anche se chiaramente non potrà essere in campo. L’imperativo adesso è trasformare in energia positiva la rabbia che abbiamo in corpo senza farsi prendere dallo scoramento”.
I precedenti vedono la Viola in svantaggio per 2-1: le due affermazioni di Recanati risalgono rispettivamente ad una semifinale di Coppa Italia DNB nella stagione 2009/2010 (76-56) e alla partita di campionato del girone d’andata dello scorso anno (81-69), mentre la Viola si è imposta solamente nella gara di ritorno giocata al Botteghelle (81-69).
Palla a due: ore 20.30 presso il PalaMazzetto di Reggio Calabria.
Arbitri: Angelo Caforio di Brindisi, Alessio Sansone di Aprilia (LT), Damiano Capozziello di Brindisi.
Possibilità di seguire il match: in streaming video su http://new.livestream.com/accounts/717423/events/1570592, in streaming radio su www.touring104.it/streaming, via radio su Radio Touring (104.40 FM).
Paolo Malara