Varese è reduce dalla vittoria di Eurocup 77-71 in casa contro Paris-Levallois, questo ha dato alla squadra morale dopo la brutta sconfitta del Derby contro Milano. Clark, l’MVP del match infrasettimanale, ha risentito di un fastidio alla mano destra. Dopo gli accertamenti di rito, ed escluse fratture, scenderà regolarmente in campo contro i suoi ex compagni di squadra di Venezia (squadra con cui ha militato per ben 3 stagioni).
Achille Polonara sarà l’ago della bilancia della sfida: Il 70 % da tre pare la consacrazione verso un futuro in maglia azzurra per la giovane ala ex Teramo; ma è ancora presto per trarre conclusioni affrettate.

Polonara contro il Paris in Eurocup. foto Guariglia
Venezia ha avuto più tempo per concentrarsi al match di domenica. Da vendicare ci sarà sicuramente l’eliminazione dell’anno scorso ai Playoff per 4-1. Entrambe le squadre,durante la pausa estiva hanno rivoluzionato il modo di giocare: “Varese ha cambiato stile di gioco, ha mantenuto solo Dusan Sakota , Ebi Ere e i due italiani De Nicolao e Polonara e questo ci da pochi punti di riferimento” afferma Daniele Magro.
La sfida si disputerà nel campo neutro di Casale Monferrato per la squalifica del campo varesino, il giorno 27/10 alle ore 18.15.
Curiosità: CIMBERIO VARESE – UMANA VENEZIA 54-28 + 2 pareggi (36-5 a Varese) 4-0 + 1 pareggio i precedenti nel mese di ottobre Varese-Venezia si incontrarono alla terza giornata nel 1954/55: Storm-Reyer 51-47 e nel 1986/87: Divarese-Giomo 102-81 Frates-Mazzon 0-1 Frates-Venezia 10-4 / Mazzon-Varese 8-11 Venezia è l’avversaria contro cui Ere ha la media punti più bassa: 10.5 (63 in 6 gare, 4 vinte) Peric non ha mai battuto Varese (bilancio 0-4).
Giulio Pizzaia