
Gianluca Lulli, nuovo allenatore di Palestrina
Parlare della carriera di Gianluca Lulli e riassumerla in poche righe non è semplice, ci potremmo concentrare sul giovane che ha mosso i primi passi nel nostro settore giovanile, forgiando un ragazzo che aveva già tutto per diventare un grande e che semplicemente dominava contro pari età e non solo. Neanche quindicenne è considerato il miglior prospetto della nostra regione, Scarinci lo lancia anche in prima squadra e diviene uno dei più giovani esordienti con la maglia del Palestrina, allora in B2. L’ala classe 1972 ha però nel destino la massima serie e la prima a puntare su di lui è la Messaggero Roma, con la quale vince anche una Coppa Korac, prima di completare la sua crescita vestendo le maglie di Venezia, Imola, Fabriano, Pozzuoli e Napoli ed infine nel pieno della maturazione cestistica il matrimonio con Teramo che diventerà la sua seconda casa, un connubio lunghissimo e col quale ha scritto le più belle pagine della società abruzzese in A1, diventandone persino capitano indiscusso e idolatrato.
La sua carriera da giocatore si chiude il 5 maggio del 2013 col Teramo sponda Penta, in un playoff di C Regionale che assume grande importanza proprio perché vive l’ultima apparizione di un atleta attraverso il quale Palestrina ha conosciuto nuovamente i massimi livelli dopo i vari Tomassi e Busca, spedendo un proprio figlio ai livelli più alti del basket nazionale.
Il 19 luglio però si volta pagina ed inizia un nuovo capitolo nella storia di questo fantastico professionista. La Pallacanestro Palestrina e Gianluca Lulli si riuniscono ufficialmente, la dirigenza prenestina corona il grande sogno di inserire nei propri ranghi una delle figure del basket nostrano più rappresentative e cariche di personalità. Gianluca, che ha da poco guadagnato il patentino come allenatore di base, appende come detto le scarpette al chiodo ma conferma la propria volontà di rimanere coinvolto con il mondo delle palestre ed accetta la possibilità di mettere a disposizione il suo enorme bagaglio di esperienza e conoscenze maturate nella lunghissima carriera.

Una foto dei tempi passati, Lulli è il primo a destra in alto, maglia n.ro 9
Dalla prossima stagione Lulli ricoprirà il ruolo di assistente allenatore in B e impreziosirà il settore tecnico della Pallacanestro Palestrina coinvolgendo la persona più adatta nel sempre più convincente programma di crescita e valorizzazione del vivaio. E’ un accordo che come facile immaginare riempie di immenso orgoglio la società arancio verde, restituisce al pubblico una figura amata, rispettata e carismatica, un beniamino capace di calamitare sempre di più le attenzioni. Una presenza di indiscutibile spessore, a 25 anni di distanza dalla sua uscita cestistica da Palestrina, iniziata negli anni Ottanta con tutta la trafila delle giovanili fino all’esordio in B2 a neanche 16 anni e la grande affermazione ai Campionati Nazionali Studenteschi di Udine (vedi foto).
Gianluca, si è materializzato questo matrimonio sognato a Palestrina. Hai dichiarato che una volta appese le scarpette al chiodo saresti rimasto nell’ambiente per mettere la propria esperienza al servizio di un progetto che la richiedesse. Il ritorno non è dunque solo questione di cuore ma anche una interessante prospettiva lavorativa.
“Devo partire dall’emozione che ho provato una volta che si è concretizzato il mio ritorno a Palestrina, sono passati 24 anni da quando sono partito e sono comprensibilmente contento, soprattutto perché arrivo in un momento esaltante sulla scia dell’entusiasmo e dei risultati che la società ha saputo riportare. A lei va il mio ringraziamento, anche al ds Braghese che per anni mi ha proposto l’idea di tornare nel mio paese, ho apprezzato questo grande desiderio. Era il momento giusto per accettare e mi spiace per chi non mi ha potuto veder giocare nuovamente con questa maglia, ma credo che tutti abbiano compreso le circostanze. Ora sono qui e si può lavorare, con tanti giovani, e io porterò la mia passione per questo sport e un pizzico di competenza che ho maturato negli anni, ricordando che è la mia prima esperienza in panchina dove potrò lavorare come assistente di Fabrizio (Longano) e sui nostri ragazzi“.
La tua importante carriera ha avuto luogo grazie anche a sani principi che ti sono stati impartiti e aspetti fondamentali che in questo sport fanno la differenza. Ora in veste di allenatore, quali di questi ti senti di voler far conoscere alle nuove leve?
“Sono cambiati i tempi ed è difficile chiedere quello che poteva essere chiesto una volta, col rischio di pretendere troppo da ragazzi che in questi anni sono occupati in tanti aspetti. Quello che cerchiamo di fare insieme è vivere questo sport con rispetto e mettendoci determinazione e voglia. Non è tanto l’obiettivo ad avere importanza quanto come si affronta l’impegno in palestra e la domenica, dare il massimo per non avere rimpianti ed arrivare dove le potenzialità lo permettono. Negli anni ci sarà poi chi avrà una carriera importante, chi giocherà meno ma con la certezza di essere giunti al meglio che si poteva fare.”
Cominci una nuova avventura ma non si può dire che si tratti di un salto nel buio, tutt’altro. Lo fai tornando nella tua Palestrina ma soprattutto sarai contornato da personaggi chiave nella recente storia prenestina che sono poi gli stessi che avevi conosciuto nella tua giovinezza arancio verde.
“Tante persone che ritrovo sono le stesse che mi hanno anche accompagnato in questi lunghi anni da professionista, da lontano c’era chi mi chiamava e chi mandava messaggi, per sapere di me ma anche per informarmi su Palestrina, che ho continuato a seguire sempre e comunque. Sarà ancora qui il maestro Flavio Cecconi che negli anni Ottanta mi ha praticamente forgiato e che oggi è sempre in palestra a continuare il suo lavoro, così come Rossella oggi G.M. che in quegli anni era giovanissima e si avvicinava già al basket. E per non parlare degli altri dirigenti con cui ho continuato a sentirmi, non più proprio giovani e con altri ruoli ma che saranno accanto a me in questo nuovo punto di partenza, a casa mia, con la voglia ed entusiasmo di sempre“.
Ufficio Stampa Palestrina Basket