
Una bella foto commemorativa dell’approdo in serie B
Adesso possiamo dirlo, anzi adesso possiamo urlarlo: B!!! Il Settore Agonistico ha comunicato di aver accettato la domanda come squadra riserva del Palestrina, che ha prontamente confermato la
partecipazione. Nella giornata di mercoledì il passo finale, con la ratifica del Consiglio Federale, Palestrina ufficialmente iscritto al campionato DNB 2013/2014, andando ad occupare una casella nel girone C.
A poco più di un mese dalla sconfitta in gara3 a Roma, le (poche) lacrime versate si trasformano in enormi sorrisi, e visibile è la felicità di tutto lo staff a partire dalla presidentessa Cilia che così conclude trionfalmente il primo anno al comando della società arancio verde, allungando la tradizione di una famiglia che era salita di categoria già altre tre volte.
Il ritorno di Palestrina in B chiude simbolicamente un ciclo nero fatto di due retrocessioni che l’avevano portata dal paradiso della B1 all’inferno della C, oggi con la riforma che ha riunito B1 e B2 si torna di fatto in terza serie nazionale.
In questo mese la dirigenza ha pensato comunque ad una importante programmazione ed adesso potrà accelerare le operazioni per renderle ufficiali quanto prima.
Un ringraziamento va porto a tutti gli sponsor, fondamentali anime del progetto, e i protagonisti della stagione appena conclusa in C, un gruppo quasi interamente composto da giovani prenestini ha riportato Palestrina su in alto e si appresta ad una grande sfida contro società blasonate, con un paese alle spalle che possa rappresentare il valore aggiunto sostenendo in ogni forma le gesta della prima squadra.
Era il giorno atteso per ratificare ufficialmente la partecipazione di Palestrina alla DNB, certezza che è finalmente arrivata ma anche quest’anno non sono mancate novità e curiosità nella riunione del Consiglio Federale che di fatto sancisce l’inizio della stagione. Ammissioni ai campionati e gironi, questo era il punto più atteso e già da giorni si erano rincorse voci e previsioni. La NLNP aveva proposto una bozza di tre gironi per le 52 partecipanti alla DNB, una formula che prevedeva A e B da 17 squadre, e un C da 18.
Soluzione con qualche difetto, a partire dalla diversa suddivisione per arrivare alle distanze non da poco, senza contare un calendario che sarebbe divenuto fittissimo con più infrasettimanali. Il CF ha capovolto la situazione, ed è ritornato all’idea generale dei 4 gironi integrando anche con due squadre inizialmente non in lista (Fondi e Taranto), un numero sicuramente sottodimensionato che comporta calendari ridotti a meno di qualche escamotage post-season, riducendo anche spese e chilometraggi. Geografia che però è saltata, con incroci caotici e accostamenti un pò improbabili, nel girone B sono finite 9 lombarde, più una veneta (Treviso), tre friulane/giuliane (Spilimbergo, Pordenone e Udine). Pavia invece stranamente accantonata nel girone A insieme a tre piemontesi, due emiliane e le sette toscane, cominciando a denotare qualche stranezza di troppo, per arrivare al girone C in cui troviamo Cento, Lugo e Rimini, poi scendendo lungo lo stivale Senigallia, Sant’Elpidio, Montegranaro, ValdiCeppo Perugia, Orvieto, Rieti, Stella Azzurra, Eurobasket, Palestrina, Latina e Fondi. Infine il girone D che non poteva essere stravolto e comprenderà Pescara, Lanciano, Agropoli, Scafati, Maddaloni, San Severo, Bisceglie, Molfetta, Francavilla, Martina Franca, Taranto, Monteroni, Bernalda e Messina.
La formula rimane ancora incerta e non sono escluse altre decisioni poco chiare, probabile che nei prossimi giorni si susseguano alcune rimostranze e inviti a definire meglio quanto stipulato oggi pomeriggio, anche se al momento la base sembra gettata e da qui si dovrebbe iniziare a pianificare la stagione 2013/2014.
Ufficio Stampa Palestrina Basket