Il Progetto Reyer tocca quota 20! Questo il numero delle società del territorio che aderiscono al progetto di collaborazione per la crescita del settore giovanile. La nuova entrata nell’orbita orogranata è la Castellana Basket, storica società di Mestre , che svolge la sua attività nell’area estesa dalla zona Quattro Cantoni fino a Trivignano. Con questo nuovo ingresso il Progetto Reyer può così contare su una presenza ancora più capillare, in particolare nell’ambito mestrino.
“Questo nuovo ingresso dimostra che la strada intrapresa è quella giusta – il commento del ds dell’Umana Reyer Federico Casarin – e che il Progetto è in continua crescita. Essere arrivati alla ventesima società del territorio metropolitano che aderisce al Progetto è inoltre la migliore testimonianza del fatto che c’è una grande condivisione di valori e di obiettivi per la crescita di un numero sempre maggiore di ragazzi”.
“Con l’ingresso ufficiale nel Progetto Reyer di fatto viene formalizzata una collaborazione che a livello operativo nei fatti già esisteva – precisa Francesco Benedetti, responsabile del settore giovanile maschile dell’Umana Reyer – da qualche tempo infatti Reyer e Castellana hanno dato vita al reciproco scambio di atleti. Una vicinanza tra le due società testimoniata anche dalla presenza di atleti della prima squadra maschile e prima squadra femminile dell’Umana Reyer all’Enjoy the Present, tradizionale iniziativa annualmente organizzata dalla Castellana. Con questo ingresso ufficiale aumenteranno ulteriormente le occasioni di confronto tecnico e le occasioni di collaborazione, grazie anche all’affinità dimostrata dal presidente della Castellana Andrea Brusò, già molto attivo nel contribuire alla diffusione della pallacanestro del nostro territorio”.
Società attiva da anni a Mestre, la Castellana ha iniziato con il minibasket ed è cresciuta anno dopo anno con i suoi atleti, arrivando l’anno prossimo a coprire tutte le categorie con le sue squadre per un totale di circa 130 atleti.
“Per noi questa è una bella opportunità – il commento di Andrea Brusò, Presidente della Castellana – un accordo che confidiamo sia di buon auspicio per il movimento cestistico del territorio. Quello che a noi interessa è svolgere per i giovani un lavoro di qualità a Mestre. Questo era il momento giusto per aderire al Progetto Reyer e oggi possiamo dare un valore aggiunto all’aspetto agonistico, dal momento che per i nostri ragazzi la Reyer rappresenta un punto di riferimento. Senza dimenticare che abbiamo anche altre affinità con l’Umana Reyer: anche a noi infatti piace avere una “visione periferica della pallacanestro” soprattutto impegnandoci con attività rivolte al sociale”.