SIENA – Dopo l’epica impresa del Pireo, dove ha sconfitto i campioni d’Europa in carica, la Montepaschi torna di fronte al pubblico amico sfidando una delle rivelazioni di questa stagione 2012-2013: la Trenkwalder Reggio Emilia. Gli emiliani, neopromossi, si sono permessi il lusso di andare a violare il Forum di Assago e poi di accedere alle Final Eight di coppa Italia dove sfideranno Sassari. All’andata la Mens Sana passò sul parquet emiliano al termine di una partita bruttina, molto equilibrata, risolta solo nell’ultimo quarto con un parziale di 12-8 che dice tutto sulla sterilità degli attacchi.
Coach Massimiliano Menetti può contare sull’apporto di uomini di provata esperienza e solidità come Antonutti e Brunner che sono affiancati dai vari Taylor, James e Jeremic che garantiscono punti e rimbalzi. Nel pitturato evoluisce un grande prospetto del basket italiano e cioè quel Riccardo Cervi che, con i suoi 21 anni, ha tutte le potenzialità per diventare un crack in Italia stanti i suoi 214 centimetri e l’apertura di braccia davvero notevole. Da non dimenticare Andrea Cinciarini che, dopo le delusioni canturine, sta ritrovando se stesso e viaggia a quasi 13 punti di media. Reggio Emilia viene da 3 vittorie nelle ultime 5 gare e Siena dovrà stare molto attenta alle mani rapidissime dei biancorossi dato che la Trenkwalder è la terza squadra del campionato per palle recuperate.
La Mens Sana affronta questa gara con notevoli difficoltà fisiche, Luca Banchi deve fare fronte all’assenza di Ortner, alla condizione precaria di Eze e Janning, all’affaticamento muscolare di Bobby Brown che mette il folletto statunitense in dubbio per la partita di stasera. Siena deve vincere se vuole rimanere attaccata al treno di testa e, speficicamente, al duo Varese-Sassari che sta viaggiando a mille. L’allenatore senese, sul sito ufficiale della Società, si è espresso così:
“Ci aspetta una gara ricca di insidie, legata alla forza e al momento di ispirazione degli avversari capaci di ottenere, dopo una iniziale e prevedibile fase di adattamento, una marcia da squadra di altra classifica. Messa alle spalle la partita di Atene, dovremmo riprendere immediatamente il cammino in campionato con una gara che metterà alla prova la nostra squadra nel perdurare di una situazione infortuni molto critica”.
E’ naturale che il pronostico sia dalla parte dei padroni di casa ma servirà un’attenzione diversa rispetto a quella (non)messa in campo a Sassari o a Venezia all’indomani di imprese in Eurolega. L’Europa è bella e accattivante, ma perdere ulteriore terreno dal duo di testa sarebbe oltremodo pericoloso in vista della definizione della griglia per i play-off.
Arbitreranno i signori Chiari, Quacci e Borgioni, palla a due al Palaestra alle ore 20,3o.
Alessandro Lami