SIENA- Dopo l’indolore stop europeo di Chalon sur Saone, la Montepaschi si rituffa nel campionato ospitando nel posticipo del 10 dicembre la Vanoli Cremona. I lombardi possono vantare soltanto 6 punti in classifica ma, dopo l’esonero di Attilio Caja, hanno giocato due ottime partite perdendo solo in volata sul campo della seconda in classifica Sassari, e battendo l’Umana Venezia nell’ultima uscita di campionato. La squadra è stata affidata a Luigi Gresta e sembra, quindi, che il cambio di guida tecnica abbia prodotto qualche effetto benefico. Inutile stare a sottolineare quanto il pronostico sia comunque sbilanciato a favore dei padroni di casa che, nelle ultime partite, hanno evidenziato una crescita esponenziale nell’amalgama e nella autostima di tutti i partecipanti al roster. Oltre tutto Luca Banchi potrà fare affidamento anche su un ormai recuperato Ben Eze ed anche sull’altro Ben, l’austriaco Ortner, che è stato tesserato pure per il campionato. Tutti abili ed arruolati anche gli altri moschettieri con la società che, per esplicita ammissione di Minucci, si sta guardando intorno ma che per il momento non prevede, almeno a breve, innesti nuovi.
Per Siena si tratta di una partita fondamentale per non perdere contatto con le battistrada che stanno andando a mille, sia Sassari che Varese hanno vinto ed è pertanto necessario che anche Siena faccia la sua parte e rimanga a stretto contatto con le prime della classe. Cremona dal canto suo ha lasciato il fanalino di coda in mano alla Scavolini e, grazie alla vittoria su Venezia ha agganciato il treno delle squadre a 6 punti. Gresta potrà contare su Stipanovic che a Siena suscita bruttissimi ricordi dato che, l’anno passato, fu protagonista assoluto con 15 punti e altrettanti rimbalzi della sorprendente vittoria di Caserta a Siena. Accanto a lui Lance Harris capocannoniere del campionato con quasi 20 di media che, verosimilmente, se la vedrà col mastino Moss, e poi Peric e Kotti quinto rimbalzista del campionato oltre a Luca Vitali ex di tante squadre italiane Siena compresa.
Luca Banchi, per gentile concessione di www.menssanabasket.it, presenta così la gara:
“Cremona è una squadra molto combattiva ed atletica – ammette il coach – costruita su gerarchie chiare e giocatori che possono avere impatto su ogni gara. La vittoria di domenica scorsa ha dato la fiducia che permetterà loro di giocare una partita di alto profilo anche a Siena e questo deve metterci in guardia, perchè soltanto un approccio aggressivo e la continuità di rendimento, ci possono consentire di centrare una vittoria fondamentale per la nostra classifica prima della sosta per l’All Star game.”
Tra gli arbitri ci sarà Lamonica: lungi da noi parlare degli arbitri e non lo faremo neppure stavolta ma il buon Luigi già si rifiutò di arbitrare la Supercoppa tra Siena e Cantù, poi nella gara di campionato di Desio, sempre tra le stesse due squadre, affibbiò ben 3 falli tecnici ai biancoverdi. Ci viene il sospetto che questo grande arbitro, forse il migliore d’Italia, non sia sereno al 100% quando deve arbitrare Siena, ma magari ci sbagliamo.
Palla a due al Palaestra di Siena il 10 dicembre 2012 alle ore 20,30.
Aessandro Lami
Ricevi questa mail perché sei iscritto al servizio MailingList di menssanabasket.it. Se non vuoi più riceverla fai click qui.