SIENA – La partita di stasera, che la Montepaschi si appresta a disputare a Chalon sur Saone, ha davvero pochissimo significato per la classifica del girone B di Eurolega. In effetti, dopo i risultati di ieri sera, i giochi sono fatti al 90% con il Maccabi e Malaga che difficilmente possono perdere le prime due posizioni, la Montepaschi è terza ed è insidiata da un’Alba che ha però perso in casa con gli spagnoli e quindi, se stasera Siena dovesse passare in Francia, blinderebbe il terzo posto coltivando addirittura una timidissima speranziella di agganciare Malaga per soffiarle in dirittura d’arrivo la seconda piazza. Insomma: se si vuole rimanere attaccati al realismo la Montepaschi si presenterà ai nastri di partenza della T16 come terza classificata del proprio girone.
Per i ragazzi di Luca Banchi si tratterà in sostanza di giocare con la mente sgombra, badando a non infortunarsi, cercando di cementare ancora di più un’unità di intenti ed un’osmosi di squadra che stanno facendo passi da gigante in Italia come in Europa. I biancoverdi schiereranno Ben Ortner, che in campionato al momento non è utilizzato, e potranno avere i servigi anche di Eze ormai rientrato dall’operazione al menisco. Mancherà l’ormai ex Kasun e non sarà della partita neppure Kemp, il moro è volato in America per curarsi ma l’impressione è che nessuno, Società e lui stesso, abbiano intenzione di acquistare il biglietto aereo per il ritorno. Gli altri ci saranno tutti, con Rasic finalmente inserito dopo i problemi inziali e tutto il resto del roster a disposizione di Banchi e Crespi. Come detto non c’è da attendersi chissà che cosa da questa trasferta, solo una gara senza patemi coi francesi che, magari, vorranno fare una buona figura di fronte ai propri tifosi per l’ultima volta in questa Eurolega. Nella partita di andata lo Chalon si dimostrò essere non proprio quella vittima sacrificale che si pensava, Siena era tutta un’altra Siena e subì ben 55 punti nei primi due quarti prima di riuscire ad aver ragione in volata degli avversari. Da allora, si parla del 4 novembre, non è passata tantissima acqua sotto i ponti ma la Mens Sana ha subito una metamorfosi importante, in Europa ha inanellato una serie di 5 vittorie consecutive ed anche in Italia si è insediata stabilmente al secondo posto della classifica. Facile prevedere che i biancoverdi possano passare anche a Chalon forti come sono di una supremazia tecnica indiscutibile e di qualche motivazione in più dei rassegnati transalpini.
Luca Banchi ha presentato così la gara:
“Vogliamo proseguire il trend positivo cominciato proprio con la gara di andata, con la speranza di poter ulteriormente migliorare la nostra classifica, ma più in generale non interrompere la nostra costante crescita. Dobbiamo dimostrare mentalità ed una feroce determinazione nel cercare la vittoria su un campo molto ostico e contro un’avversaria che già nella partita giocata a Siena e contro le altre “top” del nostro girone, ha dimostrato tutti i requisiti per poter competere.”
La palla a due sarà alzata alle ore 21, stasera a Chalon sur Saone.
Alessandro Lami