SIENA- Al momento della composizione dei gironi di Eurolega, parlando di quello della Montepaschi, ci fu chi ipotizzò che i francesi dello Chalon avrebbero potuto essere la squadra materasso del girone. Ad oggi fermi a zero punti ci sono però i biancoverdi senesi che hanno, stasera, la ghiotta occasione casalinga di dare una sterzata alla loro stagione europea. I francesi, assieme al Prokom che ha già giocato 4 partite, stazionano a soli 2 punti in 3 gare ed un’eventuale vittoria dei campioni d’Italia compatterebbe questo trio che, verosimilmente, si giocherà il quarto posto del girone. Un girone che vede come protagonista assoluto il Maccabi, seguito da Malaga e da un’Alba Berlino che sembra avere qualche marcia in più di Siena, Prokom e Chalon. Partita determinante, quindi, quella che i ragazzi di Luca Banchi si apprestano a giocare contro i transalpini che, comunque, sono reduci da due buonissime partite contro Prokom ed Alba. In terra di Germania gli uomini di Gregor Beugnot dominarono la scena per 3/4 di gara affacciandosi all’ultimo periodo in vantaggio di 8 punti, solo un parziale di 23-12, subito appunto nell’ultimo quarto, impedì loro di uscire col bottino pieno da Berlino, in precedenza avevano sconfitto il Prokom, tra le mura amiche, prima di subire un terrificante -29 dal Maccabi che, come detto, dimostra di essere nettamente la squadra più forte del girone.
I francesi arrivano a Siena coscienti che una loro eventuale vittoria in Toscana escluderebbe quasi del tutto la Montepaschi, mentre una vittoria dei padroni di casa rimescolerebbe le carte del girone, sentimenti opposti animano Banchi e compagni che possono riaprire i giochi del passaggio del turno nonostante le 3 sconfitte consecutive subite in avvio di Eurolega. Tra il dire e il fare, però, ci sta di mezzo il mare, mare che si chiama Chalon, una squadra sicuramente non di stelle di primissima fascia europea ma pur sempre una compagine che figura tra le migliori dell’Eurolega nel tiro da 3 e buonissima sotto le plance dove, però, Siena fa la voce grossa risultando la migliore in assoluto fino ad ora. A livello di singoli ci sarà da guardarsi dal curiosissimo numero “doppio zero” di Tchicamboud che tira con estrema precisione da 2 e da 3 e che soltanto nel naufragio contro gli israeliani ha battuto in testa. Accanto a lui da non sottovalutare Rush, Williams ed Evtimov che risultano essere le bocche da fuoco più prolifiche dei francesi.
In casa senese scontata assenza del convalescente Eze e debutto casalingo per Ortner, oltre al solito reintegro “europeo” di Marcellus Kemp che, per ora, non regge due partite a settimana e viene quindi utilizzato solo in Eurolega. Banchi ha chiamato a raccolta il pubblico chiedendo l’incitamento dei propri sostenitori per poter finalmente macchiare la casella delle partite vinte e rientrare in gioco per il passaggio del turno. Una vittoria farebbe anche salire il morale a mille per il successivo impegno di campionato che si chiama EA7 Armani, ma non andiamo troppo in avanti. Sempre Luca Banchi ha parlato del rispetto che merita un’avversaria che già ha dimostrato nelle precedenti gare di essere competitiva anche per i massimi livelli continentali ma, sottolinea ancora il coach senese,”vogliamo imporre il nostro fortissimo desiderio di centrare la prima vittoria stagionale in Euroleague. Il nostro rendimento sta crescendo. Dobbiamo però assolutamente correggere quegli errori che ci sono costati la vittoria nelle gare di Tel Aviv e Malaga. Torniamo finalmente sul nostro campo e ci aspettiamo un grande sostegno del pubblico senese, capace di spingerci verso un successo che sarebbe determinante per il nostro futuro cammino.” E così sia.
Palla a due alle 20,45 del 2 novembre 2012 al Palaestra di Siena.
Alessandro Lami