ANCONA – Si disputa domani alle 16.10 al PalaRossini di Ancona l’anticipo televisivo dell’ormai consueto “spezzatino” del nostro campionato, quasi arrivato ai livelli della Serie A di calcio. Ad affrontarsi sono la Sutor Montegranaro e la Virtus Bologna; i romagnoli partono favoriti, ma i gialloblù potranno far bene e giocarsela fino alla fine come hanno fatto con Sassari, cercando il colpaccio supportati dal pubblico di casa.
Sutor Montegranaro
Dopo la buona prova contro Sassari, Montegranaro disputa la seconda partita consecutiva in casa, quella che risulterà come la 800esima partita da allenatore in Serie A per Carlo Recalcati, che taglierà un traguardo quasi storico. Quest’ultimo potrà contare sul roster completo escluso il convalescente Zachary Andrews, costretto fuori almeno un altro paio di settimane per una lesione parziale del legamento collaterale mediale del ginocchio sinistro riscontrata poco prima dell’inizio della stagione. Contro la Virtus i gialloblù soffriranno, anche per l’assenza dell’ex pivot dei Lakers, sotto canestro, ed è probabile che coach Recalcati si affidi spesso alla difesa a zona, rendendo però la squadra vulnerabile al tiro dalla distanza, che è stato fatale nella sconfitta con Sassari. Il doppio play ormai non è più soltanto un esperimento ed è probabile che la Sutor si schieri di nuovo con Di Bella e Steele in quintetto; riguardo a quest’ultimo ci si aspetta qualcosa di più viste le non eccellenti prestazioni nelle prime due giornate (neanche un punto siglato), seppur ancora non al massimo in seguito ad un infortunio al ginocchio. Se Cinciarini, Slay e Burns offriranno il solito contributo realizzativo, con quest’ultimo chiamato a rimanere più concentrato nel finale (dopo un buon avvio si è via via spento con la Dinamo), Montegranaro può avere tutte le carte in regole per una grande vittoria.
Saie 3 Bologna
Dopo le prime due vittorie a Cremona e, soprattutto, in casa con Milano, c’è grande entusiasmo a Bologna e si sta già cominciando addirittura ad ambire allo Scudetto. E’ sicuramente presto, ma la squadra in effetti sembra esserci: gli americani paiono di livello, anche se Minard è ancora indietro di condizione, Poeta e Gigli sono due certezze e, soprattutto i vari giovani (Imbrò, Moraschini e Gaddefors) che escono dalla panchina stanno dimostrando di poterci stare e di offrire un buon contributo. Manca pur sempre un esterno straniero dalla panchina che dovrebbe essere acquistato, anche se negli ultimi giorni la ricerca sul mercato si è fermata: un po’ per assenza di candidati dopo il rifiuto di Bremer e un po’ perchè, come si dice in gergo, squadra che vince non si cambia. In casa Virtus tutti presenti e arruolati, anche se Poeta convive con un problema a un ginocchio, Moraschini con fastidi agli adduttori e Habrouck ha ripreso ad allenarsi solo qualche giorno fa dopo alcuni problemi alla schiena. I romagnoli dovranno cercare di sfruttare la loro superiorità sotto canestro, vero punto debole della Sutor, e il tiro dalla lunga distanza, che i veregrensi concederebbero se schierati con difesa a zona. Se sfrutterà al meglio le debolezze degli avversari, la Virtus potrà uscire da vincitrice dal PalaRossini e continuare a sognare.
I precedenti Equilibrata la situazione: nei 13 scontri tra le due formazioni in Serie A 6 vittorie per i marchigiani e 7 per i romagnoli.
Arbitri Cicoria-Giansanti-Aronne
Si gioca sabato 13 ottobre 2012 presso il PalaRossini di Ancona, ore 16:10
Diretta TV su La7d
Federico D’Alessio
Si ringrazia per la collaborazione Nicolò Fiumi