TRIESTE – L’Italia del basket torna a Trieste una settimana dopo aver festeggiato, battendo per 68-56 la Repubblica Ceca, la qualificazione matematica agli Europei 2013. Se qualcuno poteva pensare che la qualificazione con due giornate d’anticipo poteva fiaccare gli animi, dopo aver visto gli azzurri in Turchia si è dovuto assolutamente ricredere, infatti la squadra azzurra è apparsa determinata e vogliosa di onorare sino all’ultimo secondo questo girone di qualificazione.
Proprio il bellissimo successo ottenuto su Erden e compagni, motiva il pubblico a credere che gli azzurri non siano ancora stanchi di vincere e metteranno in campo tutto il proprio cuore per centrare anche l’ottava vittoria. Domani difficilmente qualcuno avrà voglia di risparmiare energie, perché per chiudere in maniera superba una delle migliori estati del basket italiano manca solo la ciliegina sulla torta. Battere la non superba Biellorussia diventa quindi un imperativo per porre le basi della risalita e tornare al vertice della pallacanestro europea. Insomma, battere la Bielorussia vorrebbe dire gridare al basket europeo che l’Italia è finalmente tornata.
La partita d’andata terminata 63-84 in favore della selezione allenata da Pianigiani, rassicura gli animi sulla fattibilità di questa impresa. Seppur gli ospiti non renderanno la vita facile a Gallinari e compagni, dovranno davvero sfoderare la partita della vita per poter portare a casa la vittoria. Unici elementi da tenere sotto osservazione tra le fila biellorusse sono Stiggers autore di 8 punti nella sfida d’andata (2/5, 1/2) e Kudrautsau 19 (2/6, 2/3), per l’Italia ci sia aspettano grandi cose dal trio terribile Gallinari (19 punti all’andata) -Da Tome (22) –Aradori (10). Nell’altra gara di giornata la Turchia gioca in trasferta contro il Portogallo. Riposa la Repubblica Ceca.
Arbitri: Robert Lottermoser (Germania), Tomasz Trawicki (Polonia), Ognjen Jokic (Montenegro)
Palla a due: Sabato ore 20.30 PalaTrieste, diretta Sportitalia2
Bielorussia
4 Pavel Ulyanko
5 Siarhei Charykau
6 Dante Stiggers
7 Artsiom Parakhouski
9 Mikalai Aliakseyeu
10 Dzianis Korshuk
11 Aliaksei Lashkevich
12 Aliaksandr Pustahvar
14 Aliaksandr Kudrautsau
15 Aliaksei Trastsinetski
22 Yahor Meshcharakou
23 Kanstantsin Yafremau
Allenatore Andrei Krivonos
Italia
5 Cavaliero Daniele
6 Mancinelli Stefano
8 Gallinari Danilo
9 Poeta Giuseppe
10 Vitali Luca
12 Cusin Marco
13 Datome Luigi
14 Magro Daniele
15 Gigli Angelo
16 Chessa Massimo
20 Cinciarini Andrea
22 Viggiano Jeffrey Donald
23 Hackett Daniel Lorenzo
31 Chiotti David Paul
33 Aradori Pietro
Allenatore Simone Pianigiani
La classifica del gruppo F
Italia 14 (7/0)
Repubblica Ceca 12 (5/2)
Turchia 9 (3/3)
Bielorussia 7 (1/5)
Portogallo 6 (0/6)
Francesco Codato