[b]Varese – [/b]e rieccoci qui, sotto le volte del PalaWhirlpool, a 48 ore di distanza dalla vittoria varesina che ha prolungato questa serie dei quarti di finale; tra le due formazioni annotiamo un solo cambiamento rispetto alla scorsa partita, Bootsy Thornton prende il posto di David Moss nello scacchiere senese mentre Recalcati avrà a disposizione tutti i suoi uomini, compreso capitan Rannikko.
Arduo compito per i padroni di casa, che proveranno comunque a vender cara la pelle pur consci, Recalcati in primis, che la Montepaschi è battibile in una singola gara ma inattaccabile su una serie al meglio delle 5 sfide.
Si comincia con Stipcevic-Goss-Diawara-Kangur-Talts da un lato e Mc Calebb-Aradori-Thornton-Stonerook-Andersen dall’altro; Varese vince la palla a due ed il primo canestro della serata lo realizza Janar Talts.
Siena attacca la zona varesina sfruttando l’asse Mc-Calebb/Andersen, autori dei primi 10 punti ospiti, mentre la Cimberio col penetra e scarica riesce a far circolare bene il pallone e trovare tiri abbastanza puliti; dopo 5 minuti siamo sul 10 pari.
Siena allunga nel finale grazie al buon dinamismo dei suoi lunghi ed alla precisione di squadra dalla lunetta, Varese tiene la scia nonostante le brutte percentuali nel tiro da due (4/11 contro l’8/10 ospite), il primo periodo finisce 21-28.
La tripla di Carraretto porta Siena sul +10 (23-33), ma Diawara risponde col suo quattordicesimo punto (4/5 dall’arco per l’ala francese); la Cimberio sta faticando moltissimo per tenere il ritmo di una Montepaschi decisa a chiudere stasera il discorso quarti di finale, dopo 15 minuti gli uomini di Pianigiani hanno 9/12 da 2 e 4/8 da 3.
Sull’azione innescata dal recupero di Garri è Rannikko a mettere la tripla che restituisce un po’ di ossigeno ai padroni di casa (31-36), dinamici in difesa in particolar modo con Ganeto e Garri, anche se quest’ultimo pecca poi in fase offensiva sprecando un paio di occasioni da mangiarsi le mani.
Tolto dal campo Lavrinovic torna Andersen a martellare la retina della Cimberio (33-43) mentre un paio di decisioni perlomeno discutibili della terna arbitrale infiammano gli animi sugli spalti e la metà gara va in archivio sul 35-45.
Dopo 20 minuti (35-45)
[b]Varese:[/b] Goss 8, Rannikko 3, Talts 5, Diawara 16, Fajardo 3
[b]siena:[/b] Mc Calebb 9, Zisis 2, Andersen 11, Carraretto 3, Lavrinovic 9, Kaukenas 3, Stonerook 3, Aradori 5
Al rientro dagli spogliatoi Recalcati schiera Rannikko-Goss-Diawara-Kangur-Fajardo, Pianigiani risponde con Mc Calebb-Aradori-Thornton-Stonerook-Andersen, Siena continua a giocare a livelli altissimi e, pur con ammirevole impegno, Varese vede salire il divario a 16 punti (39-55) sotto i colpi di Mc Calebb e compagni.
Dopo 25 minuti di gioco Kangur e Stipcevic non hanno ancora messo a referto nemmeno un misero punto ed il peso dell’attacco biancorosso non può ricadere in toto sulle spalle di Diawara, urge una svolta se perlomeno si vuole evitare il tracollo preannunciato dal -21 (42-63) siglato da Aradori col suo undicesimo punto.
Dopo un paio di buone difese a zona Recalcati ordina la uomo e riesce con questa mossa a rallentare la corsa dello schiacciasassi biancoverde, un paio di canestri di Goss rinfocolano gli ardori di un pubblico che sta provando in tutti i modi a scuotere i propri ragazzi e sospingerli il più in alto possibile.
Il canestro a fil di sirena di Andersen chiude il terzo periodo sul 51-68.
Ultimo quarto, forse gli ultimi 10 minuti della stagione 2011/12 per la Cimberio e probabilmente gli ultimi in maglia biancorossa per alcuni dei ragazzi chiamati ora sul parquet a rendere omaggio a questo bel pubblico.
Lavrinovic continua a risultare immarcabile e così si continua a giostrare intorno al +20 in favore degli ospiti, Goss, Rannikko, Diawara e Fajardo le provano tutte ma senza un supporto fattivo dei compagni la missione diventa impossibile…e per “fattivo” intendo palloni nella retina e punti sul tabellone (a 4 dal termine Stipcevic e Kangur sono ancora a secco da questo punto di vista).
Gli ultimi minuti sono per i cori e la meritata standing ovation verso una squadra che, nel bene o nel male giudicatelo voi, ha ridato grande energia alla piazza varesina, che infatti la congeda tra un boato di applausi, finisce 75-91.
Siena troppo forte sotto ogni punto di vista, stasera la squadra di Pianigiani voleva chiudere e l’ha fatto con l’autorevolezza di chi sa giocare ad un livello differente, dove a tecnica e tattica si aggiungono fisicità, velocità di esecuzione e durezza dei contatti.
Varese è palesemente un paio di gradini sotto questo livello e nel complesso delle quattro partite questo è emerso; si poteva sbracare come in gara 1 ed uscirne massacrati, invece c’è stata la reazione giusta per prolungare la serie e giocare senza timori…poco importa se si perde comunque, l’importante è farlo senza avere rimpianti per come si è stati in campo.
E questa squadra si è meritata ogni singolo applauso per come ha affrontato Siena, grazie ragazzi, grazie Coach!
[b]Sala stampa, i file audio:[/b]
[b]Recalcati[/b] G4-VA-SI-Recalcati
[b]Pianigiani[/b] G4-VA-SI-Pianigiani
[b]Cimberio Varese – Montepaschi Siena 75-91[/b]
[b]Parziali dei quarti:[/b] 21-28, 14-17, 16-23, 24-23
[b]Progressione:[/b] 10-10, 21-28, 28-36, 35-45, 42-60, 51-68, 61-81, 75-91
[b]Cimberio Varese:[/b] Demartini 0, Goss 20 (7/9 2/2), Stipcevic 0 (0/2 0/2), Rannikko 6 (2/5 da 3), Talts 5 (1/3 1/3), Diawara 26 (1/3 6/10), Reati ne, Garri 0 (0/2 0/1), Kangur 0 (0/3 0/2), Ganeto 2 (1/4), Bertoglio 3 (1/1 da 3), Fajardo 13 (6/9)
[b]Montepaschi Siena:[/b] Mc Calebb 15 (2/3 3/5), Zisis 6 (2/4), Andersen 19 (7/10 1/1), Carraretto 8 (1/1 2/3), Thornton 6 (1/3 1/1), Lavrinovic 15 (6/8 1/2), Kaukenas 6 (1/2 1/1), Ress 0 (0/1), Michelori ne, Lechthaler ne, Stonerook 5 (2/2 0/1), Aradori 11 (2/3 2/5)
[b]Altre statistiche
Cimberio Varese:[/b] 16/35 46% da 2, 12/26 46% da 3, 7/8 88% ai liberi, 27 rimbalzi, 20 perse, 15 recuperate, 14 assist, 0 stoppate, 76 di valutazione, 0.86 oer, 51 punti del quintetto, 24 della panchina, 20 punti in area.
[b]Montepaschi Siena[/b] 24/37 65% da 2, 11/19 58% da 3, 10/11 91% ai liberi, 27 rimbalzi, 15 perse, 16 recuperate, 18 assist, 0 stoppate, 116 di valutazione, 1.19 oer, 56 punti del quintetto, 35 della panchina, 38 punti in area.
[b]Quintetti iniziali:[/b]
Stipcevic-Goss-Diawara-Kangur-Talts
Mc Calebb-Aradori-Thornton-Stonerook-Andersen
[b]Mvp: David Andersen[/b], il peggiore di gara 3 stasera si è riscattato giocando una partita al limite della perfezione.
[b]Wvp: Kristjan Kangur e Rok Stipcevic[/b], giocano entrambi 26 minuti ma mettono insieme un totale di 0 punti con 0/9 al tiro, 3 rimbalzi, 4 perse, 0 recuperi e 2 falli commessi, segno che hanno anche fatto poco in difesa.
[b]Arbitri:[/b]
Cicoria-Begnis-Filippini
[b]Per le fotografie si ringrazia MGF Fotografia di Marco Guariglia[/b]
Stefano Pozzi