TREVISO – La sfida del Palaverde vedrà opposte due formazioni con la medesima ambizione (Playoff), ma in una situazione molto diversa. I padroni di casa, dopo il suicidio a Roma e la sconfitta di Sassari, hanno visto ridursi al lumicino le possibilità di arrivare nelle prime 8; ma, finché non sarà la matematica a condannare Treviso, coach Djordjevic e tifosi si aspettano il massimo dai propri giocatori. Gli ospiti invece, pur non vivendo magari il momento migliore della stagione (e pur dovendo ancora guardarsi le spalle), saranno con ogni probabilità tra le squadre impegnate nella post season e questa partita rappresenta una buona occasione per migliorare la classifica e dare finalmente un segnale di solidità anche in trasferta.
La Benetton Treviso nelle ultime uscite ha avuto degli evidenti momenti di tilt (soprattutto difensivi), ma tutto sommato non ha giocato male: il rendimento di Bulleri e Thomas è tornato su livelli accettabili, Mekel ha fatto molti progressi e Goree è in un buon momento. Ora però le motivazioni possono fare la differenza molto più dello stato di forma e da questo punto di vista non siamo messi bene: classifica, calendario e scontri diretti dicono infatti che solo un miracolo consentirà ai biancoverdi di andare ai Playoff. Bisognerà perciò verificare quale sarà l’atteggiamento dei giocatori, al di là del fatto che il coach è l’ultima persona disposta a tirare i remi in barca, che 2 punti in più in classifica fanno comunque comodo per una salvezza non ancora matematica e che la partita controla Virtus è pur sempre molto sentita a Treviso. Recuperato Becirovic, Djordjevic avrà a disposizione tutti i suoi giocatori
La Canadian Solar Bologna ha finora costruito le proprie fortune tra le mura amiche, dove ha vinto 12 partite delle 13 giocate. In trasferta invece sono dolori (bilancio 3-10). Ogni gara fuori casa diventa perciò un banco di prova importante per una squadra che ha dimostrato di avere indubbie potenzialità (altrimenti non avrebbe quel record casalingo), ma che deve chiaramente migliorare il proprio rendimento lontano da Bologna: un salto di qualità fondamentale soprattutto in prospettiva playoff. Sanikidze è in un momento di appannamento in attacco, mentre Poeta deve riscattare la grigia prestazione di Venezia, ma coach Finelli insiste sul concetto per cui in trasferta sia necessario il contributo di tutti e la panchina virtussina finora ha dato troppo poco. Nella sconfitta con Venezia Vitali e Lang hanno però dato segnali positivi. Anche la Virtus avrà il roster al completo.
Precedenti: 93; 42 sono le vittorie di Treviso, 51 quelle di Bologna (16 in trasferta)
Si gioca: al Palaverde di Treviso, domenica 15 aprile alla 18.15
Arbitri: Lamonica, Seghetti, Provini
Paolo Brugnara