Peccato che una Finale affascinante come la Kentucky-Kansas di lunedì notte non possa entrare nella storia come una bella partita. I stra-favoriti Wildcats di coach John Calipari non hanno sentito il peso della pressione forse anche perché i Jayhawks da subito hanno evidenziato i propri limiti offensivi e già dopo 7 minuti Kentucky aveva preso un vantaggio di 7 punti che senza particolari parziali si è poi allargato fino al 41-27 dell’intervallo.
Nel secondo tempo scendono in campo due squadre bloccate forse una dalla paura di vincere e l’altra con quella di essere massacrata, sta di fatto che nei primi 5 minuti segnano un canestro e un libero ciascuna.
Tra il 14° e il 12° minuto la squadra di Bill Self ha un sussulto di orgoglio e grazie ad un mini-parziale da 8-2 riesce a portare il distacco a 10 punti e palla in mano riaccendendo nei tifosi di Kansas qualche speranza, speranza che viene spenta in 33” da due triple consecutive di Doron Lamb che riportano la distanza a livelli di tranquillità per Kentucky.
Passata questa paura nella seconda metà della ripresa UK amministra il vantaggio con un’occhio al cronometro ed azioni che arrivano spesso alla conclusione dopo oltre 30”.
Come già capitato contro North Carolina e Ohio State, negli ultimi 5 minuti Kansas riesce a dare il meglio, ma 15 punti sono troppi da rimontare soprattutto quando si perdono 3 palloni che andavano capitalizzati e quindi la rimonta, agevolata da un comprensibile calo di tensione di Kentucky, non si realizza ed i Wildcats vincendo 67-59 sono i Campioni NCAA del 2012.
Il titolo di MVP della partita non può non andare a Doron Lamb di Kentucky per i 22 punti con 7 su 12 dal campo ma soprattutto per le triple consecutive che hanno fermato la rimonta KU a metà ripresa. Anthony Davis, miglior giocatore dell’anno, ha avuto una serata difficile al tiro (1 su 10) ma è stato comunque importante per i 16 rimbalzi conditi da 5 assist e 6 stoppate mentre l’altro probabile “one-and-done”, Michael Kidd-Gilchrist, è stato concreto chiudendo con 4 su 7 al tiro e 11 punti con 6 rimbalzi.
Indubbiamente il migliore Jayhawks della partita e del Torneo è stato Thomas Robinson che con 18 punti e 17 rimbalzi va in doppia-doppia per la 4^ volta nel Torneo che chiude con una splendida media di 16,6 ppg e 12,5 rpg.
Sufficiente nei numeri ma non nella concretezza la prestazione di Tyshawn Taylor che finisce con 19 punti e 3 assist ma 5 palle perse e di Elijah Johnson che segna 3 triple su 7 tentate ma perde 2 fondamentali palloni negli ultimi 3 minuti di partita.
Kentucky, la favorita di inizio stagione, si è guadagnata il titolo di Campione NCAA e nelle prossime settimane potrà meritatamente festeggiare, ma coach John Calipari sa di non poter dormire sugli allori e di dover iniziare subito a programmare la ricostruzione di una squadra che perderà 2 o 3 dei pezzi migliori.
Zamax