Treviso – Grazie ad una prodezza di Bulleri (ma anche ad uno 0/2 dalla lunetta di Di Bella), la Benettonsi è aggiudicata in un finale da cardiopalma il match con Montegranaro. A fine gara c’era un’euforia particolare: segno che la gente è ben consapevole che per il club questo è un periodo cruciale. Poco prima della partita c’è stata la convention in cui il consorzio UniVerso Treviso si è presentato all’imprenditoria locale: l’operazione di salvataggio è perciò iniziata e, francamente, si presenta come una sfida molto dura, al di là dell’ovvio entusiasmo che ha suscitato (vi consiglio di guardare il video promozionale “Treviso, io ci sono”, nel quale sono presenti tutte le vecchie glorie del basket trevigiano).
La partita è stata molto divertente. Sia pur nel sostanziale equilibrio, la Benettonha quasi sempre tenuto il vantaggio, allungando a +9 nell’ultimo quarto. La Sutorperò, trascinata da Di Bella (17 punti), ha saputo tornare sotto e trovare il + 3 ad una quarantina di secondi dalla sirena. Il finale ha poi premiato i padroni di casa, che hanno colto una vittoria importante, sulla quale ci ha messo lo zampino anche la dea bendata. La prestazione di Treviso è stata comunque convincente, soprattutto a livello di collettivo: 5 uomini in doppia cifra e 22 assist a referto (7 per Mekel). Il calo di forma, che aveva avuto il suo culmine nella partita con Pesaro, non è del tutto alle spalle, ma la situazione è in netto miglioramento.
La Sutor, per altro, ha davvero poco da rimproverarsi. Pur se più con le rotazioni più corte (ed uno Zoroski meno incisivo del solito in attacco), i marchigiani hanno disputato un’eccellente partita, nella quale hanno tirato meglio dell’avversario e catturato più rimbalzi (32-24), andando vicinissimi a sbancare il Palaverde. Dando un occhio a quanto accaduto nei secondi finali, è più che legittimo per gli ospiti parlare di sfortuna. Ottima la prestazione offensiva di May (23 p. + 4 ass.).
Il primo quarto, di puro rodaggio, scorre rapidamente nell’assoluto equilibrio. Gli attacchi sono ispirati e si segna molto su entrambi i fronti (anche, ovviamente, per la scarsa intensità delle difese). Gli ospiti beneficiano di un grande avvio di May (11 punti nei primi 8’), mentre per i padroni di casa è Mekel a fare vedere le cose migliori.La Benetton chiude avanti il primo parziale con un tap-in di Cuccarolo sulla sirena (28-26).
Nel secondo quarto le difese sono più attente e si segna meno, ma l’equilibrio non si spezza. Treviso ha un mini allungo (37-32) mala Sutornon si fa distanziare. Gli ospiti tirano molto meglio dal campo (56% contro 47%), ma i viaggi in lunetta (9/10 nel parziale) permettono alla Benetton di tenere la testa avanti. 47-45 all’intervallo. La partita deve ancora dire tutto.
La Benettonha un ottimo avvio di ripresa in attacco: Ortner prima e Thomas poi firmano i punti che danno alla propria squadra il massimo vantaggio (60-52). Montegranaro esce però bene dal timeout e con 5 punti di McNeal in due possessi è di nuovo a contatto. Treviso mostra di soffrire la difesa della Sutor (in alcuni possessi a zona), ma, anche a causa di alcuni errori dalla lunetta, gli ospiti non riescono a completare la rimonta e negli ultimi possessi subiscono un nuovo allungo propiziato da Becirovic. Il quarto si chiude con la tripla sulla sirena di Di Bella: Treviso è avanti di 6.
Nei primi minuti del quarto quarto la Benettonsembra essere in controllo, ma i punti di Di Bella (2 triple ed un layup in contropiede) riavvicinano improvvisamente Montegranaro (78-75 a metà parziale). McNeal (20 p.) e Ivanov (14) completano la rimonta e dopo una vita la Sutor rimette la testa avanti (85-83, con meno di 3’ da giocare). Nei possessi successivi si alternano i vantaggi, con entrambe le squadre precise dalla lunetta. Thomas fallisce la tripla e McNeal segna in penetrazione il +3 (91-88), con poco più di 40” da giocare. Bulleri compie un’autentica (e fortunata) prodezza, segnando col fallo e completando poi il gioco da 3 punti con 22” sul cronometro. Treviso fa fallo subito: scelta che si rivela azzeccata in quanto Di Bella fallisce entrambi i liberi. Becirovic va in lunetta e non sbaglia (93-91). La Sutor ha 7” per costruire il tiro del pareggio o della vittoria. La palla finisce a Ivanov che è stoppato da Viggiano, il quale poi ha tempo di schiacciare dall’altra parte del campo. Vincela Benetton.
Sala Stampa:
Valli: “Sapevamo del grande potenziale delle guardie di Treviso, numerose e difficili da contenere nell’uno-contro-uno. Noi non potevamo sperare di vincere in trasferta una partita a punteggio alto. Eppure nell’ultimo quarto abbiamo recuperato e siamo stati condannati alla fine solo da episodi sfortunati: vedi il gioco da tre punti di Bulleri ed i liberi falliti da Di Bella. Nel bene e nel male alla fine abbiamo fatto tutto noi. Dovevamo essere un po’ più bravi a contenere le penetrazioni delle loro guardie, ma sotto il piano della voglia non posso rimproverare nulla ai miei ragazzi. Vediamo di portarci questa rabbia nella partita di domenica prossima contro Pesaro: per noi è una partita molto importante visto che è un derby.”
Djordjevic: “Che posso dire? Ci siamo! Peccato che non siamo bravi a chiudere le partite: su questo aspetto dobbiamo migliorare. È una delle poche partite che perdiamo a rimbalzo, una rarità. Loro sono stati bravi a mettere aggressività sotto canestro e a tornare in partita con dei tiri tosti. Alla fine siamo stati bravi a gestire con esperienza gli ultimi possessi. Volevamo noi l’ultimo tiro ed abbiamo deciso di fare fallo, poi siamo andati in lunetta con Becirovic e Viggiano ha fatto un grande gesto atletico su Ivanov. Abbiamo ancora dei giocatori che sono alla ricerca della forma, ma ora abbiamo qualche certezza in più. Adesso abbiamo due trasferte difficili, ma vogliamo giocarci le nostre carte. Oggi alla presentazione del consorzio UniVerso Treviso c’era grande entusiasmo ed ottimismo. Lo spot che hanno mostrato è da pelle d’oca. Spero che anche quello che dall’inizio dell’anno la squadra mette sul campo lasci un segno nella gente che vuole entrare in questo progetto.”
Benetton Treviso – Fabi Shoes Montegranaro: 95-91
Parziali: 28-26; 19-19; 24-20; 24-26
Progressione: 28-26; 47-45; 71-65; 95-91
MVP
In una buona serata del collettivo, premio il top scorer della Benetton, Jobey Thomas (19 p.), anche perché veniva da un pessimo periodo
WVP
La partita è stata avvincente anche perché tutti hanno fatto la loro parte: nessuno merita questo “riconoscimento”
Paolo Brugnara