TREVISO – La Benetton si aggiudica la prima partita delle Last Sixteen di Eurocup, battendo al Palaverde l’Alba Berlino. Si è trattato di un match a due facce. Nel primo tempo i Casuals, dopo un inizio incerto hanno dominato, andando a riposo con un ottimo vantaggio (+13). Nella ripresa la qualità del gioco dei biancoverdi (che si sono affidati alle iniziative di un Becirovic in serata no) è clamorosamente scesa e l’Alba, pur continuando a faticare in attacco, è riuscita a rientrare in partita (-2 ad inizio dell’ultimo parziale). L’ultimo quarto in particolare è stato i festival degli errori (di scelte e di tiro), ma alla fine i padroni di casa l’hanno spuntata.
Oltre ai 2 punti, la nota più lieta per Treviso è l’ottima partita, su entrambe le metà campo, di Jeff Viggiano (12 punti e 3 ass. e tanta sostanza). Bene anche Ortner (13) e Thomas (14).
L’Alba Berlino, presentatasi a Treviso con 5 vittorie ed una sola sconfitta nel precedente girone, ha francamente deluso, dopo un promettente avvio. Se nella ripresa ha mostrato determinazione e organizzazione in difesa, l’attacco ha funzionato davvero poco: 39,4% da 2 ed appena 3 assist a fornte di 18 palle perse. De Shaun Wood (ex della partita) è stato uno dei pochi a mostrare qualcosa di buono (18 p., ma anche 6 perse e visibilmente calato nella ripresa). Discreto Weaver (13), sufficienti Taylor e Allen, molto male gli ex del nostro campionato Torin Francio e Sven Schultze.
Parte meglio l’Alba, che con una difesa alta mette in difficoltà la Benetton e dall’altra parte del campo, grazie ad un Wood ispirato, acquista in un amen un importante vantaggio (12-4). Un gioco da tre punti di Viggiano sblocca i biancoverdi, che entrano prepotentemente in ritmo, confezionando in pochi minuti un parzialone di 16-0. Nel frangente i tedeschi mollano mentalmente su entrambe le metà campo è solo negli due possessi del quarto riescono a trovare il canestro dal campo. Al 10’ i padroni di casa sono avanti di 5 (22-17).
Gli ospiti riprendono un po’ di ritmo in attacco (Wood raggiunge rapidamente la doppia cifra), ma in difesa non riesce a bloccare la Benetton, che sfruttando l’ottimo frangente di Ortner si porta sul 31-23. E quando Wood rifiata un attimo in panchina, i padroni di casa ne approfittano, portandosi sul 39-26 con le triple di Viggiano e Thomas. I Casuals vanno al riposo in totale controllo, in vantaggio di 13 (44-31).
Ad inizio ripresa la Benetton trova il massimo vantaggio (49-34), ma possesso dopo possesso perde smalto in attacco ed è stranamente Becirovic ad essere il più impreciso. I tedeschi ne approfittano e, senza fare nulla di eclatante, infilano un parziale di 11-2 che li rimette in partita (51-45). Treviso ritrova la via del canestro, ma il match è ormai completamente riaperto. All’ultimo mini riposo il vantaggio dei padroni di casa è di soli 4 punti.
Nell’ultimo quarto si fanno sentire stanchezza e tensione: tanti errori su entrambi i fronti e troppi falli ingenui da parte dei padroni di casa. La tripla di Viggiano dà ai suoi il +7 dopo che Berlino si era riportata sul -2. Treviso segna poco, ma ritrova il +9 (65-56); l’Alba non segna mai dal campo, ma con i viaggi in lunetta si riporta a -5. Treviso ritrova il + 8 con i punti di Moldoveanu e Bulleri, ma la bomba di Schaffartzik (il secondo ed ultimo canestro dal campo dei tedeschi nel quarto) tiene viva l’Alba ad 1’ e mezzo dalla sirena. Anche i successivi possessi sono caratterizzati da errori, ma alla fine è Treviso a festeggiare. 72-64 il finale.
Sala stampa (dal sito www.benettonbasket.it)
Coach Sasha Djordjevic commenta il successo contro l’Alba Berlino in Eurocup. “Questa vittoria è il prodotto della nostra voglia di vincere. Ci abbiamo creduto e non abbiamo mai mollato nonostante qualche difficoltà nel terzo quarto. Loro in quella fase hanno giocato con grande energia, ma sapevamo che l’ Alba era una squadra costruita bene, con giocatori di qualità. Avendo subito 13 punti di svantaggio nel primo tempo hanno ovviamente reagito”.
Terza vittoria di fila, e un inserimento graduale dei nuovi acquisti che secondo il coach si fa sempre più sentire. “Ho notato alcune palle perse nel terzo quarto; qualche miglioramento va ancora fatto: soprattutto nei suggerimenti, nel trovare in maniera giusta Marcus Goree che è da poco con noi. Bisogna servirlo nel momento giusto, perchè in questo momento abbiamo bisogno di lui. In ogni caso sono soddisfatto, era normale che una squadra con la qualità di Berlino reagisse così avendo subito nel primo tempo. Noi non abbiamo mai mollato comunque, lottando e mordendo in difesa. Se qualcuno mi avesse detto che avremmo vinto in questo modo prima della partita avrei firmato volentieri. Deshaun Wood è un giocatore con tanta creatività, atletismo, le loro ali e i loro lunghi lo sono altrettanto. Fortunatamente Bulleri è tornato nelle rotazioni altrimenti saremmo stati corti faticando. Ora pensiamo al match con Caserta, avremo due tre giorni per lavorare bene”.
Le opinioni di coach Herbert (Alba Berlino) a fine partita. “Nei primi minuti di gara siamo stati competitivi e abbiamo giocato bene, poi ci siamo fatti sorprendere dai nostri avversari, credo che la chiave della partita sia stato il secondo quarto del match, specialmente gli ultimi 5 minuti, nei quali la Benetton si è avvantaggiata con facilità. Nel secondo tempo avevamo più forza di volontà, siamo entrati in campo più convinti. La conseguenza è che poi siamo migliorati ma non si può pensare di giocare una partita fuori casa giocando solo 20 minuti con squadre di questo livello”.
Benetton Treviso – Alba Berlino: 72-64
Parziali: 22-17; 22-14; 14-23; 14-10
Progressione: 22-17; 44-31; 58-54; 72-64
Paolo Brugnara