L’incontro della settimana va in scena a Barcellona: la prima in classifica, il Regal Barca affrontava la terza, l’Unicaja Malaga, con il Barcelona (10-1) ad imporsi su Malaga (8-3) 72-62, mettendo fine alla striscia di 8 vittorie dell’Unicaja. I padroni di casa, sotto di 5 dopo il primo quarto, rimontano furiosamente fino a chiudere la prima metà gara sopra di 6 e andando poi a vincere, come detto, 72-62. Miglior uomo in campo senza dubbio Boniface Ndong che mette a segno 14 punti conditi da 9 rimbalzi. Chuck Eidson aggiunge 19 punti, mentre per Malaga si fa notare Gerald Fitch, anche lui autore di 19 punti. Il Regal Barcellona cavalca al momento una striscia aperta di 4 vittorie consecutive, mantenendo così il primo posto in classifica con un record di 10-1. L’Unicaja Malaga condivide ora con il Caja Laboral e il Lucentum la terza piazza, nonostante la sconfitta. Nel prossimo turno il Barca affronterà proprio il Caja Laboral (#4) a Vitoria, e l’Unicaja Malaga se la vedrà con la Joventut in quel di Badalona.
Il Lagun Aro GBC interrompe una serie di 3 sconfitte battendo a Badalona la stessa Joventut 93-70. Sorprendente il margine di scarto che ci dice come il Lagun Aro sia in ripresa e cerchi così di abbandonare definitivamente l’ultima posizione in fondo alla classifica dell’ACB. Andy Panko manda a referto 28 punti e 7 rimbalzi, Jimmy Baron contribuisce con 26 punti, mentre l’ala Derrick Obasohan risponde con 12 punti per la FIATC Joventut. Ora il Lagun Aro (3-8) risale al 15° posto, in compagnia di UCAM Murcia e Blusens. La Joventut mantiene la 12^ posizione dopo questa che è la 7^ sconfitta della sua stagione. Lagun Aro atteso dal difficile incontro con il Fuenlabrada (#6) a Madrid nel prossimo turno, quando la Joventut giocherà nuovamente in trasferta contro l’Unicaja Malaga (#3).
La sorpresissima della giornata va in scena invece a Madrid, dove il Real (9-2) perde il derby con l’Asefa Estudiantes (4-7) 85-90! Grande serata per Jayson Granger che guida i suoi alla vittoria con 21 punti, 6 rimbalzi e 6 assist. Sergio Llull risponde con 18 inutili punti e 8 assist. L’Estudiantes sale così al 12° posto, come scritto in precedenza, in compagnia di Joventut e GC 2014. Gli sconfitti del Madrid scivolano in 2^ posizione, abbandonando la testa della classifica, dopo questa che comunque solo la seconda sconfitta della loro Liga 2011-2012. L’Estudiantes nel prossimo weekend se la vedrà con i Blusens Monbus (#15) e il Real Madrid con l’Assignia Manresa (#10), gara che, sulla carta, dovrebbe far tornare i “capitolini” alla vittoria.
Altra bellissima sfida di questa giornata si è giocata a Bilbao, dove il Valencia (6-5) ha perso contro i baschi (5-6) 74-85. Non sorprende la grande prova di Marko Banic (17 punti e 5 rimbalzi con 7/9 dal campo). Coach Fotis Katsikaris riesce a far ruotare quasi tutti i giocatori a roster, preservando importanti energie per i prossimi incontri. Il Bilbao agguanta la 9^ posizione, insieme a Assignia e CAI Zaragoza. Il Valencia dopo questo brutto stop cade in 5^. Bilbao protagonista del prossimo scontro diretto, la prossima settimana, proprio contro il Zaragoza (#9) in trasferta.
Lo stesso Zargoza è autore di un’imboscata ai danni del Fuenlabrada (6-5) andando a vincere a Madrid 88-95, e interrompendone la striscia di 4 vittorie. MVP per i vincitori Pablo Aguilar con 24 punti e 5 rimbalzi. CAI Zaragoza ora al 9° posto, e Fuenlabrada ancorato alla 6^ piazza.
Nessun’altra sorpresa nel resto della 11^ giornata: il Lucentum si impone sull’Assignia ad Alicante 76-62; l’UCAM Murcia sconfitta dal Caja Laboral in casa per 67-75; Blusens battuti dal Gran Canaria 73-84 e Cajasol vittorioso in casa contro i Blancos de Rueda 87-73. E per concludere non si può non sottolineare come con 19 punti, 15 rimbalzi e 5 assist Kaloyan Ivanov del Lucentum si aggiudichi senza ombra di dubbio il titolo di “Player of the week”!
Andrea Pontremoli