BENETTON TREVISO – BAYERN MONACO: 92-66
TREVISO – La Benetton, protagonista di una splendida prestazione, asfalta il Bayern, confermando che il momento di appannamento di una paio di settimane or sono non solo è ormai alle spalle, ma anche che lo stesso era probabilmente più conseguenza dei rumors di mercato (tutt’ora “pesanti”) che non dei limiti di un gruppo che sta veramente sorprendendo.
La partita non ha avuto storia. I padroni di casa hanno avuto un avvio bruciante, che ha sorpreso gli ospiti, pur scesi in campo (questa è l’impressione) con la giusta determinazione. Ma di fronte alla vena realizzativa di Treviso il Bayern ha davvero potuto poco, anche a causa di una prestazione offensiva decisamente modesta.I 6 uomini in doppia cifra per la Benetton (Becirovic si è fermato a 9, giocando però 10’ dominanti) testimoniano che questa eccellente prova non è figlia delle prodezze dei singoli.
Homan mette subito in difficoltà Cuccarolo segnando i primi 6 punti della propria squadra. Ma il primo quarto offensivo della Benetton è davvero qualcosa di speciale: grazie ad una buona circolazione di palla (ed alla classe di Becirovic nella seconda parte del parziale), Treviso sa muovere lo score con continuità, nonostante la difesa molto fisica degli ospiti. E le percentuali al tiro sono quelle delle grandi serate (10/14 dal campo – 5/8 dall’arco – nei primi 10’). Con la tripla di Bulleri (nella foto tratta dal sito www.benettonbasket.it) sulla sirena i Casuals vanno al primo riposo sul 27-15.
Nel secondo quarto il copione è lo stesso. I padroni di casa non alzano il piede dall’acceleratore e dopo 4’ raggiungono il + 20 (38-18). Troutman entra finalmente in partita (8 punti nel quarto), ma Treviso non ha pause a vuoto: Becirovic ed Adrien rispondono colpo su colpo. Il pubblico apprezza ed è talmente coinvolto da imbestialirsi per un dubbio terzo fallo fischiato a Bulleri. I tedeschi non riescono a riavvicinarsi ed il primo tempo si chiude sul 51-28 per una Benetton quasi perfetta in attacco e molto concentrata in difesa.
Un gioco da tre punti di De Nicolao (14 punti e 24 di valutazione: sempre più sicuro anche nella metà campo offensiva) da il la al parziale di 11-1 (per il 62-29) che spegne, se mai ve ne fossero state, le speranze di rimonta dei bavaresi. La Benetton, con il risultato chiaramente in ghiaccio, non perde la voglia di giocare con determinazione (prova ne è l’antisportivo fischiato a Gentile sul 74-46). Ed il pubblico continua a divertirsi.
L’ultimo parziale non ha nulla da dire. 92-66 il finale. La Benetton esce tra i meritati applausi di un pubblico giustamente entusiasta.
Sala Stampa (dal sito www.benettonbasket.it)
Sasha Djordjevic esprime la propria soddisfazione nella sala-interviste del Palaverde dopo la qualificazione raggiunta con un largo 92-66 sul Bayern Monaco. “Se potessimo giocare sempre così sarebbe perfetto – attacca il coach – Vincere sempre così, disputare una prestazione del genere: magari. Devo dire bravi ai miei ragazzi, per il cuore, la voglia, la lealtà, il sacrificio. E’ inutile guardare alle statistiche dopo un match del genere: tanti giocatori sono andati in doppia cifra, il pubblico ci ha seguiti, e poco a poco c’è un miglioramento generale della squadra. La cosa che mi riempie di gioia è il vedere tanti giovani sul parquet che fanno bene. Ora non possiamo fermarci qui, bisogna andare avanti e procedere sempre lavorando duro. Anche perchè sabato sarà ancora più diffcile per noi. Delle volte con le più forti sulla carta, per noi sembra tutto più semplice. Perchè la sqaudra non è favorita, ha meno pressioni. Invece quando c’è solo da vincere, non sono ammissibili cali: ecco sabato potrebbe essere una di queste partite perciò vediamo di non farci trovare impreparati. La fiducia c’è: questi ragazzi hanno sempre lavorato duro, anche dopo le sconfitte. Questa sera siamo stati tosti in difesa, Bulleri e De Nicolao, hanno giocato una gran partita. Sani ha preso un brutto colpo, vedremo come starà. Jeff comincia a capire come si gioca in Europa: vedo passi avanti”.
Benetton Treviso – Bayern Monaco: 92-66
Parziali: 27-15; 24-13; 25-22; 16-16
Progressione: 27-15; 51-28; 76-50; 92-66
Paolo Brugnara