Seconda giornata di regular season di Eurocup per la Benetton Basket, ed esordio casalingo nella competizione che la scorsa stagione la vide protagonista fino alla Finals del Palaverde. Di fronte ai biancoverdi i russi dello Spartak San Pietroburgo, a punteggio pieno nel Gruppo G dopo la vittoria contro il Cedevita Zagabria nella prima giornata (73-56). Il match inizierà alle 20.45, Il “girone di ferro” della regular season allo stato attuale è condotto da Bayern e Spartak con una vittoria. Domani i bavaresi andranno a far visita al Cedevita (match che inizierà alle 18.30), mentre Treviso, dopo 3 partite consecutive fuori dalle mura amiche tornerà nel parquet di casa davanti al proprio pubblico. Sani Becirovic è tornato ad allenarsi con i compagni; il suo utilizzo sarà stabilito soltanto poche ore prima del match. Per il resto la Benetton si presenterà all’impegno al completo.
L’AVVERSARIA – Treviso e San Pietroburgo si scontreranno per la prima volta nella storia. I russi sono allenati dalla sloveno Jure Zdovc, ex play della Virtus ad inizio anni ’90, e allenatore proprio di Sani Becirovic ai tempi del suo ritorno all’Olimpia Lubiana nella stagione 2009-10. Sfida suggestiva tra playmaker: Mekel e capitan Bulleri dovranno vedersela con l’unico americano della squadra, il piccolo Patrick Beverley (185 cm, e 17pt. nella prima giornata di Eurocup). Il reparto lunghi dello Spartak è arricchito invece dal greco ex Roma Loukas Mavrokefalides, dal montenegrino Dragicevic e dal promettente centro russo Kashirov (215 cm).Venerdì nell’ultimo impegno la squadra di Zdovc ha sconfitto nettamente il fanalino di coda del campionato russo, il Triumph Lybertsi, 93-66. Comanda il Khimki con 4 vittorie, segue al quinto posto San Pietroburgo con due vittorie e una sconfitta (che però assieme al CSKA Mosca ha una gara in meno rispetto alle formazioni che la precedono in graduatoria). Nella VTB League invece, Lega Uleb formata da squadre provenienti da Russia, Lettonia, Estonia, Lituania, Polonia, Ucraina, Bielorussia e Finlandia, a comandare la classifica a punteggio pieno (6 vittorie su 6 gare) c’è proprio lo Spartak, seguito da corazzate come il Cska e dai lituani del Lietuvos Rytas (2° e 3° posto).
Dal sito www.benettonbasket.it