SIENA – Battuta d’arresto col Barcellona e pronto riscatto contro il Prokom, quindi battuta d’arresto contro Milano e pronto riscatto contro Varese? Questo è ciò che tutto l’ambiente senese spera ma non sarà affatto facile, la Montepaschi infatti, fin qui ha palesato un piglio più sicuro in Europa piuttosto che in Italia. Il cammino dei biancoverdi di Simone Pianigiani è stato più che buono in un girone di Eurolega dove la fa da padrona il Barcellona ma dove i senesi stanno ipotecando la seconda posizione. In campionato, invece, la Montepaschi è stata battuta già due volte, di cui una a domicilio, ed ha evidenziato più di un balbettio anche in alcune partite vittoriose.
Varese di contro è un’avversaria da prendere con le molle, viene da una sconfitta patita in quel di Bologna ma in classifica ha gli stessi punti dei campioni d’Italia e in qualche uscita, a Roma ad esempio, ha messo in vetrina ottime peculiarità. Tra le file dei biancorossi di Charlie Recalcati, grandissimo ex di serata nonchè coach del primo storico scudetto mensanino, spicca Kangur giocatore di proprietà della Montepaschi sul quale lo staff senese ha messo da tempo gli occhi. Tra gli uomini di punta dovrebbe mancare Ranniko fermato da un infortunio ma la Cimberio potrà comunque contare su Hurt, uomo da 40% al tiro pesante, su Diawara vecchia conoscenza del nostro campionato dotato di atletismo e buon tiro dalla lunga, su Garri anche lui abbondantemente già visto su questi schermi ed infine su Stipcevic, che vanta 15.3 di valutazione media pur uscendo a volte dalla panchina. Il roster a disposizione di Recalcati non è lunghissimo ed infatti vanno a referto anche uomini come Reati, Zattra e Bertoglio senza però dimenticare l’apporto che può dare Demartini ed un Ganeto fino ad oggi uomo da 44% al tiro dai 6,75.
Il pronostico è naturalmente tutto dalla parte dei campioni d’Italia che avranno il solito dilemma del turn over, nell’ultima di campionato Simone Pianigiani scelse di tenere fuori David Moss, decisione che ci permettiamo di criticare e che probabilmente non sarà ripetuta dallo staff tecnico biancoverde. C’è un Rakocevic ancora da inserire appieno e ci sono diversi giocatori da recuperare fisicamente (Stonerook, Lavrinovic, Zisis), nell’ultima di Eurolega abbiamo visto il solito straripante McCalebb, la solita certezza Kaukenas e un paio di giocatori in netta crescita come Ress ed Aradori. Vedremo se la leggerezza mentale con la quale la Cimberio potrà approcciare la gara permetterà agli ospiti di mettere i bastoni tra le ruote alla Mens Sana o se, piuttosto, saranno i padroni di casa a sfruttare un indiscutibile gap tecnico a loro favore.
Milano riposa e chi uscirà vincente dalla gara di domenica sera raggiungerà in vetta alla classifica l’Armani, motivazione ulteriore per cercare di tornare alla vittoria dopo la battuta d’arresto dell’ultima di campionato (Milano per Siena e Bologna per Varese).
Palla a due al Palaestra domenica 20 novembre ore 18,15.
Alessandro Lami