Sassari –Dopo la fine della splendida stagione, culminata con l’esaltante sfida all’Armani Jeans nei play off, a Sassari si temeva per le sorti del sodalizio biancoblù dopo l’ennesima minaccia della famiglia Mele che, a causa della mancanza del main sponsor, aveva deciso di vendere il titolo sportivo. Ecco in sintesi come si presenta il sodalizio di Viale Umberto ai nastri di partenza del prossimo campionato.
SOCIETA’
Il timone è passato nelle mani di Stefano Sardara che ha deciso di rilevare la società dalla famiglia Mele, proprio quando in città si pensava che la vendita del titolo sportivo fosse cosa fatta. Lo staff societario ha subito lavorato in una atmosfera di freschezza ed entusiasmo, trovando immediatamente la piena sintonia con il confermatissimo staff tecnico. Nuova anche la figura del Direttore Sportivo, con Federico Pasquini che ha accettato con entusiasmo il nuovo incarico, dopo aver guidato lo scorso anno la Robur.
SPONSOR
Il Banco di Sardegna ritorna sulle maglie della Dinamo in qualità di main sponsor. Il rapporto che lega le due società che hanno sede in Viale Umberto dura ormai da oltre vent’anni. Il presidente Stefano Sardara è riuscito a chiudere un accordo biennale con l’istituto di credito, dando il via ad un concetto di caratterizzazione regionale del “prodotto Dinamo” che ha portato all’arrivo, come sponsor minori, della Verde Vita Srl ed alla Sisa, aziende leader in Sardegna nel loro settore. Anche lo sponsor tecnico parlerà “in limba”. Accordo anch’esso biennale con la Eye Sport di Quartu Sant’Elena, azienda in forte espansione oltre tirreno.
ROSTER
Profondamente rinnovato il quintetto. Alla partenza del principe dei realizzatori della scorsa stagione, James White (firmato a sorpresa da Pesaro), ha fatto da contraltare l’arrivo di Quinton Hosley, americano di passaporto georgiano, che garantisce maggior solidità difensiva ma con meno punti tra le mani. Nonostante la giovane età ha già maturato diverse esperienze in Europa (Real Madrid e Badalona). Potente e atleticamente prestante è considerato un intimidatore dotato di ottima predisposizione al rimbalzo e capacità di tiro, buona tecnica e adattabilità a giocare anche da numero 4. La scorsa stagione Quinton Hosley ha giocato nel DKV Joventut Badalona nella difficile Lega Spagnola, collezionando 11,1 punti e 27.4 minuti di media nelle 34 partite disputate, tirando con il 44,9% da due, il 29,7% da tre ed il 77,6% ai liberi (5,4 rimbalzi e 2,0 assist). Drake Diener arriva a Sassari da Teramo per coronare il suo sogno: giocare finalmente con il cugino Travis. Sostituirà nel quintetto il non confermato Dimitrios Tsaldaris. Anch’esso garantirà a Meo Sacchetti una maggiore copertura difensiva, oltre che diversi minuti in sostituzione del cugino. Per la chiusura del roster, dopo aver aspettato inutilmente la firma di Hunter (non arrivata per l’elevato ingaggio richiesto dal suo bizzoso procuratore), la Dinamoè riuscita nell’impresa di portare a Sassari Keith Benson. Lo staff tecnico biancoblù lo considera un potenziale crack. Nato a Farmington Hill in Michigan il 13 agosto del 1988, 210 centimetri è stato scelto al secondo giro dagli Atlanta Hawks al draft NBA 2011. Cresciuto alla Detroit County High School, Keith Benson è stato assolutamente devastante al college di Oakland, Università con cui ha battuto tutti i record in fatto di stoppate, punti realizzati e premi vinti, diventando un vero fenomeno da college. Completano il quintetto, i confermatissimi Travis Diener e Vanja Plisnic. Il play ha deciso di continuare il rapporto conla Dinamo, per ripagare l’affetto di tutto l’ambiente biancoblù. Vanja Plisnic, professionista di assoluto livello dalla lunga esperienza europea, ha doti fisiche e tecniche che si integrano alla perfezione ai meccanismi di gioco di coach Sacchetti. Confermato anche il gruppo degli italiani con in testa il capitano Manuel Vanuzzo, e il “Ministro della difesa” Jack Devecchi, ormai sassaresi di adozione. Brian Sacchetti e Maurino Pinton dopo l’ottimo campionato sono attesi ad un ulteriore salto di qualità. A completare il reparto lunghi è arrivato dal Monte dei Paschi l’ala-centro Nika Metreveli, passaporto georgiano ma italiano di formazione, avendo giocato nel settore giovanile per quattro anni come previsto da regolamento.
PRE SEASON
La Dinamo-Banco di Sardegna si allenerà a Sassari fino all’8 settembre. Il giorno successivo inizierà la preparazione vera e propria a Varallo, ospitale paese della Val Sesia, già quartier generale nelle ultime due stagioni. Dopo una serie di amichevoli, il rientro in sede previsto per il 19 e segnaerà il preludio alla partita contro il Partizan Belgrado prevista per il 21. I biancoblù sassaresi, nel fine settimana successivo, prenderanno parte al “Torneo Internazionale Città di Cagliari”, quadrangolare di altissimo livello che vedrà opposte ai ragazzi di coach Meo Sacchetti corazzate da Eurolega come Montepaschi Siena, Olympiakos e Partizan Belgrado. Il “Torneo Internazionale Città di Cagliari”, in programma venerdì 23 e sabato 24 settembre 2011, è organizzato dal Comitato Regionale Sardo della Federazione Italiana Pallacanestro. Chiuderà la preparazione precampionato, la diciassettesima edizione del “Torneo Città di Sassari” (dal 30 settembre al 1 ottobre), intitolato quest’anno allo storico dirigente Mimì Anselmi, scomparso durante la scorsa stagione. Parteciperanno al Torneo gli spagnoli del Valladolid oltre a Teramo e Cremona.
Il meraviglioso pubblico del PalaSerradimigni ha dimostrato di apprezzare il lavoro della nuova dirigenza con una corsa alla sottoscrizione dell’abbonamento, che si spera possa sfondare quota 3000.
Marco Portas