AVELLINO – L’Air vince una partita stupenda nonostante l’assenza dei lunghi Troutman e Johnson, contro una Virtus al completo, e si porta al quarto posto solitario in classifica. Fantastica Avellino quindi, che ha trovato la prestazione strepitosa di Szewczyk, 52 di valutazione, ed un ottimo Green (massimo stagionale di punti), che ha fatto girare la testa a Poeta e Koponen; positiva ancora una volta la prova di Thomas da ala forte, e la percentuale ai liberi (96%). Bologna interrompe invece la striscia di vittorie consecutive contro gli irpini, non riuscendo a sfruttare al meglio le assenze degli avversari; da imputare a coach Lardo i pochi minuti dati a Sanikidze, il migliore dei suoi, ed a Gailius.
Troutman e Johnson non sono della partita, il secondo per una recente botta al ginocchio, in casa Canadian tutti a disposizione. Al PalaDelMauro circa 3.200 spettatori, nessun ospite.
Ad inizio gara Thomas segna dalla lunetta, e subito l’Air difende forte su Winston e prende rimbalzi. Il nuovo asse Green-Szewczyk funziona, e Thomas, reduce dal 49 di valutazione contro Varese, è positivo su ambo i lati del campo. Dopo 4 minuti siamo sul 10-7, con Koponen che soffre Green. Buono l’impatto di Rivers, alla terza gara in stagione, e la Virtus passa per la prima volta in vantaggio. Winston continua ad essere ingabbiato, mentre Green segna e sforna assist per Szewczyk per un break di 10-0. Esordiscono Poeta e Gailius per Bologna, che accenna una zona e con una tripla, proprio di Poeta, il primo quarto termina sul 28-22.
Dopo il riposo si inizia con un canestro di Poeta e la Canadian si riporta sotto. La gara è molto veloce ed un buon Gailius firma il sorpasso ospite, con Avellino che soffre l’assenza di Green dal campo. Dopo 5′ Bologna è sotto di quattro punti ed in bonus, ma Winston riscatta il primo quarto deludente; dall’altra parte Cortese ha un pessimo impatto sulla partita. Nel finale alla tripla di Rivers, risponde Szewczyk in appoggio. Il primo tempo finisce sul 39-41.
Nel terzo quarto Lauwers prende un antisportivo per fallo su Rivers, che porta a più cinque la Virtus in un incontro molto falloso. Lauwers continua a litigare col canestro, ma gli ospiti non prendono il largo anche perché Homan non tiene uno scatenato Szewczyk. Dopo 7 minuti siamo sul 60-54 grazie a due triple di Green, che subisce un fallo di frustazione da uno spento Poeta. Il quarto si chiude, con i liberi a segno di Sanikidze sul punteggio di 69-64.
Nel quarto periodo di gioco si alzano le percentuali al tiro, con Sanikidze che porta la partita in parità dopo 2 minuti (75-75). Thomas commette il quarto fallo, mentre salgono sugli scudi Sanikidze e Poeta. Al sesto siamo sull’82-83, poi l’Air, in campo col doppio playmaker, torna avanti ancora grazie a Szewczyk (48 di valutazione a fine quarto). La Virtus resta a contatto grazie ai rimbalzi offensivi, ed a un minuto dal termine la gara è in parità (89-89); Sanikidze sbaglia una tripla da solo, Winston recupera palla, un pessimo Koponen sfonda su Spinelli, Avellino non riesce a fare canestro in due occasioni. Al quarantesimo il risultato è di 89-89.
Il supplementare si apre con due liberi a segno di Spinelli, mentre gli ospiti sono in confusione. I protagonisti sono sempre Green e Szewczyk, ma Bologna resta a contatto con le triple di Koponen e Rivers, pur perdendo Amoroso per falli. A 30 secondi dalla fine siamo sul 102-101, Spinelli penetra, segna e subisce fallo da Koponen, con conseguente tiro dalla lunetta a bersaglio. La partita termina col punteggio di 105-101.
SALA STAMPA
Lardo: “Faccio loro i complimenti perché hanno fatto una gran partita in condizioni sicuramente di difficoltà. Avevo detto ai miei ragazzi che dovevamo giocare con gran cuore, non l’abbiamo avuto ed abbiamo perso. Soltanto con la tecnica, contro questa squadra che ha delle doti morali molto elevate, era difficile. Nel supplementare potevamo sperare che Avellino avesse un calo, invece questo non c’è stato ed abbiamo perso. E’ stata sicuramente una partita molto confusa e non siamo riusciti a fare quello che volevamo. La nostra squadra non deve subire 105 punti. Non c’è stata quell’attenzione e quegli attributi per tenere, che di solito abbiamo, per tenere basso il punteggio”.
Vitucci: “Credo che i miei giocatori mandino in campo il loro avatar. Siamo rimasti senza Johnson per una botta al ginocchio che non sembrava tanto grave, ma che ci ha costretto a fare a meno di lui. I ragazzi, comunque, sembravano più grandi di quello che effettivamente erano. Devo ancora una volta dire bravi ai miei giocatori, perché questa è stata probabilmente la settimana più difficile dell’anno. Abbiamo avuto la palla per vincere alla fine del tempo regolamentare ed alla fine del supplementare, e siamo riusciti a trasformare la seconda opportunità. E’ stata una grande prova collettiva, che ci dà due punti estremamente importanti. Spero che le iniziative per salvare la società vadano a buon fine, perché la squadra merita di arrivare con serenità a fine campionato. Ringrazio, comunque, tutti quelli che si stanno dando da fare in questo senso, nessuno escluso. Quelli che facciamo non sono miracoli; ci vogliono delle qualità importanti, che i miei giocatori dimostrano sempre, anche quando magari fanno degli errori. E’ questo il merito del nostro gruppo. Faremo degli esami a Johnson e vedremo se sarà possibile portarlo con noi a Torino, si saprà meglio ad inizio settimana”.
Air Avellino-Canadian Solar Bologna 105-101 dts
Parziali: (28-22, 11-18; 30-24, 20-25; 16-12)
Progressione: (28-22, 39-40; 69-64, 89-89; 105-101)
MVP: Szewczyk: quasi 44′ in campo, 36 punti con 4/5 da tre, 17 rimbalzi, 9 falli subiti, 52 valutazione. Bene Green con 28 punti e 9 assist, e Sanikidze (12 rimbalzi e 24 di valutazione).
WVP: Koponen, 5 perse e decisivo in negativo alla fine del tempo regolamentare e del supplementare. Male Poeta, nessun assist per lui, e Cortese (-20 di plus/minus).
S.C.