Giornata chiave nell’ACB ai fini della Copa del Rey, alla quale si sono già qualificati Barcelona e Real Madrid; il Caja Laboral quasi, mentre DKV Joventut e BR Valladolid hanno fatto un passo importante. L’Unicaja, invece, resta virtualmente fuori per il secondo anno consecutivo.
Qui i resultati:
Unicaja | 53-70 | Barcelona |
B Bilbao B | 66-57 | A Estudiantes |
M Alicante | 57-58 | CAI Zaragoza |
A Manresa | 72-82 | PE Valencia |
R Madrid | 95-84 | Menorca |
BR Valladolid | 70-68 | Cajasol |
DKV Joventut | 100-86 | Fuenlabrada |
Lagun Aro | 80-83 | Caja Laboral |
Gran Canaria 2014 | 86-71 | CB Granada |
Unicaja, virtualmente fuori dalla Copa del Rey
L’ Unicaja arrivava alla partita con tanti dubbi: quasi fuori della Coppa del Re, con una vittoria nelle ultime 5 partite e con McIntyre presente ma infortunato alla coscia. Invece il Barcellona arriva da quattro vittorie consecutive.
Nelle prime azioni di gioco entrambe le squadre cercano di correre, ma è il Barcellona a prendere il primo vantaggio significativo. L’Unicaja forza troppo in attaco originando parecchie palle perse e tiri forzati (0-5 al terzo). Col passare dei minuti l’ Unicaja non riesce proprio a trovare il fondo della retina (primo canestro su azione al quinto minuto), mentre il Barcellona mantiene un alto livello di difesa forzando gli avversari a tiri verso fine del possesso. L’ Unicaja almeno si fa valere a rimbalzo in attacco con secondi possessi che permettono di rimanere in linea di galleggiamento (6-9 minuto 7). Con un 2+1 d’Anderson e una tripla di Lorbek il Barça raggiunge il massimo vantaggio sul +9 (6-15 minuto 8).
I blaugrana iniziano il secondo quarto con un parziale di 6-0 e un Ndong “on fire”. A questi risponde Tripkovic con 7 punti consecutivi, riportando i suoi a -4 (19-23 minuto 16). Anche Navarro, invisibile sino a quel momento, si prende le sue responsabilitá con 10 punti consecutivi (19-33 minuto 18), mentre un finale di quarto con carosello di tiri da tre, propizia un parziale di 9-3 per Malaga (28-36).
Dopo un problema con il cronometro dei 24″ inizia la seconda metà di gara. Malaga fatica ancora molto in attacco a causa della difesa catalana, mentre Navarro mette a segno un parziale di 5-0 per il 30-42. L’ Unicaja tenta di riavvicinarsi con un 2+1 di Freeland, ma gli ospiti cominciano a martellare dalla linea da tre con due triple di Lorbek e Anderson, scappando sul +15. i padroni di casa provano la carta della zona 2-1-2 limitando nei primi attacchi la manovra catalana, che cerca con insistenza i tiri da tre.
L’ultimo quarto inizia con due tiri liberi sbagliati e una palla persa da parte diArchibald. Sul +20 il Barcellona si rilassa e un parziale di 10-2 restituisce speranze alla squadra malagueña (48-60). Freeland continua a fare male nella zona catalana con tanti rimbalzi in attacco e un suo canestro dimezza lo svantaggio. La partita si riapre per un attimo, ma un momento di siccità offensiva delle due squadre non schioda il tabellone dal 50-63 del 37esimo minuto. Una serie di falli manda parecchie volte in lunetta il Barcellona che aumenta il gap (52-67 minuto 38). Gli ultimi minuti sono accademia per il Barcellona, mentre Malaga ed Aito escono dal palazzetto subissati dai fischi del pubblico.
Il migliore perMalga è stato Freeland con 20 punti, 10 rimbalzi e 22 di valutazione (la metà di tutta la squadra). Per il Barça da notare Navarro con 25 punti con cinque triple e Ingles con 12 punti e 15 di valutazione.
Il migliore
In questa giornata ci sono tre MVP con una valutazione di 30: Robert Kurz (CB Granada), Jakim Donaldson (Menorca) e Andy Panko (Lagun Aro)
Kurz ha fatturato 22 punti e 12 rimbalzi con un 3/3 nelle bombe nella sconfita della sua squadra contro Gran Canaria.
Donaldson ha fatto 21 punti, 6 rimbalzi, 2 assists, 3 stoppate e 4 falli ricevuti nella partita persa contro il Real Madrid.
Anche Panko ha perso la sua partita contro il Caja Laboral, ma con una prestazione da 28 punti, 6 rimbalzi, 2 assists, 2 recuperi e 4 falli ricevuti
La classifica
V | S | ||
1. | Regal Barcelona | 12 | 3 |
2. | Real Madrid | 12 | 3 |
3. | Caja Laboral | 10 | 5 |
4. | PE Valencia | 9 | 6 |
5. | BR Valladolid | 9 | 6 |
6. | DKV Joventut | 9 | 6 |
7. | Fuenlabrada | 9 | 6 |
8. | B Bilbao B | 8 | 7 |
9. | Gran Canaria 2014 | 8 | 7 |
10. | Cajasol | 7 | 8 |
11. | Lagun Aro | 7 | 8 |
12. | Unicaja | 7 | 8 |
13. | A Estudiantes | 6 | 9 |
14. | CAI Zaragoza | 6 | 9 |
15. | A Manresa | 5 | 10 |
16. | M Alicante | 4 | 11 |
17. | Menorca | 4 | 11 |
18 | CB Granada | 3 | 12 |
Quique Torres