BARCELLONA – La partita non contava nulla per la Montepaschi e pochissimo per il Barcellona che, per approdare al secondo posto del girone, doveva sperare in una sconfitta interna dell’Ulker coi francesi dello Cholet, fantabasket che infatti non si è verificato. Il Barcellona si qualifica al terzo posto e si candida ad essere la vera mina vagante del sorteggio del 4 gennaio prossimo che si effettuerà proprio nella città catalana.
Siena, nonostante la pesante assenza di Kaukenas, ha tenuto benissimo il campo guidando nel punteggio per lunghi tratti ed avendo anche la palla della vittoria vanificata da una serie di contatti sotto il canestro azulgrana che avrebbero potuto giustificare anche un intervento arbitrale, ma ormai questo poco conta. Quello che conta è, appunto, la dimostrazione di forza dei senesi sul campo probabilmente più difficile d’Europa, la personalità dimostrata dai ragazzi di Pianigiani, la loro compattezza, l’inserimento dei nuovi ormai più che ultimato, i passi in avanti del lungodegente Hairston, tutte cose che fanno ben sperare per un futuro che potrebbe essere inaspettatamente roseo anche in Europa oltre che in Italia.
Il primo quarto vede la supremazia della Mens Sana che conduce nel punteggio anche con 5 lunghezze di vantaggio e che va al primo riposo sul 17-13. Nel secondo quarto Siena prova a scappare ma le triple di Navarro e Lorbek tengono a contatto i catalani che però non riescono a mettere la testa avanti e la sirena del riposo lungo manda le squadre negli spogliatoi con gli ospiti in vantaggio 37-31. E’ il terzo quarto quello del sorpasso del Barça che con un parziale di 10-0 va in vantaggio ma non ammazza la voglia di reazione dei biancoverdi che restano ad un’incollatura al suono dell’ultima sirena. E’ ovvio che l’ultimo quarto è un batti e ribatti continuo con un finale che si presenta in volata. E’ Rubio che in contropiede porta i suoi sul +1, time out di Pianigiani, rimessa da centrocampo, slalom di McCallebb che penetra ma non riesce a segnare il canestro della vittoria anche per qualche discutibile intervento difensivo. Non importa, va bene così, la “nuova” Siena non ha nulla da invidiare a quella degli anni passati.
PIANIGIANI: Ottima la nostra partita, avevamo necessità di testare alcune cose ed alcune situazioni in vista delle top16. Abbiamo giocato il nostro basket e siamo riusciti ad inserire Hairston in un contesto così difficile. La ciliegina sulla torta sarebbe stata una vittoria che avrebbe dato un senso al nostro primo posto del girone che, comunque, stasera abbiamo più che legittimato.
Barcellona-Montepaschi 73-72
Parziali: 13-17, 18-20, 25-18, 17-17
Progressione: 13-17, 31-37, 56-55, 73-72
Tabellini: http://www.euroleague.net/main/results/showgame?gamecode=115
MVP: Grande partita di Fran Vazquez, 5/6 dal campo, 3/3 dalla lunetta, 7 rimbalzi per 19 di valutazione.
WVP: Battuta a vuoto di Thomas Ress imitato da Lakovic.
Alessandro Lami