[b] Bialetti Scafati Miro Radici Vigevano: 84 65[/b]
(17-18, 39-31, 59-43, 84-65)
[b]Quintetti:[/b]
[u]Scafati: [/u] Goss, Apodaca, Filloy,Fattori, Chiacig
[u]Vigevano: [/u] Williams, Boyette, Bertolazzi, Bougaieff, Banti
[b]La cronaca: [/b]
Bella e concreta la Bialetti Scafati che riesce ad avere la meglio su di una Miro Radici Vigevano che è stata in grado di impensierire i padroni di casa solo nel primo quarto.
Scafati si porta subito sul 4-0 ma è poi imprecisa e sfortunata con Chiagic che non concretizza quanto di buono imposta. Vigevano piazza un parziale di 7-0 e si porta in vantaggio sul 7-4. Chiacig e Goss riportano subito la Bialetti in avanti ma un grande Williams mantiene a galla la Miro Radici che riesce a chiudere il quarto in vantaggio nonostante lo strapotere di Scafati a rimbalzo.
Ad inizio del secondo quarto continua lo show di Williams che con 6 punti consecutivi consente a Vigevano di andare sul +4 (22-26). Calvani chiama il time-out e passa a zona. La mossa è azzeccata in quanto la Miro Radici ha grosse difficoltà ad attaccare un tale tipo di difesa e la Bialetti ne approfitta per portarsi rapidamente sul +7. Per qualche istante Vigevano pare prendere le misure giuste e tenta di rifarsi sotto, ma Scafati non ci sta e con Apodaca e Chiacig riesce a chiudere il quarto sul +8 (39-31).
Al ritorno dal riposo lungo la Bialetti inizia subito bene, alternando zona ed uomo e grazie al solito Chiacig riesce a portarsi sul +12 (47-35). Garelli chiama il time-out ma non riesce ad invertire linerzia della gara. Ci pensano gli arbitri a dare un po di sale con una serie di decisioni non tutte condivisibili, ma tutte a sfavore di Scafati che culminano con un tecnico alla panchina cumulato ad un precedente fallo su Ganeto che porta in lunetta Vigevano per quattro tiri consecutivi oltre al successivo possesso palla. La Miro Radici riesce ad approfittarne solo in parte in quanto realizza tre dei quattro liberi e perde il possesso palla senza ulteriori realizzazioni. Scafati, però, anziché disunirsi ha una reazione rabbiosa che con i soliti Goss, Apodaca e Chiacig le consente di allungare fino al +16 di fine quarto.
Praticamente la gara si chiude qui, con lultimo quarto in cui Vigevano, nel tentativo di ridurre lo svantaggio, forza le conclusioni sbagliando molto. Scafati è brava a non perdere la concentrazione, sale in cattedra Fattori che lotta come un leone a rimbalzo e realizza in attacco punti importanti. Nel finale cè spazio per lesordio del giovane Vincenzo Esposito che, nellultimo minuto, Calvani mette in campo al posto di Fattori.
Per la seconda volta consecutiva, in casa, la Bialetti mostra tutta la sua forza ed ha facilmente ragione dellavversaria di turno con una prestazione molto convincente. Segno che il gruppo sta crescendo ed arrivando al top della condizione. Questo non può non lasciare lamaro in bocca ai tifosi che senza lo sciagurato inizio di campionato adesso avrebbero potuto aspirare a ben altri risultati anziché ad una tranquilla salvezza.
[b]Tabellini: [/b]
[u]BIALETTI SCAFATI[/u]: Muurinen 0, Goss 24, Ruini 3, Apodaca 19, Ferrara 0, Filloy 10, Fattori 12,Esposito 0, Rush 1, Chiacig 15. All.: Calvani
[u]MIRO RADICI FIN. VIGEVANO[/u]: Williams 19, Boyette 16, Bertolazzi 5, Cavallaro 2, Ganeto 6, Ghersetti n.e., Bougaieff 11, Banti 2, Squacina 4, Reali n.e.. All.: Garelli
[u]ARBITRI[/u]: Gabriele Bettini, Corrado Federici, Nicola Beneduce.
[b] Antonio Ferrara[/b]